Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/02/2025, 13:04




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 200 KW A TERRA 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 16:26
Messaggi: 40
Rispondi citando
cat ha scritto:
ciao, se sei in procinto di realizzarlo dovresti già sapere la rendita stimata nei dettagli, se non la sai sei un po incosciente, .......

ecco...proprio come avevo scritto sopra......per il resto chiunque può produrre e vendere tutta la corrente che è capace di produrre

_________________
Immagine


07/03/2011, 22:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 16:26
Messaggi: 40
Rispondi citando
certo oggi è facile ribattere, mettiamo giù un po di dati ipotizando questi 200kwp a marzo del 2008 (data dell'articolo)
200kwp totalmente integrato, chiavi in mano con prodotti di fascia medio alta allora costavano circa 800.000€+iva mettiamo che una banca ci finanziava l'imponibile ad un tasso variabile del 4% per 20 anni (meglio sarebbe stato un mutuo tra i 12 e 15 anni) pagheremo una rata annua di circa 60.000€, mentre il costo annuo per una polizza all risk sarebbe stato di circa 1500€. ipotiziamo poi che tutta la corrente l'avremmo venduta (vista la grande produzione) a un costo di circa 0,10€ per kwh mentre l'incentivo percepito sempre per kwh era mi pare di 0,46€. ciascun kwp nella mia regione produce statisticamente oltre 1450kwh quindi moltiplicando kwh x kwp oterremmo una produzione annua di circa 290.000kwh...... riassumiamo arrotondando un po.


61.500€ rata annua + polizza
290.000 kwh x 0,56€ incentivo più vendita
162.400€ ricavo lordo annuale
6000€ iva da versare o portare a compensazione
95.000€ circa ricavo netto (UNA GRAN BELLA TRUFFA.....)


Da tenere conto che: avremmo da versare l'iva sulla vendita, ossia su 29.000€ (che non ricordo se al 10 o al 20%) mettiamo il 20%,
poi il mutuo è variabile, oggi staremo pagando circa 6/7000€ in meno di rata(un punto percentuale in meno del 2008), ma non lo calcoliamo perchè magari fra 4 o 5anni ne pagheremo 6/7.000 in più.
poi ancora, il rendimento dell'impianto avrà un decadimento sulla produzione che in parte sarà compensato dall'aumento del prezzo di vendita che seguirà il regolare costo della vita
mettiamo anche in conto ai 10 anni di cambiare gli inverter, ma non ci sono dati statistici che dicono che hanno una vita media di 10 anni, perciò potrebbero anche durare 20 anni.
dopo 20anni cessano gli incentivi ma l'impianto non muore, continua a produrre e a portare reddito e si può persino ipotizzare che varrà la pena sostituire i pannelli perchè è abbastanza verosimile che tra venti anni i pannelli costeranno molto poco e renderanno molto più di oggi ma prendiamolo come ipotesi
un'ultima cosa ma molto importante se siamo un'impresa agricola non ci sarà nessuna aliquota irpef sul reddito

_________________
Immagine


09/03/2011, 20:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
scusa cat, sei certo di aver fatto i conti giusti sui kwh prodotti in un anno :?:

con un impianto da 200 kwp mi dai solo 33 kwh da utilizzare :?: non sono pochi :?: se calcoliamo un rendimento medio del 72,5% non dovrebbe essere maggiore la produzione :?: i 200 kw di picco non dovrebbero dare 145 kwh di rendimento :?: oppure io sbaglio l'accostamento

scusami se mi sono permesso, (sono completamente ignorante in materia)

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


09/03/2011, 21:48
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 16:26
Messaggi: 40
Rispondi citando
mantovano46 ha scritto:
scusa cat, sei certo di aver fatto i conti giusti sui kwh prodotti in un anno :?:
si in sardegna si arriva e si superano i 1500kwh per ogni kwp ma ne ho calcolato 1450

mantovano46 ha scritto:
con un impianto da 200 kwp mi dai solo 33 kwh da utilizzare :?: non sono pochi :?:
ho calcolato la cessione diretta ovvero tutta la corrente viene venduta, su un impianto simile non ha senso fare cessione parziale ne tantomeno lo scambio sul posto se si vuole risparmiare la corrente è più conveniente fare a parte un impianto su misura dei consumi con lo scambio sul posto e ricordiamo che un kwh consumato vale circa 0,16€ mentre un kwh venduto circa 0,10€
questo per dire che con lo scambio sul posto il vantaggio è ancora maggiore

mantovano46 ha scritto:
se calcoliamo un rendimento medio del 72,5% non dovrebbe essere maggiore la produzione :?: i 200 kw di picco non dovrebbero dare 145 kwh di rendimento :?: oppure io sbaglio l'accostamento

scusami se mi sono permesso, (sono completamente ignorante in materia)

ciao

non ho fatto calcoli di rendimento, la produzione come scritto sopra è (dalle mie parti) circa 1450kwh per ciascun kwp....ribadisco che questi calcoli son fatti ad aprile 2008 in risposta a quella lettera....oggi tutto è diverso

_________________
Immagine


09/03/2011, 23:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
io dicevo che con 200 kw di picco mi sembrano pochissimi i 290.000 kw che posso produrre e vendere in un anno ed è per ciò che ho detto 33 kw ogni ora disponibili al consumo infatti 24x365x33=289.000, e se nel 2008 io avessi dovuto spendere 800.000 euro + iva per produrre solo 33 kwh la spesa mi sembra folle :!: :!:

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


09/03/2011, 23:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 16:26
Messaggi: 40
Rispondi citando
mantovano46 ha scritto:
io dicevo che con 200 kw di picco mi sembrano pochissimi i 290.000 kw che posso produrre e vendere in un anno ed è per ciò che ho detto 33 kw ogni ora disponibili al consumo infatti 24x365x33=289.000, e se nel 2008 io avessi dovuto spendere 800.000 euro + iva per produrre solo 33 kwh la spesa mi sembra folle :!: :!:

ciao

scusa ma continuo a non capire......mi spieghi che significa 33kw e 24 sta per? 290.000kwh non sono affato pochi la maggior parte degli italiani se li sogna.....non serve a nulla sapere quanti kwh produci all'ora ciò che conta è il totale annuo perchè con lo scambio sul posto per esempio, ciò che consumi di notte quando l'impianto è fermo lo compensi di giorno quando sta producendo 10 o 100 volte più di quanto stai consumando....se nell'intero anno hai prodotto 290.000kwh e ne hai consumati 90.000, prendi l'incentivo per 290.000kwh ta tariffa di vendita per 200.000kwh e per 90.000kwh avrai un risparmio in bolletta che non sarà di 0,10€per kwh il prezzo della vendita, ma equivale a 0,14/0,16€ per kwh il prezzo netto che normalmente paghi all'enel.....più chiaro di così non riesco ad essere......ciao

_________________
Immagine


10/03/2011, 9:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
se mi dai 290.000 kw in un anno e l'anno è formato da 365 giorni i quali sono formati da 24 ore significa che in un anno ci sono 8760 ore se divido 290.000 kw (che sono quelli che poroduce l' impianto,mi sembra di aver capito) ho la possibilità di consumare 33.000 watt ogni ora, giusto :?: allora io dico che se dovevo spendere 1.000.000 di euro per una simile resa la spesa è folle, pagherei la corrente fornitami totalmente dall'enel solo con gli interessi di una cifra simile investita in altro modo.

torno a ripetere che non capisco nulla di fotovoltaico

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


10/03/2011, 13:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 16:26
Messaggi: 40
Rispondi citando
se una qualunque banca ti concedesse 800.000€ da investire nella tua azienda agricola, cosa riusciresti a fare che possa portarti circa 100.000€ netti all'anno? a me non mi viene in mente nulla.....i kwh anno son sempre quelli anche se li dividi per secondo o frazione di esso

_________________
Immagine


10/03/2011, 15:17
Profilo

Iscritto il: 27/02/2011, 12:54
Messaggi: 457
Località: Bergamo
Formazione: laurea scienze agrarie
Rispondi citando
ho letto la discussione... non trovo se qualcuno ti ha detto che se sei IAP ciò che ricavi dalla vendita di energia è connesso all'attività agricola, quindi è reddito agrario (€€€€€€€€€€€!), irap ridotta, ecc.
ciao


13/04/2011, 18:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy