Switch to full style
Geotermico, solare, idroelettrico, agroenergie ed isolamento edifici
Rispondi al messaggio

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 16:55

Stiamo valutando progetti con una taglia massima di 1MWel con la creazione di una rete di teleriscaldamento, il problema è sempre lo stesso, conoscere la disponibilità di biomasse nel territorio e suscitare l'interesse degli agricoltori che per adesso manca.

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 17:13

a causa del poco interesse mostrato dagli agricoltori

Sapete la superficie media delle aziende agricole italiane?
il reddito delle agroenergetiche voi lo conoscete, moltiplicatelo per la superficie aziendale e vedete se conviene!!!
meglio le aree marginali dove anche produrre meno significa produrre e tenere il territorio efficiente(in questi casi sarebbe utile un incentivo)

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 17:24

Al di là del fatto che nel nostro progetto si faceva solo ed esclusivamente uso degli scarti, il tuo discorso è a metà.

La convenienza, per l'agricoltore, nel coltivare biomasse sta nell'utilizzarle poi nel proprio impianto, produrle per poi venderle ha senso solo all'interno di accordi quadro e di filiera.

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 17:30

xchè a metà?
vale sempre il discorso delle superfici
al sud sembra che la media sia di 4ha
ha un senso?

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 17:44

Il discorso regge se l'agricoltore riesce a otttenere un ricavo da una biomassa che lui non impiegherebbe diversamente ( esempio reflui zootecnici eccedenti per limite direttiva nitrati ).
Ritengo sbagliato che un agricoltore impieghi dei suoi appezzamenti e del suo tempo impiegabile in modo alternativo per coltivare della biomassa da vendere a un impianto seguendo contratti di filiera con prezzi di ritiro determianti a monte.
In questo caso l'agricoltore commette 2 errori:
Non segue più il business core della sua azineda ed inoltre non ha potere contrattuale poichè il suo guadagno sarà stabilito dai contratti di filiera.

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 17:50

Non segue più il business core della sua azineda ed inoltre non ha potere contrattuale poichè il suo guadagno sarà stabilito dai contratti di filiera.

il business core si stabilisce in base a quello che ricavi,
Oggi poi tutto si stabilisce in base ai contratti di filiera, auspicati da più parti come la salvezza

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 18:00

eugenio ha scritto:xchè a metà?
vale sempre il discorso delle superfici
al sud sembra che la media sia di 4ha
ha un senso?


Perchè la produzione di biomassa ha senso quando:
- la utilizzi per alimentare il proprio impianto
- sei sicuro del prezzo di vendita e quindi della sostenibilità economica della coltivazione

la seconda ha senso solo quando riesci a garantire una certà quantità, altrimenti il gioco non vale la candela.

Sono appena tornato da una settimana passata in Sicilia, da quello che mi è stato riferito la condizione delle società agricole è piuttosto disastrata.
Quindi direi che non ha senso a priori.
Nota critica, molte società agricole con cui ho avuto incontri preferiscono pagare per smaltire i proprio scarti di produzione (in questo caso parliamo della sansa) piuttosto che fare un investimento che oltre ad eliminare i costi di smaltimento produrebbe un reddito non indifferente.

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 23:04

Replus ha scritto:Stiamo valutando progetti con una taglia massima di 1MWel con la creazione di una rete di teleriscaldamento, il problema è sempre lo stesso, conoscere la disponibilità di biomasse nel territorio e suscitare l'interesse degli agricoltori che per adesso manca.

qui da me hanno fatto un paio di centrali termiche gestite da aziende forestali.
a quanto mi hanno detto (i forestali),se una società fà un impianto per teleriscaldamento,lo fà per guadagnare e mi hanno portato l'esempio di una centrale nelle valli bresciane (non ricordo il nome del paese)che offre, per il cippato, dai 2 ai 3 €/q.
non c'è nessuna azienda forestale dei dintorni che conferisce,perchè anche solo a macinare le ramaglie non c'è convenienza.
così sono costretti a comperare scarti di segheria che arrivano dall'austria e soprattutto dalla slovenia.....
alla faccia dell'opportunità per gli agricoltori(o boscaioli che siano) :o :o

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

08/12/2009, 23:17

Il cippato a quel prezzo non l'ho mai visto.....anche perchè si vedrebbero centrali spuntare come funghi.

Comunque è scontato che il teleriscaldamento venga fatto per guadagnare :) chi è che lavora per la gloria oggi ?

Re: Biomasse - opportunità per l'agricoltura

09/12/2009, 0:32

Replus ha scritto:
Comunque è scontato che il teleriscaldamento venga fatto per guadagnare :) chi è che lavora per la gloria oggi ?



I contadini!!! ah ah ah..
Rispondi al messaggio