|
Autore |
Messaggio |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
salve sto pensando come fare a risparmiare l'acqua e innaffiare con l'acqua piovana che è la migliore..per cui sto accogliendo l'acqua piovana da un tetto in 2 contenitori da 1 m3 = 1000 litri.. ma sono in basso.. ho un deposito fatto di tubi di cemento interrato di circa 3-4 m3 messo nel posto più in alto della mia terra. ci sarà un dislivello di 10 metri dai contenitori.. pensavo di metterci una pompa azionata da qualcosa che non sia la corrente casalinga siccome dovrei solo mandare in alto l'acqua quando i serbatoi sono pieni non ho un tempo prestabilito.. secondo voi qual'è il sistema migliore e più economico?? ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
14/02/2010, 3:14 |
|
|
|
|
vigna
Iscritto il: 08/01/2010, 19:01 Messaggi: 99 Località: Perugia
Formazione: Perito chimico
|
Il sistema più ecologico sarebbe una pompa eolica di quelle che ancora si vedono in maremma! A parte gli scherzi, Ho un problema molto simile al tuo. Ero intenzionato ad acquistare un pannello fotovoltaico di meno di un metro quadrato con invertitore e batteria che alimentava una pompetta a 12 volt azionata da un interruttore/galleggiante e riusciva a superare una prevalenza di 9 metri. La ditta produttrice è la SUNERG di Città di Castello. Ma non era una soluzione economica. Ora ho acquistato una pompetta con motore a scoppio usata.
|
14/02/2010, 5:22 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
vigna ha scritto: Il sistema più ecologico sarebbe una pompa eolica di quelle che ancora si vedono in maremma! A parte gli scherzi, Ho un problema molto simile al tuo. Ero intenzionato ad acquistare un pannello fotovoltaico di meno di un metro quadrato con invertitore e batteria che alimentava una pompetta a 12 volt azionata da un interruttore/galleggiante e riusciva a superare una prevalenza di 9 metri. La ditta produttrice è la SUNERG di Città di Castello. Ma non era una soluzione economica. Ora ho acquistato una pompetta con motore a scoppio usata. perchè non era economico?? col motore a scoppio è più conveniente della corrente normale?? ciao ninno
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
14/02/2010, 12:31 |
|
|
vigna
Iscritto il: 08/01/2010, 19:01 Messaggi: 99 Località: Perugia
Formazione: Perito chimico
|
No, è che non ho corrente nel mio orto. La pompa a scoppio usata l'ho pagata 100 euro, eper il pannello con batteria e pompa ce ne volevano quasi 2000 di euro.
|
14/02/2010, 13:04 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
vigna ha scritto: No, è che non ho corrente nel mio orto. La pompa a scoppio usata l'ho pagata 100 euro, eper il pannello con batteria e pompa ce ne volevano quasi 2000 di euro. ma se fai i conti con il consumo della benzina ??? io innaffio un po con l'acqua piovana ma sopratutto con l'acquedotto alla fine dell'anno pago al massimo 400 € per tutto il consumo anche della casa....
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
14/02/2010, 13:55 |
|
|
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 2991 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Io raccolgo acqua piovana per il mio orto, e frutteto.
Ho costruito una tettoia di 40 Mtq. con una grondaia la raccolgo in un piccolo contenitore di 80 Lt. per farla decantare e non far entrare residui di terra, poi la raccolgo in un contenitore di 5000Lt. dove ho messo una pompa sommersa di 600 W, comandata da un galleggiante e in automatico me la manda sulla parte più alta del terreno, distante 50 Mt, con un dislivello di 5 Mt. dove vi sono altri contenitori, totale raccolgo 50.000 Lt, di acqua, direi potabile. --------------------------------------------------------------------------------------------- Pioppino.
10 mt di dislivello sono tanti, più la distanza, quindi la valenza è molta, per lo spostamento dell'acqua, credo che non è facile trovare un sistema meno costoso della corrente elettrica. Potreste provare con l'eolico, come suggerito da Vigna.
Saluti. Salvo.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.
|
14/02/2010, 18:52 |
|
|
MrLallo
Iscritto il: 31/01/2010, 23:52 Messaggi: 48 Località: croazia
|
ciao, esisterebbe un altro metodo molto economico per alzare l'acqua, si chiama ariete idraulico, è una pompa meccanica che non necessita ne di corrente ne di manutenzione, funziona a caduta, usa l'energia cinetica dell'acqua stessa, diciamo che per una caduta di 1 metro, con una portata di 12 litri al minuto, alza l'acqua di 24 metri...prima era in vendita nelle agrarie, ma penso che sia difficile da trovare ,comunque la costruzione è molto semplice...
Allegati:
Page_43 x forum.jpg [ 138.76 KiB | Osservato 5248 volte ]
_________________Oh Dio,donaci la tranquillità di accettare quel che non possiamo cambiare, donaci il coraggio di cambiare quando è necessario, e la capacità di distinguere l'uno dall'altro.Aiutami sopratutto con la capacità
|
18/02/2010, 19:48 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
MrLallo ha scritto: ciao, esisterebbe un altro metodo molto economico per alzare l'acqua, si chiama ariete idraulico, è una pompa meccanica che non necessita ne di corrente ne di manutenzione, funziona a caduta, usa l'energia cinetica dell'acqua stessa, diciamo che per una caduta di 1 metro, con una portata di 12 litri al minuto, alza l'acqua di 24 metri...prima era in vendita nelle agrarie, ma penso che sia difficile da trovare ,comunque la costruzione è molto semplice... grazie Mrlallo ho guardato in internet è una macchina molto intelligente ma occorre un corso d'acqua e un dislivello iniziale .... magari se la trovo si potrebbe anche provare ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
18/02/2010, 22:38 |
|
|
MrLallo
Iscritto il: 31/01/2010, 23:52 Messaggi: 48 Località: croazia
|
ciao, il balzo minimo che richiede è di un metro,questo l'ottieni facilmente mettendolo un po piu sotto da dove raccogli l'acqua...invece di comprarlo ti conviene costruirlo...allego lo schema...non so se si leggera...altrimenti te lo mando in privato...poi dimmi
_________________Oh Dio,donaci la tranquillità di accettare quel che non possiamo cambiare, donaci il coraggio di cambiare quando è necessario, e la capacità di distinguere l'uno dall'altro.Aiutami sopratutto con la capacità
|
19/02/2010, 1:20 |
|
|
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 2991 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Prova a vedere il filmato del funzionamento dell'ariete. http://www.educambiente.it/scout/foto/ariete.AVISaluti salvo.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.
|
20/02/2010, 0:59 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|