|
Valore soglia terreno per elicicoltura.
Autore |
Messaggio |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Sul forum ci sono tanti topic aperti sulle considerazioni economiche di gestire un allevamento, ma non ho mai trovato nessuno che abbia messo in campo in maniera dettagliata uno dei fattori chiave: il terreno. Se uno ce l'ha, ok, il problema non si pone, ma se uno lo deve comprare, avete considerato qual è la soglia di economicita' dell'elicicoltura? ossia, fino a che valore un elicicoltore puo' spendere per comprarsi 1 ettaro (affittarlo, con gli investimenti fissi ad ammortamento pluriennale non lo vedo sicuro) senza rendere l'investimento non conveniente?
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
19/03/2014, 14:46 |
|
|
|
|
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
E' un quesito che mi sono posto anch'io perchè dovrei acquistare un terreno, ma conviene?
|
21/03/2014, 16:21 |
|
|
lucaa82
Iscritto il: 08/02/2014, 15:30 Messaggi: 165 Località: brescia
|
qui nel bresciano i costi e gli affitti sono vari, nella mia zona,la piu cara, 1 ettaro costa 120.000 -150.000€ e gli affitti da 1100-1300 € annui... Ne vale di conseguenza che se uno non ha terreni gli conviene affittarli anche perche prendendo la pac quasi ti ripaghi l'affitto.. Con quello che ti costa la terra e guardando il guadagno netto e quello che costa la vita non conviene comprare la terra ma affittarla... Io fortunatamente ne ho tanta,a vigneti e mais... Comuque dall'anno prossimo cambiando le normative sulla pac chi fa solo monocultura verra penalizzato e quindi si troveranno tanti terreni in affitto... Comunque comprare terra rimane l'investimento piu sicuro... Sempre meglio che lasciarli fermi in banca.
_________________ Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere
|
21/03/2014, 22:19 |
|
|
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
A quelle cifre non ci stai dentro di sicuro, d'altronde affittare a meno di 5-6 anni, senza consistenti tutele in caso di dismissione da arte della propeieta' io non mi ci metterei.. e a quel punto devi trovare il proprietario che sottoscrive un contratto del genere...
Alla giornata formativa a Cherasco il direttore, opinione sua, ha detto a chiare lettere che, prezzi nord italiani alla mano, la terra doveva esserci di suo, perche' comprarla a certe cifre non aveva senso.
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
22/03/2014, 9:08 |
|
|
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Qui i prezzi dei terreni sono più bassi, ne sto trattando uno di 2 Ha a circa 30.000, ma poi mi vengono i dubbi che ci possa essere qualcosa sotto o che non ci si esca lo stesso...... dubbi sempre dubbi
|
22/03/2014, 17:48 |
|
|
helix
Iscritto il: 27/02/2014, 16:18 Messaggi: 51
|
mettiamo che hai un allevamento all'aperto,un recinto standard di 150 mq ti costa 7/ 800 euro,riesci ad avere 1 kg / 1,20kg al mq di lumache da vendere x 10 euro se ti crei un mercato al dettaglio sono 1500 euro un questi devi togliere le spese fisse,acqua,corrente,spese varie di gestione ,cibo per le lumache ecc ....il primo anno non guadagni niente perche' non hai prodotto da vendere,il secondo recuperi le spese e guadagni qualcosa,dal terzo in poi inizia il guadagno. Come vedi chi semina lumache non raccoglie soldi,serve impegno,lavoro e costanza per avere risultati.Anche io ho iniziato comprando il terreno,facendo il pozzo ecc....le spese sono state tante ,ma con la costanza e l'impegno sono riuscito a creare una bella realta'.
|
22/03/2014, 20:57 |
|
|
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Scusa helix se faccio l'avvocato del diavolo.. 10 euro al kilo già dal principio e' un obiettivo molto ambizioso, se ragioniamo ovviamente di allevamenti a tempo pieno, giacche' un passatempo, che ti renda o meno e' già piu' relativo.. Nell'ipotesi di un ettaro, ipotizzando anche di essere in un clima favorevole, di usare mangime che ti faccia chiudere alla fine del secondo anno, ecc ecc, tutto al meglio, per i primi 3 anni (ragionevolmente) un novellino non ha ne' quella produzione ne' quella penetrazione nel mercato del dettaglio, ma la rata del mutuo che aspetta alla fine del mese..
Ipotizza 50.000 euro all'ettaro, da pagare in 10 anni, con gli interessi, vuol dire che le tue chiocciole devono far saltar fuori 6.000 euro annui per il solo terreno.. Se il prezzo salisse, salirebbe automaticamente la quota di ammortamento.. Secondo te quanto sarebbe plausibile spendere senza ritrovarsi a lavorare per la banca?
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
23/03/2014, 0:27 |
|
|
Gianluca1970
Iscritto il: 02/03/2013, 15:08 Messaggi: 361 Località: Mazzè (TO)
Formazione: Perito Tecnico Aeronautico
|
Da quello che leggo in questo post l'elicicoltura è un'attività che può iniziare solo chi ha già il terreno di proprietà. Perchè 3 anni prima di iniziare a fare utili la vedo dura se devi mantenere una famiglia.
|
23/03/2014, 12:30 |
|
|
TreRocce
Iscritto il: 03/03/2013, 3:44 Messaggi: 108 Località: Orvieto, TERNI
|
Quello sull'acquisto o meno del terreno è un domandone che ci siamo fatti anche noi. Siamo partiti cercando in lungo e largo terra in affitto (2/3 ettari) per mesi e mesi e in due regioni diverse (lazio e umbria), sguinzagliando cartelli, avvisi, annunci web, e pure una quarantina (dico davvero) di agenzie immobiliari diverse...niente da fare, in quasi un anno piccole estensioni come quella non ne abbiamo trovate, ma solo decine di aziende che dismettevano a 10/15/20 anni lotti da decine di ettari, infattibile, oppure proposte a prezzi inaccettabili (anche 2000 euro d'affitto annuo all'ettaro, proprio perchè di piccola estensione, e quindi ci marciano). Ma a quegli affitti non ha senso, in dieci anni di canone la terra te la sei bella che comprata! Allora idem ricerca, ma per comprare, e idem tempi, c'abbiamo messo quasi un anno a trovarla buona per l'attività e possibile per le nostre tasche. I prezzi variano in modo assurdo da zona a zona e spesso secondo fattori del tutto irrazionali e non economici. Ma alla fine l'abbiamo trovata e pagata il giusto, seminativo pianeggiante tenuto bene, vicino a Orvieto...quindi almeno per me, può valere la pena dedicare alla ricerca del terreno anche un bel pezzo di strada, metterla in conto insomma, perchè qualcosa se ci si lavora come mastini magari esce fuori... TreRocce
|
23/03/2014, 13:02 |
|
|
Gianluca1970
Iscritto il: 02/03/2013, 15:08 Messaggi: 361 Località: Mazzè (TO)
Formazione: Perito Tecnico Aeronautico
|
Qui una giornata piemontese, crica 3.810mq, viene venduta a €. 10/12.000 in certi posti, mentre intorno ai 7/8.000 in altre zone. L'affitto è intorno ai 150/300 annui.
|
23/03/2014, 13:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|