MArio, secondo me e' un settore molto interessante, piu' che quello della carne bovina, da cui provengo, per vari motivi, ma essenzialmente, parlando di Italia, perche' hai una maggiore liberta' nel conferimento del prodotto e nella sua valorizzazione e remunerazione.
Poi va da se che il rischio di impresa c'e' sempre, e, non trascurarlo, i risvolti personali.
Fare l'allevatore e' prima che un mestiere una scelta di vita..
scusami tutte queste domande, ma cerco di confrontarmi il più possibile con altri produttori esperienti e cercare di fare meno errori possibili. Grazie
Questo e' il nostro 2 anno, dopo 14 anni di vacche da carne. Esperto non sono di sicuro, ma penso che 4 conti li sappia fare.. In Polonia abbiamo l'allevamento che abbiamo descritto nel post allevamento climi freddi, proprio in questi giorni si stanno risvegliando le chiocciole nate l'anno scorso e cresciute senza integrazioni. Abbiamo avuto tante perdite, e' innegabile, ma, sono uscito proprio ora sotto la pioggia a curiosare, e se ne stanno svegliando parecchie. Nel contempo, stiamo sfornando piccole a ciclo continuo.. In sostanza il metodo funziona, l'anno scorso abbiamo scelto la dieta cheraschiana per l'ingrasso e il risultato e' stato deludente. I colleghi polacchi son da anni su produzioni consolidate del doppio del metodo italiano classico, ma noi ci fermeremo a valori piu' moderati proprio per evitare problemi dovuti all'inesperienza nel settore.
lumacosio ha scritto:se ipotizzi di non avere nulla, nemmeno i soldi, 60.000 in 10 anni sono circa 6500-7000 euro anno di ammortamento, metti di avere 15000 di spese vive di gestione, 5000 di oneri inps e simili sei a 26,500.
Producendo 1 kg a metro, dando perbuono che c'e' chi fa di piu', a 4,50 al chilo fanno 45000. dovresti tirare fuori 18-20.000 euro all'anno, salvo imprevisti, anche in positivo (vendita al dettaglio a prezzi migliori, produzione piu' alta)..
Questo sulla carta e nell'ipotesi che i soldi iniziali ci siano o che la banca te li dia...
Lumacosio, calcolando che durante il periodo della raccolta servono due persone a tempo pieno possiamo dire che non esce fuori nemmeno uno stipendio pulito per i primi 10 anni. Quindi bisognerebbe avere la terra di proprietà, oppure affittarla (qui da noi un affitto di 1 ettaro è nettamente inferiore ai €. 6.500/7.000 annui). A meno che l'allevamento sia un complemente di un'altra attività, ed allora potrebbe bastare anche un ettaro. Durante i mesi invernali si può sfruttare diversamente il terreno?
il terreno in inverno e' vuoto, e se non riesci a raccogliere tutto dovresti avere le ritardatarie in letargo, a meno di non raccoglierle per rilasciarle a primavera (un lavoraccio, ma c'e' chi lo fa). Un ettaro dubito fortemente che possa essere gestito part-time. In affitto come? devi metterci comunque 30.000 euro, dopo 4 anni passa edificabile e il padrone ti dice di andartene.. che fai? cause?