Premesso che questo e` solo il nostro secondo anno di attivita`, penso di poter fare comunque le seguenti considerazioni:
- si alla serra allo scopo di "anticipare" la primavera e che funga da nursery
- no alla permanenza delle lumache in serra per tutto il periodo
- per chiudere in un anno solare servono sfarinati
- la serra non serve a ritardare il letargo autunnale
- si, le lumache scappano! e la serra non le tiene
Ora mi spiego:
La serra (tunnel con telo di plastica e aperture frontali, nel nostro caso) aiuta nei periodi delle gelate e se riscaldata impedisce che le temperature non si abbassino sotto i 10'C anche di notte: questo ci ha permesso di anticipare la schiusa delle uova a marzo.
La scelta di far avvenire la riproduzione e la schiusa direttamente sotto tunnel e` solo su base climatica, le lumache iniziano ad accoppiarsi sopra i 16-17'C ed il tempo di schiusa dipende dalla temperatura ambientale ma i 16'C non sono un problema ed infine i piccoli sopravvivono abbastanza bene a temperature notturne di 2/4'C (anche se ovviamente non sono temperature ottimali).
Sono scettica sull`attuare la riproduzione in serra, non e` semplice controllare fattori quali temperatura ed umidita` a meno che non sia una serra riscaldata e con un buon ricambio d`aria.
Secondo problema della serra sono le temperature, che possono "cuocere" veramente tutto se troppo alte. Il massimo da noi raggiunto sono stati 30'C, ma per poco tempo poiche` abbiamo tempestivamente aperto le testate. Ora le stiamo spostando nei recinti esterni!
Inoltre bisogna avere una vegetazione verdeggiante per quando sono presenti i piccoli e prepararsi ad usare farine perche` in poco tempo distruggeranno tutto. Per giustificare l`acquisto della serra bisogna superare il valore di 200 piccoli a mq e l`alta concentrazione porta ad un rapido esaurimento della componente vegetale
![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Quest`anno abbiamo provato la colza, ma non sono soddisfatta del risultato finale (steli molto lunghi e cadenti), l`anno prossimo proveremo con un broccolo autunnale; inoltre aggiungiamo un mangime ad alto contenuto proteico per sostenere/accellerare l`accrescimento dei piccoli finche` non vengono spostati nei recinti esterni.
Le lumache sono molto semsibili anche alle durata delle ore di luce e quando arriva l`autunno non sono le temperature in serra che aiutano ad allungare il ciclo. I polacchi hanno gia` provato, ma tutti sono arrivati alla conclusione che la serra serve solo in primavera
![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
.
Sono stata anche io alla giornata informativa di Cherasco e dopo aver tentato il loro sistema (solo vegetali) per un anno ed aver raccolto esperienze di altri elicicoltori, sono arrivata alla conclusione che e` un sistema che si applica solo ai climi caldi.... il ciclo e` molto lungo e la resa molto scarsa.
Casualmente molti abbandonano questa teoria per optare sulla scelta di mangimi o sfarinati da affiancare all`alimento verde dopo appena un anno di prova.
Quindi a mio avviso le possibilita` sono solo tre:
solo verde : accrescimento in due anni e forse solo dopo anni di esperienza si riesce a realizzare un buon raccolto
verde e farine : aiutano l`animale nel suo accrescimento (buona qualita`delle carni)
solo farine : possono accorciare fino a 3 mesi il ciclo d`ingrasso (dicono qualita` scadente delle carni)
Scusate la risposta frettolosa ma devo tornare dai miei riproduttori