Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 0:49




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Tunnel serra 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/02/2014, 15:30
Messaggi: 165
Località: brescia
Rispondi citando
Buon giorno a tutti , mi e passata per la testa un idea, magari sara malsana, ma voglio condividerla e leggere cosa ne pensate... A parte il costo iniziale, fare tunnel con finestre laterali da 8 x 40 dentro questi tunnel creare 2 recinti laterali con reti antifuga con un passaggio centrale da 1.20-1.50 per poter passare col trattore e anche tagliare con la sbarra telescopica, l'irrigazione collegarla in alto al tunnel, in questo modo da poter portare la vegetazione in anticipo e ritardare le gelate notturne chiudendo le finestre la notte per poi riaprirle durante il giorno...terrei lontano quasi tutti gli animali e le proteggerei dalle grandinate e intemperie Puo essere una cosa fattibile e a che problemi andrei incontro? Grazie

_________________
Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere


13/05/2014, 10:07
Profilo

Iscritto il: 10/10/2009, 15:16
Messaggi: 10
Rispondi citando
Buongiorno!
Anch'io ho valutato nei mesi scorsi la possibilità di operare sotto serra, ho visto allevamenti condotti in questo modo proprio su Facebook, con relative foto di impianti realizzati e spiegazioni.

Poi ho partecipato alla giornata informativa, fondamentale tra l'altro, a cherasco, e ci è stato fatto notare che comunque il costo di un'eventuale serra deve essere ammortizzato e va ad incidere pertanto sul guadagno.

Io mi son documentato maggiormente e spero di non sbagliarmi però facendo due conti, anticipare l'inizio e ritardare la fine del ciclo produttivo, non penso che questo sistema mi porti alla produzione di una lumaca bordata in un unico anno.

Quindi concludendo (e questo è solo il mio ragionamento quindi aspetto risposte che possano confermare o stravolgere il mio pensiero, ben venga perchè vorrei far luce anche su questo) penso che la costruzione delle serre possa essere solamente un onere aggiuntivo, a meno che, e con questo concludo, si vogliano adoperare degli sfarinati per il raggiungimento della pezzatura per la vendita (Con bordatura), potendo concludere il ciclo in un unico anno lavorativo, sfruttando le zone del nord italia dove la primavera tarda ad arrivare e l'autunno anticipa.

Ci sono poi tutta una serie di considerazioni, sulla luce naturale del sole senza serra, la rugiada, ecc ecc... ma di questo lascio campo a persone con maggiori competenze.


13/05/2014, 10:19
Profilo

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
ciao, nell'azienda agricola di famiglia abbiamo alcune serre dentro cui coltiviamo piante da appartamento edere e piante grasse. secondo me un difetto della serra, oltre al costo del materiale e al tempo impiegato per la costruzione, può essere che in estate in tunnel, anche al nord italia, si raggiungono i 40 gradi di giorno, a meno che non si pratichino aperture laterali per la ventilazione che può abbassare di qualcosina la temperatura. Non cè rischio di indurre le lumache in un estivazione? Noi pratichiamo la ventilazione forzata con ventilatori, abbiamo finestre laterali e utiliziamo reti ombreggianti, altrimenti brucerebbe tutto.. inoltre non c'è il rischio di trovarsi il cielo della serra coperto di lumache fuoriuscite dai recinti? altra cosa, la serra coperta può portare vantaggi in caso di grandinate, ma nei periodi piovosi in cui in campo aperto non è necessario bagnare, in serra si deve continuare a bagnare comunque.

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


13/05/2014, 10:34
Profilo

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
comunque a Mariana Mantovana esiste un impianto abbastanza grande in serra, la Lumacheria Dell' Olmo, anche se utilizza il sistema alla francese quasi esclusivamente con sfarinati. riporto un articolo a proposito

Speedy, come una lumaca. Ha 28 anni Derek Boscaini, elicicoltore di Mariana Mantovana. Da un anno e mezzo è coltivatore diretto, dopo alcuni anni vissuti come fornaio, nell’attività di famiglia. Ma quei 10 ettari tra proprietà e affitto meritavano di concretizzare un’idea che in famiglia girava da un po’: allevare lumache. L’investimento è stato di 50mila euro, mentre altri 150mila euro sono stati necessari per il laboratorio sperimentale, in fase di certificazione.
Derek Boscaini sceglie il modello francese, che si differenzia da quello italiano per l’alimentazione con farine e cereali e perché la riproduzione avviene in serra e non a pieno campo.
“In una serra di 30 metri per 15, utilizzata al 50% della propria potenzialità - dice Derek Boscaini - allevo 15mila lumache, ma punto al raddoppio”. La tempistica è la seguente: dalle uova alla nascita della lumaca passano 20-25 giorni; altrettanto è il tempo passato nella “nursery”, prima di essere spostate in pieno campo, protette comunque con reti antigrandine e contro gli uccelli.
Da ogni lumaca nascono una settantina di piccoli, contro le 6-7 con l’allevamento a pieno campo. Certo è molto più faticoso fare i passaggi dalla serra alla nursery all’aperto, dove stanno tre mesi, prima di un periodo di 10 giorni di spurgo in un’area a temperatura controllata. Per ora il ciclo si chiude qui. Le lumache sono vendute vive alla gastronomia di famiglia, alla ristorazione, ai farmer market.
Una volta terminate le procedure di autorizzazione del laboratorio, Derek Boscaini svolgerà anche l’attività di macellazione, “con l’obiettivo di arrivare alla ristorazione”.
L’obiettivo del 2013 è “arrivare a produrre 15 tonnellate di prodotto vivo”. Quanto ai prezzi di mercato, le lumache vive si pagano sui 7-8 euro al chilogrammo; la polpa, invece, arriva anche a 30 euro.
fonte
http://agronotizie.imagelinenetwork.com ... iare/32561

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


13/05/2014, 10:45
Profilo

Iscritto il: 08/02/2014, 15:30
Messaggi: 165
Località: brescia
Rispondi citando
ciao io preferirei ancora un mezzo sistema al italiana,grazie mille andro a farci visita! Ti rispondo al sms di prima,come tunnel utilizerei quelli tipo da ortaggi 4 gamma con finestre e quando inizia il caldo toglerei le testate e aprirei le finestre i recinti dentro i tunnel utilizzerei la rete antifuga, sicuramente qualche d'una scappera ma rimarranno sempre nei tunnel, oltre al costo maggiore il problema come mi dicevi e la temperatura interna... A che temperatura potranno avere problemi? In sicilia a che temperature le allevano? Si potrebbe mettere le reti ombreggianti ma i costi lieviterebbero...Sicuramente in questo modo si potrebbero risolvere tanti problemi causati dal tempo e animali ma quali problemi si creerano? Ma se effettivamente si riesce a produrre come dicono i madoniti a 1,2-1,5 kg/mq e vendere a privati a 6-7 € all'ora il gioco vale la candela...

_________________
Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere


13/05/2014, 11:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Premesso che questo e` solo il nostro secondo anno di attivita`, penso di poter fare comunque le seguenti considerazioni:
- si alla serra allo scopo di "anticipare" la primavera e che funga da nursery
- no alla permanenza delle lumache in serra per tutto il periodo
- per chiudere in un anno solare servono sfarinati
- la serra non serve a ritardare il letargo autunnale
- si, le lumache scappano! e la serra non le tiene

Ora mi spiego:

La serra (tunnel con telo di plastica e aperture frontali, nel nostro caso) aiuta nei periodi delle gelate e se riscaldata impedisce che le temperature non si abbassino sotto i 10'C anche di notte: questo ci ha permesso di anticipare la schiusa delle uova a marzo.
La scelta di far avvenire la riproduzione e la schiusa direttamente sotto tunnel e` solo su base climatica, le lumache iniziano ad accoppiarsi sopra i 16-17'C ed il tempo di schiusa dipende dalla temperatura ambientale ma i 16'C non sono un problema ed infine i piccoli sopravvivono abbastanza bene a temperature notturne di 2/4'C (anche se ovviamente non sono temperature ottimali).
Sono scettica sull`attuare la riproduzione in serra, non e` semplice controllare fattori quali temperatura ed umidita` a meno che non sia una serra riscaldata e con un buon ricambio d`aria.
Secondo problema della serra sono le temperature, che possono "cuocere" veramente tutto se troppo alte. Il massimo da noi raggiunto sono stati 30'C, ma per poco tempo poiche` abbiamo tempestivamente aperto le testate. Ora le stiamo spostando nei recinti esterni!
Inoltre bisogna avere una vegetazione verdeggiante per quando sono presenti i piccoli e prepararsi ad usare farine perche` in poco tempo distruggeranno tutto. Per giustificare l`acquisto della serra bisogna superare il valore di 200 piccoli a mq e l`alta concentrazione porta ad un rapido esaurimento della componente vegetale :D Quest`anno abbiamo provato la colza, ma non sono soddisfatta del risultato finale (steli molto lunghi e cadenti), l`anno prossimo proveremo con un broccolo autunnale; inoltre aggiungiamo un mangime ad alto contenuto proteico per sostenere/accellerare l`accrescimento dei piccoli finche` non vengono spostati nei recinti esterni.

Le lumache sono molto semsibili anche alle durata delle ore di luce e quando arriva l`autunno non sono le temperature in serra che aiutano ad allungare il ciclo. I polacchi hanno gia` provato, ma tutti sono arrivati alla conclusione che la serra serve solo in primavera :D .

Sono stata anche io alla giornata informativa di Cherasco e dopo aver tentato il loro sistema (solo vegetali) per un anno ed aver raccolto esperienze di altri elicicoltori, sono arrivata alla conclusione che e` un sistema che si applica solo ai climi caldi.... il ciclo e` molto lungo e la resa molto scarsa. Casualmente molti abbandonano questa teoria per optare sulla scelta di mangimi o sfarinati da affiancare all`alimento verde dopo appena un anno di prova.
Quindi a mio avviso le possibilita` sono solo tre:
solo verde : accrescimento in due anni e forse solo dopo anni di esperienza si riesce a realizzare un buon raccolto
verde e farine : aiutano l`animale nel suo accrescimento (buona qualita`delle carni)
solo farine : possono accorciare fino a 3 mesi il ciclo d`ingrasso (dicono qualita` scadente delle carni)

Scusate la risposta frettolosa ma devo tornare dai miei riproduttori ;)

_________________
kto pyta nie błądzi


13/05/2014, 13:44
Profilo

Iscritto il: 08/02/2014, 15:30
Messaggi: 165
Località: brescia
Rispondi citando
ok all'ora io potrei anticipare la primavera vegetativa e naturalmente alimentarle anche a sfarinati e quindi ho molte piu probabilita di chiudere nel anno, posso arare e fresare senza che mi si possa formare la crosta e tanti altri problemi... Qui nella bassa bresciana esistono tante serre orticole e che producono anche d'estate, le prime erano piu piccole poi avendo avuto problemi le hanno allargate almeno a 8 m ed anno fatto strutture con colmi piu alti 3,5-4 m ed hanno aggiunto finestre su tutta la lunghezza e ci sono dei teli celofan con la camera d'aria per aumentare la coibentazione... Lumacosia ho letto tutto sul vostro allevamento, complimenti, nel tunnel che intendo e diverso dal vostro vorrei mettervi dentro due recinti tali e quali come in campo aperto ma larghi 3 m l'uno sicuramente qualche d'una scappera ma spero sia una % minima,appena arriva il caldo aprire tutto e nei recinti mettere delle zone di riparo come bancali o assi e utilizzarle anche come camminamenti... Ho secondo voi si viene a creare troppo effetto serra anche se le ho aperte fino a un altezza di 2 m ?

_________________
Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere


13/05/2014, 15:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Penso ti convenga porre il quesito a chi ha gia` delle serre di quel tipo, di sicuro dovranno monitorare le temperature .... dei ventilatori in cima (stile stalle vacche da latte) non aiuterebbero a far muovere 'l`aria e raffreddarla?

Ho visto immagini di allevamenti in tunnel, ma erano apparentemente molto alti e larghi, la nostra e da 7 metri x 2,80 m di h ed e` alquanto calda quando batte il sole; per l`anno prossimo prevediamo di mettere l`ombreggiante e magari costruire una "piccola" serra invernale per le primissime. Quest`anno abbiamo imparato che basta un piccolo errore (nel nostro caso non sono ancora arrivate le nuove reti) e non sai piu` dove mettere i piccoli e come foraggiarli :lol:

Non diventa molto costoso investire su una serra di quelle che hai proposto? La nostra e` costata attorno a 1500 euri, piu` impianto di riscandamento (altri 400 euri circa).

_________________
kto pyta nie błądzi


13/05/2014, 15:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
Messaggi: 513
Località: Pescara
Rispondi citando
io con l'aiuto di un piegatubi e dei tubi innocenti usati per i ponteggi mi sono realizzato una serra tutta smontabile vedi foto sotto, come prevedono le norme comunali nelle zone agricole solo che mentre realizzavo sono cambiate le esigenze e lo dovuto trasformare in un provvisorio pollaio

la voglia di una serra c'è sempre, e per quello che ogni volta si ragiona su questo vi leggo attentamente, solo il mio problema e che io ce l'ho a 10 km da casa quindi mi devo studiare un sistema di apertura e chiusura gestito da un termostato per mantenere il piu costante possibile la temperatura all'interno

una cosa che mi frena sono i costi dei teli per la copertura considerato che quelli piu economici durano un anno o poco piu, mi darebbe fastidio aggiungere 50 euro l'anno al costo e fatica pe la realizzazione

ciao romeo

Immagine


13/05/2014, 16:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
Messaggi: 513
Località: Pescara
Rispondi citando
ooops per la fretta, non avevo fatto caso che si era in Elicicoltura

ciao romeo


13/05/2014, 16:40
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy