Mario59CT ha scritto:Ma sai ..... non so se Cherasco sia così rigido, mi vengono dubbi.....tanti!!!!! Loro vogliono che si compri tutto da loro e vendono i riproduttori, come dici tu, a 25,00 euro il Kg. ma li ricomprano se va bene a 4,50 e magari poi li rivendono come riproduttori...... Non ti vengono dubbi che possano spingere a avviare sempre nuovi allevamenti?????? Magari non sarà così, ma qualche dubbio.....
certo che sono interessati, lo penso anch'io, ma ti assicuro che loro all'inizio cercano di scoraggiarti in tutti i modi, ti trattano male al telefono e a me hanno sempre sconsigliato di iniziare. Poi se uno una cosa la vuole fare la fa... però sò anche di analisi del terreno andate con esito negativo.
Io stò iniziando e da Ch non ho comprato niente, ho preso tutto usato dal famoso allevatore del pavese, compresa semina dell'anno scorso che poi non ha utilizzato perchè una nevicata fuori stagione a marzo 2013 gli ha sterminato la popolazione e quindi ha dovuto chiudere. Ho chiesto al direttore di Ch in persona se aveva qualcosa in contrario e lui ha detto che non ci son problemi, la semina è quella per questioni legate al sapore del prodotto. Però quando ho accennato la mia intenzione di comprare i riproduttori da un allevamento qui vicino di 3 ettari controllato sempre da Ch si è incavolato molto dicendomi che non sarebbe stato sicuro di ritirarmi il prodotto, perchè anche se il ceppo dei riproduttori è sempre quello di Ch lui non può averne la certezza. Il fatto è che te le fà pagare si uno sproposito ma almeno hai la certezza che qualcosa ci tiri su, perchè ti ritirano tutto il prodotto.. se sapessi che venderò tutto il prodotto a ristoranti e privati a 10 € al kg tranquillo che i riproduttori li compro da un altro a 10 €, ma come faccio a saperlo? seguo questo forum proprio perchè vorrei capire se ste lumache hanno mercato... i ristoranti che le cucinano ci sono, molti anche qua a brescia, ma poi me le compreranno??
sempre il direttore di Ch. alla giornata formativa ha detto testualmente che gli allevamenti che ha seguito poi han sempre trovato da vendere tutto da soli e a lui non hanno mai dato neanche una lumaca, e che anzi il loro problema era che non avevano abbastanza lumache per soddisfare il mercato che si erano fatti e alla fine le compravano da lui... tutte balle? che ne sò!..
per non andare offtopic riporto i risultati delle analisi del mio terreno a brescia
ph 6.62
calcare 4.03%
calcare attivo 0.67%
tipo di terreno MISTO ARGILLOSO
STRUTTURA
sabbia 33.10 %
limo 22.40 %
argilla 44.5 %
giudizio: terreno di natura mista, tendente argilloso. Buona presenza di sostanza organica quindi adeguatamente fertile. La quantità di calcare assimilabile è adeguata, per cui non sono necessarie integrazioni. Non sono presenti sali rameici corrodenti. Acqua necessaria per irrigazione durante la stagione calda 0.8 - 1 litro per mq.
terreno di buona qualità con caratteristiche chimiche e strutturali nella norma, non necessarie modifiche.
io di suoli me ne intendo poc, qualche addetto ai lavori vuole commentare? grazie