![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
TIPOLOGIA DI TERRENO - ESEMPI A CONFRONTO
Autore |
Messaggio |
TreRocce
Iscritto il: 03/03/2013, 3:44 Messaggi: 108 Località: Orvieto, TERNI
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ciao Mario e ciao tutti, anche noi siamo passati per le stesse domande e considerazioni, alla fine abbiamo comprato il terreno ma solo perchè abbiamo speso un anno a cercarlo per trovarlo idoneo e a prezzo accettabile. durante la ricerca però una soluzione alternativa l'avevamo trovata (non l'affitto purtroppo, che di piccola estensione non abbiamo trovato veramente nulla), mi riferisco al mutuo agrario: se sei coltivatore diretto o pensi di diventarlo (anche uno solo fra te e tuo figlio magari) per l'acquisto del terreno puoi considerare il mutuo agrario, perchè una volta coltivatori diretti alcune associazioni di categoria fanno da garanti per una quota del costo d'acquisto. nel nostro caso arrivammo a 35000 euro di mutuo da restituire in 7 anni, con un primo anno di preammortamento (ovvero senza rate da pagare) e garantito per il 60% dall'associazione di categoria. il tasso era del 3,5%, accettabilissimo. certo non ci risolvi tutti i problemi, e come dice Lumacosio anche noi partendo ci siamo resi conto che i soldi per il terreno sono solo i primi, ma almeno hai le spalle coperte almeno in parte e i soldi che non spendi sul terreno li usi per partire (e okkio a certe "stime" sui costi di partenza, quelle proposte dalle grandi scuole di pensiero a me sembrano tutte troppo ottimistiche ora che le spese d'impianto e avvio le stiamo sostenendo davvero). TR
|
05/04/2014, 10:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Ma per essere coltivatore diretto ed avere accesso al credito agevolato non dovresti averla gia' prima la qualifica? Se la risposta e' si a me, ormai 14 anni fa , hanno sbarrato la strada in quanto studente. cioe' prima avrei dovuto essere fisicamente coltivatore, anche in affitto, e poi, da cc, avrei potuto avere il finanziamento..
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
05/04/2014, 12:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Ciao TreRocce. anche noi è da più di un anno che siamo alla ricerca di un terreno idoneo, adesso ne stiamo trattando uno di circa 1,5 Ha, se andrà bene spero di prenderlo per circa 15.000€..... vedremo!!! Tu cosa ha preso e per quanto, che prezzi ci sono da te, inoltre visto che stai partendo, come ho capito, che costi ci sono reali di avviamento grosso modo...grazie
|
05/04/2014, 16:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
TreRocce
Iscritto il: 03/03/2013, 3:44 Messaggi: 108 Località: Orvieto, TERNI
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
riguardo la qualifica di coltivatore diretto è come dici tu lumacosio, ovvero prima prendi la qualifica provvisoria tramite un iter che è puramente burocratico e poi hai tre anni per confermarla "di fatto"...ovvero, prima apri la partita iva agricola, poi prendi un titolo di possesso terra qualsiasi (va bene qualsiasi titolo di possesso, comodato o affitto su un qualsiasi appezzamento di terreno, non importa) poi ti iscrivi all'inps gestione agricola, fai la domanda all'inps e ottieni la qualifica provvisoria. Dopo di che hai 3 anni per maturare i "requisiti europei" per confermare la qualifica (ovvero fare un corso in una delle associazioni di categoria) oppure per dimostrare due anni di coltivazione diretta e continuativa, alchè la qualifica diventa definitiva. in tutto ciò, la qualifica provvisoria basta per avere il mutuo agrario e fare quello che dicevo al post precedente per comprare la terra. con noi avrebbe funzionato, ma poi per fortuna non c'è servito... mario se riesci a prendere 1,5 ha a 15.000 euro avrai comprato meglio di noi, che alle porte di Orvieto abiamo pagato sui 13.000 all'ettaro. se la terra è buona, le analisi vanno bene e risolvi per l'acqua, io lo considererei un buon prezzo...
|
05/04/2014, 21:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
15000 e' gia' un bel pezzo meno di quel che dicevi.. se hai acqua ci farei un bel pensiero.. Cita: okkio a certe "stime" sui costi di partenza, quelle proposte dalle grandi scuole di pensiero a me sembrano tutte troppo ottimistiche ora che le spese d'impianto e avvio le stiamo sostenendo davvero). Noi a oggi abbiamo speso, al netto di tutto l'ambaradan per la riproduzione al chiuso, 15.000 euro circa su 6500 metri. dobbiamo ancora prendere le reti per i recinti e l'impianto di irrigazione. altri 5000-6000 mal contati. come per tutte le cose la teoria vale fino a che hai un allevamento teorico.. In pratica abbiamo dovuto livellare con 3 giorni di miniescavatore, interrare 40 metri di rigagnolo che tagliava l'allevamento in 2, sistemare un po' l'accesso e la derivazione per l'acqua, mettere una buona rete perche' il vicin ha le galline.. e sei gia' fuori di un 15-20% in piu'....
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
05/04/2014, 23:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Ciao Lumacosio, buona domenica, si è meno di quel che dicevo, perchè si è scoperto che l'estensione era meno di quel che aveva detto in un primo momento..... l'acqua è quella del consorzio quindi devo verificare la quantità che mi metteranno a disposizione e i periodi, comunque prima di acquistare devo verificare un po tutto.
|
06/04/2014, 10:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Mi sa che salta anche questo terreno.....com'è difficile trovarne uno!!!!!!
|
10/04/2014, 13:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Chi la dura la vince!! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
10/04/2014, 23:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mauetotta
Iscritto il: 14/05/2014, 12:29 Messaggi: 154 Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Salve a tutti, anch'io stavo pensando di intraprendere questo tipo di attività e la prima difficoltà che ti si presenta davanti è proprio quella di trovare il terreno adatto ad un prezzo umano! Io purtroppo vivo in una zona che risente molto del turismo di élite che abbiamo qui, ovvero la Maremma, in particolare la zona dell'Argentario e Orbetello, e trovare un terreno qui ad un buon prezzo è davvero un'impresa ardua! Ci sarebbe anche la possibilità di cercarne uno subito dopo il confine con il Lazio (nel viterbese) ma avendo la famiglia e il lavoro del mio compagno qui sarebbe un po' un problema la distanza da percorrere. In affitto poi, è ancora più difficile!!! Pare che l'affitto faccia schifo a tutti, anche a quelli che tengono i terreni buttati lì, incolti e inutilizzati. A dire la verità avrei trovato un vecchietto che me lo affitterebbe ma ci sono problemi con una tizia (badante) che si è impossessata dell'appartamento al piano superiore mediante un raggiro ai danni del cognato del suddetto vecchietto (e ora sono in causa), quindi è un po' un casino anche lì. Mi sembrava troppo bello per essere vero! Qui comunque non si scende sotto i 20.000€/ha e più sono piccoli gli appezzamenti e più costano!! Avrei un terreno di circa 8.000 mq, in parte terrazzato, ma il nonno non lo riesco a convincere!!! ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif)
|
14/05/2014, 14:06 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |