![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
TIPOLOGIA DI TERRENO - ESEMPI A CONFRONTO
Autore |
Messaggio |
elLumagot
Iscritto il: 26/03/2014, 10:38 Messaggi: 153 Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
|
verissimo in agricoltura con le colture o allevamenti tradizionali il coltivatore diretto al giorno d'oggi ci rimette, le chiocciole sembrano in controtendenza. noi abbiamo le serre, siamo passati dalle verdure alle piante da giardino alle piante di appartamento ma alla fine si lavora sempre a perdere. Conosco molti allevatori che la pensano uguale.. una volta andavano i maiali ma ora soffrono pure quelli, anche se negli anni d'oro han fatto i bei soldi. Ad esempio col mais, se hai le vacche e lo usi per fare il pastone per alimentarle ha senso, se lo vendi non ti ci paghi le spese, conti alla mano. Mario secondo me il tuo è un bel progetto, una bella reazione alla crisi. il terreno non mi sembra per niente caro..
_________________ L'acqua cheta scava i ponti.
|
28/03/2014, 21:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Cita: Mario secondo me il tuo è un bel progetto, una bella reazione alla crisi. il terreno non mi sembra per niente caro.. Tutto bello, ma resta il fatto che tra comprare e partire deve mettere li 50-60.000 euro, e' disoccupato, e inesperto.. Vedi te..
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
29/03/2014, 0:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Avrei disponibile un terreno,non mio ma gratis, ma è a circa 55-60 km. Potrei cominciare a provare li con una decina di recinti, magari con un ciclo invernale, visto il nostro clima, investendo poco e preparandomi per la prossima stagione, potrei recuperare qualcosa dalla produzione ed eventuali riproduttori per la prossima(se va bene). I dubbi sono: 1) è a 120 Km AR 2) mio figlio vorrebbe partire con un suo terreno..................?????
|
29/03/2014, 13:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Lascia stare.. solo in benzina e tempo in auto ti massacri da solo. Poi un allevamento va seguito passo passo, soprattutto agli inizi, faresti il pendolare tutti i giorni o quasi? Tuo figlio ha ragione da vendere, io non metterei un investimento del genere a casa di un altro.
Potresti proporre al venditore una soluzione del tipo: non tiro il prezzo, 30.000 vuoi e tanto ti do, pero' 10.000 all'anno per tre anni. Facciamo un contratto dal notaio e a rogito ci si va nel 2017. se mi butti fuori prima mi devi rendere il doppio di quanto pagato fino al momento della dismissione, e sono almeno 20.000 euro, quindi hai un franco di sicurezza. Noi abbiamo adottato questa soluzione con un terreno qua vicino e i venditori hanno accettato, visto che il terreno non era facile da vendere.
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
29/03/2014, 15:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Si avevo pensato alla benzina e alla strada, il terreno sarebbe di mia suocera e suo fratello. Per quanto riguarda la proposta al venditore, anche questo avevo ipotizzato, ma ci sarebbero altri problemi, tra cui e se per qualche motivo gli viene pignorato????? Si potrebbe affitarlo e le quote versate andrebbero in conto prezzo, ma non credo sia disponibile...... Pensavo fosse più facile trovare un terreno adatto e a buon prezzo, vista la crisi, ma non è così......
|
29/03/2014, 15:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Dimenticavo, io vivo a Catania(città) e comunque un terreno di questa estensione lo trovi ad almeno 30-35 km, piana di Catania, Paternò, Lentini....quindi sempre sui 70 Km AR
|
29/03/2014, 15:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario59CT
Iscritto il: 25/11/2013, 13:07 Messaggi: 168 Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
|
Scusami se rompo magari, ma hai certo più esperienza
|
29/03/2014, 16:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Mario non e' questione solo di esperienza ma di buon senso. Non hai un introito fisso e un'esperienza agricola-zootecnica. Se ti capita un intoppo qualunque e sei senza 1 cent perche' hai messo tutto nell'allevamento che fai? Non e' che chi ti assistera', per serio che sia, abbia la bacchetta magica, e per esperienza quando il problema e' visibile significa che non sei piu' in campo preventivo, ma di gestione dell'emergenza e di contenimento dei danni, ossia una parte piu' o meno grande del raccolto e' andata o perlomeno ritardata. Poi spiegalo alla banca... Non per niente noi siamo andati in paesi dove le proporzioni tra capitale investito, rischio e costo della vita sono meno drastiche (con le vacche, ma non e' che cambia poi molto).
La suocera morde? per il nipote potreste trovare una quadra e trasferirvi la'..
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
29/03/2014, 20:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Stiamo andando parecchio ot... prima di farci bacchettare andrei a portare questo discorso sul post dei valori dei terreni... ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
29/03/2014, 20:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
FlavioG
Iscritto il: 20/02/2014, 11:33 Messaggi: 32 Località: Padenghe sul Garda
|
sarete anche andati oltre, ma avete scritto una quantità tale di informazioni dirette/consigli sensati, che basterebbero, aggiungendo poche altre cose, per farne IL thread sull'inizio dell'allevamento.
|
04/04/2014, 10:13 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |