Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 0:57




Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
TIPOLOGIA DI TERRENO - ESEMPI A CONFRONTO 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Le analisi sono piu' o meno come le nostre.
Riguardo al piazzare direttamente la merce sul mercato.... l`unica e` che cominci a parlare con qualche ristoratore, amico, vicino... dall`altra parte non vorrei scoraggiarti dicendoti che posizionare la merce sul mercato e` proprio l`ultimo dei tuoi problemi quando inizi. Credimi, e` piu` difficile di quanto sembra riuscire ad ottenere un buon raccolto e comunque non se parla prima di due anni con i dettami di Cherasco.

_________________
kto pyta nie błądzi


27/03/2014, 22:27
Profilo

Iscritto il: 25/11/2013, 13:07
Messaggi: 168
Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
Rispondi citando
Ma tu, Lumacosia, cosa ne pensi dei dubbi su Cherasco e sulle loro analisi


27/03/2014, 23:02
Profilo

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
Mario59CT ha scritto:
Ma tu, Lumacosia, cosa ne pensi dei dubbi su Cherasco e sulle loro analisi


vorrei saperlo anch'io.. e poi quanto può costare utilizzare sfarinati o cereali soffiati per alimentazione integrativa? quanto costano questi mangimi o simili?

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


27/03/2014, 23:12
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
Per i mangimi gira un po' sul forum, ne stiamo discutendo altrove. Non ha senso ripetere 20 volte le stesse cose.. :)

Le analisi penso siano reali, anche perche' molto base. Non ti indagano presenza di inquinanti o simili, che sarebbero analisi costose, ma solo la composizione base del terreno.
Sulla loro condotta:
Ognuno tira l'acqua al suo mulino, quindi le loro proposte vanno a loro tutela, mi sembra ovvio.
Chi va da loro ha ben chiaro cosa offre il loro pacchetto e quali sono le loro richieste, e non sono solo loro che mettono delle restrizioni alla collaborazione, in Italia e fuori Italia. Naturalmente ognuno e' libero di decidere in autonomia se sottostare alle clausole contrattuali o rimanere libero. Quanto siano realmente reali e restrittive queste considerazioni non lo so, considerando la vastita' del mercato, la altissima percentuale di prodotto importato e il volume di merce movimentata da loro..
Qui in Polonia c'e' una moda dell'elicicoltura, perche' propangadata come il nuovo eldorado in televisione, e di contratti veramente vessatori ce ne sono in giro piu' d'uno, altro che Cherasco..

E' piu' facile guadagnare sfruttando l'effetto moda o abbassare la schiena a lavorare?

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


27/03/2014, 23:35
Profilo WWW

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
Mi e' venuto in mente un altro parametro di valutazione. Le famose consulenze. Quanto sono approfondite e basate su dati oggettivi, visto che non ci sono ne studi ne tecnici con preparazione scientifica sulla materia. Fin che si parla di preparare e gestire un impianto, raccogliere e commercializzare va tutto bene, ma quando poi ci sono i problemi (che capitano sempre quando tutti lavorano e non possono piu' di tanto muoversi o perdere tempo) cosa uno si deve aspettare?

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


28/03/2014, 8:26
Profilo WWW

Iscritto il: 25/11/2013, 13:07
Messaggi: 168
Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
Rispondi citando
Lumacosio, ma alla fine, con tutti i dubbi sopra esposti e le problematiche che potrebbeo presentarsi, dovendo comprare un terreno al massimo 30.000 euro, premettendo che ormai è più di un anno che mi documento e visitato qualche realtà locale e che comunque è un mondo che mi affascina....... conviene portare avanti questo progetto? L'impreditoria è sempre un rischio, ma dovrebbe essere più o meno calcolato!!!!


28/03/2014, 13:21
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
presumo 30.000 per ettaro e con l'acqua.. Non sono pochi, secondo me al limite della fattibilita'.

Se i soldi li hai e hai un altro reddito ti direi di prendere il terreno e fare un allevamento pilota di 2000 mq circa, per prenderci la mano senza spendere cifre folli. il terreno ti resta comunque come investimento personale a lungo periodo, e ti ingrandisci secondo necessita' e coscienza.
Se devi prendere i soldi a prestito e hai comunque una occupazione e' gia' piu' complicato ma fattibile, partendo sempre nel medio piccolo.
Se parti nel buio e pure a debito lascia stare con un allevamento grosso, perche' per imparare il mestiere ci vogliono almeno 3 anni e nessuno di quelli che ci sono sul mercato e' partito azzeccandole tutte al primo colpo, noi compresi, quindi se hai le rate da pagare e i primi risultati sono sotto le aspettative salti per aria....

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


28/03/2014, 15:21
Profilo WWW

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
io la penso cosi, mettere su le lumache fino a 7/8 mila metri quadri è un ottima attività integrativa ma non puoi avere la certezza di vivere di quello. Inoltre ha senso se il terreno lo escludi dall'investimento, cioè se già ce l'hai o conosci qualcuno che te lo affitta a poco, o magari se qualche famigliare ha un pezzo di campo incolto. la rendita per metro quadro è comunque superiore a qualsiasi altra coltivazione e quindi è una buona idea per far fruttare appezzamenti magari incolti perchè troppo piccoli per praticarci coltivazioni tradizionali.
un ettaro di irriguo nella bassa bresciana costa 65000 €
supponi che avviare l'allevamento costi 30000 €, sei a 95000 € di investimento iniziale
un addetto a tempo pieno costa 20000 € all'anno
costi di gestione sarai sui 10000 € all'anno, quindi arrivi a 30000 € di spesa annua
se riesci a avere un ricavo 50.000 € (1 kg al mq. x 5 €) all'anno hai un ricavo di 20.000 €, ti ci vogliono quasi 5 anni per ammortizzare l'investimento iniziale, con un guadagno complessivo di 250.000 €..
se non avessi l'investimento del terreno in un paio d'anni ti paghi le spese e hai vissuto dignitosamente.
sono calcoli semplicistici ma anche ottimistici

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


28/03/2014, 16:08
Profilo

Iscritto il: 25/11/2013, 13:07
Messaggi: 168
Località: Sicilia
Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
Rispondi citando
Ne ho per mano uno sui due ettari con una parte aranceto, di utile per l'allevamento forse 8-10.000 mq, acqua del consorzio e un piccolo invaso di raccolta, credo riuscire a tirarlo per 25.000 euro, spero anche meno, ho qualcosa da parte e dovrebbero partire i finanziamenti 2014-2020. Ho perso il lavoro ed insieme a mio figlio (diploma in agraria) abbiamo pensato e studiato di avviare quest'attività.


28/03/2014, 17:12
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
25000 per 2 ettari, cioe' 12500 a ettaro con l'acqua e' un prezzo interessante, poi sei in Sicilia, quindi il clima ti e' favorevole.

Pero' ti consiglio caldamente di non considerare i soldi del PSR, perche' sono a rimborso di lavori e investimenti eseguiti, quindi i soldi devi averceli prima. Quando ti arriveranno saranno una boccata di ossigeno, ma fino ad allora considera che sei solo. Considera, mi ripeto ma meglio dirlo una volta di piu' che una di meno, che in qualsiasi attivita' non si diventa esperti in 2 giorni (io con le vacche ho visto i primi risultati al terzo-quarto anno) e quindi non mi aspetterei risultati strabilianti gia' da subito, e che parliamo di allevamento e agricoltura, settore in cui sono determinanti fattori non controllabili dall'imprenditore (secco, grandine, calure eccessive....).
Potresti fare ortaggi che danno un reddito nell'anno su una parte del terreno e hanno un investimento minore e nel frattempo partire con la chiocciole... la butto li', non so bene con gli agrumi, ma mio cognato in Puglia ne ha un paio di ettari abbondanti e avrebbe voglia di sbaraccare tutto, tanto ci rimette..

Comunqe, a prescindere da tutto, stai in campana ad esporre capitali al giorno di oggi, e tieniti una riserva...

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


28/03/2014, 21:06
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy