04/03/2015, 17:45
05/03/2015, 9:40
05/03/2015, 13:48
05/03/2015, 16:40
05/03/2015, 18:28
agrognoma ha scritto:- posso chiederti di spiegarmi meglio come funziona il metodo che utilizzate voi? (strutture e alimentazione)Avrebbe senso utilizzarlo anche in Italia o il clima più mite non giustifica l'investimento a tuo parere? quanto produce nelle vostre aree questo tipo di allevamento a metro quadro?
agrognoma ha scritto:- cosa dovrebbe contenere uno sfarinato per essere bilanciato ? quale potrebbe essere una "ricetta"? Di quali integratori necessitano le chiocciole?solo Calcio?in che forma e in che dosi si può integrare? Quanto peso ha nell'allevamento l'alimentazione integrativa?
- Quale può essere una semina razionale?
agrognoma ha scritto: C'è chi mi ha detto che nel suo allevamento semina a strisce Bietola-trifoglio-bietola e che sfalcia le piante a 40 cm prima della fioritura verso giugno(parliamo ovviamente soprattutto delle bietole) ..questo vorrebbe dire eliminare in buona parte il costo degli sfalci (nei metodi Avagnina e Madonita vengono considerati numerosi sfalci annuali) e in più eliminare tante ore di lavoro. Lui integra inoltre con zucca e cavolo nero da settembre-ottobre in poi e a necessità usa un mix di farina di grano orzo e mais....secondo voi può essere un metodo realistico e sensato?
agrognoma ha scritto:Una volta che avete raccolto le lumache dove le stoccate? usate anche dei frighi? quanto influisce il loro costo?
agrognoma ha scritto:- un produttore che ho incontrato sostiene che, in Italia, la media produttiva corrisponde al massimo al doppio del prodotto di partenza (se parto da 1000 kg a fine ciclo avrò 2000kg) Qualcuno può avvalorare o smentire questa affermazione?
11/07/2015, 19:03
11/07/2015, 20:36
12/07/2015, 14:15
16/07/2015, 19:30
17/07/2015, 7:20
agrognoma ha scritto:
-avrei bisogno di sapere quali sono i costi di realizzazione dell'impianto irriguo, cioè: (tolta la pompa)...i costi degli scavi per la posa delle tubazioni, i tubi, i raccordi, le manichette.....cosa altro serve e sapete per caso quanto si spende?nonostante il prontuario di agricoltura ho difficoltà a ricostruire i costi.
gli scavi sono stati fatti a mano, 3 giorni tra scavo, posa e reinterro. spesi circa 2000 euro compresa la raccorderia e gli irrigatori.
-avete un magazzino per ricovero attrezzi? di che tipo?(muratura o in lamiera?risposta un po' impropria in quanto il locale ci serve per la riproduzioe, ed era preesistente. comunque muratura e legno
-chi usa mangime quanto spende mediamente?
circa 0,35 a kilo
- con il decespugliatore quante ore lavorate a stagione? avete idea di quanto si riesce a fare ogni ora? dipende dalla prestanza dell'operatore, considerato che si fa nelle ore piu' calde del giorno. io non vado oltre i 10 recinti al giorno..
...scusate ma ci sono dati che non posso conoscere se non chiedendo a chi pratica su campo. nessun prontuario può darmi alcune risposte!!!
Grazie mille ancora!!Poi se qualcuno è interessato vi spedisco la tesi eh!!
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.