Aiuto, alta mortalità, alta puzza, alto tasso di mosche Mi date info per come vi state organizzando voi a spurgare le vostre? Io ho creato delle gabbie di legno(c'è stato parecchio lavoro dietro, infatti credo che d ora in poi userò cassette di plastica classiche del mercato) messe in cantina e lasciate la, il clima è secco e purtroppo poco areato.
Ps: scusate la mia l unga assenza ma questo per me è stato un anno sabbatico, il mio scopo era principalmente trovare un buon terreno di 5000/6000 ma dove iniziare ad improntare un discorso serio per un azienda di elicicoltura, sto ancora cercando..
io non ho ancora cominciato a raccogliere... leggendo negli altri post ho letto che l'areazione è molto importante... l'anno scorso con quelle raccolte qua e la in campagna ho avuto molte morte pure io..ma c'è da dire che ho fatto degli errori e mi si sono svegliate tipo 3-4 volte nell'arco dell'inverno...
quest'anno spero andrà meglio perchè raccoglierò anche le piccolissime....
Mastino in che luogo le hai tenute? si l'areazione credo sia più importante addirittura della temperatura....insieme anche all'umidità. L'ambiente deve essere areato e secco....comunque ti saprò dire tra un po la mia esperienza...
Ciao a tutti, io sto raccogliendo per il letargo invernale grandi, medie e piccole. le tengo in una serra non riscaldata con fondo di sabbia e copertura con telo in pvc, senza controllo della temperatura ne dell'umidità e quindi con una forte escursione termica giornaliera. la ventilazione è molto buona avendo due grosse aperture nella parte alta delle testate, che però dovrò chiudere in inverno per evitare le gelate. le tengo in gabbioni con fondo in rete. all'interno ho messo delle "tendine" appese con la rete da ombraio (tipo quella dei recinti) sulla quale loro appena inserite salgono e si aggrappano chiudendosi, molte invece formano i classici grappoli sul fondo. Per ora dopo un mese che ho raccolto le prime ho constatato una mortalità trascurabile che credo si stabilizzerà con l'abbassarsi delle temperature. tuttavia specialmente nei giorni di pioggia, essendo la serra non del tutto isolata dall'esterno, alcune si svegliano ma non sempre muoiono.