Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 0:38




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Semina gir di attivita con metodo Aasole 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/06/2014, 16:43
Messaggi: 11
Località: Ferrara, Emilia Romagna, Italia
Rispondi citando
Buona sera a tutti, è il mio primo messaggio che scrivo ma e molto tempo che vi seguo,quindi colgo l'occasione per farvi i complimenti del lavoro svolto fino ad ora.
Sono al primo anno di attività con 5000 MQ di allevamento metodo cheraschese e visto che i lavori da fare sono veramente tanti e il tempo e poco, vi chiedevo che metodo usate per la semina degli alimenti supplementari (girasole).
Al momento sto usando una stampella autocostruita che mi permette di non rimanere chinato ma per seminare 150 MQ di girasole mi serve mezza giornata, un po tantino direi....
Stavo pensando di acquistare una seminatrice manuale ma prima di spendere 200 o 300 euro volevo un vostro parere.

Michele


25/06/2014, 17:25
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
ciao, benvenuto.

Non e' che hai tante alternative, noi abbiamo trovato una seminatrice 2 file universale da un vecchietto che ha cessato, ma, almeno di clamorose botte di c...o come la nostra, che comunque la usiamo anche per altre coltivazioni, non ne vale la pena. inoltre devi avere il trattore.

vedi magari nei portali di annunci se esce qualche usato che con 100 euro la tiri a casa...

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


25/06/2014, 18:09
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Ciao, da dove scrivi?
Quanti recinti hai allestito?

_________________
kto pyta nie błądzi


25/06/2014, 19:36
Profilo

Iscritto il: 25/06/2014, 16:43
Messaggi: 11
Località: Ferrara, Emilia Romagna, Italia
Rispondi citando
Ciao sono della provincia di Ferrara, Emilia Romagna, Italia. Provvederò a metterlo sul mio profilo.
Al momento ho allestito 8 recinti (m45x3,5) per la riproduzione dove ho già inserito i riproduttori a Maggio e appena possibile inizierò la costruzione degli altri 12 di ingrasso per il prossimo anno.
Grazie Lumacosio della risposta, il trattore ce l'ho ma per la quantità che devo seminare credo che possa bastare una seminatrice manuale, prima di comperarla però volevo sapere se c'e qualcuno che la sta usando tuttora e se si trova bene.


26/06/2014, 8:32
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
Guarda, qui i miei vicini che hanno aziendine tipo 2 vacche e 10 ettari la usano per mais, girasole, fagioli, ecc ecc,(1 ettaro massimo) a la roba nei campi c'è.... io non ce l'ho mi avuta, ma il lavoro lo fanno.

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


26/06/2014, 13:18
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Se ti fara` piacere, facci sapere come ti sarai trovato con questo metodo (recinti riproduzione ed ingrasso).
Sono proprio curiosa, sfortunatamente noi abbiamo dovuto modificarlo subito :)

_________________
kto pyta nie błądzi


26/06/2014, 19:37
Profilo

Iscritto il: 25/06/2014, 16:43
Messaggi: 11
Località: Ferrara, Emilia Romagna, Italia
Rispondi citando
Appena avrò informazioni concrete aprirò un post appropriato, intanto sto aspettando con ansia di vedere le prime chioccioline ma ma al momento non riesco a vedere nemmeno le uova. :(
Come mai avete dovuto modificare il metodo?


27/06/2014, 13:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
Messaggi: 578
Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
Rispondi citando
Meglio non vedere le uova se vuoi i lumachini :lol:

Qui in Polonia abbiamo troppi pochi mesi di caldo e se dobbiamo aspettare che la riproduzione avvenga all`aperto ci ritroveremmo alle porte dell`autunno con piccoli di massimo due mesi, con un allungamento del ciclo incredibile e alta probabilita` di mortalita` per le rigide temperature di gennaio.
Quindi preferiamo condurre la fase riproduttiva in un locale con temperatura ed umidita` controllate e ospitare i piccoli in serra riscaldata finche` i recinti esterni non sono pronti.
Inoltre quest`anno, in autunno, raccoglieremo piccole e grandi in modo da poter lavorare il terreno prima dell`inverno e seminare in primavera appena il tempo lo permetta.

Attendiamo tue informazioni allora :D

_________________
kto pyta nie błądzi


27/06/2014, 16:52
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy