Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 0:31




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
ore di lavoro allevamento elicicolo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 14/05/2014, 12:29
Messaggi: 154
Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
Rispondi citando
Salve, vorrei sapere, dato che non lo trovo da nessuna parte, quante ore di lavoro sono previste per un allevamento elicicolo di 5000 mq effettivi. In ogni caso, secondo voi, date le piccole dimensioni dell'allevamento uno non rientrerebbe comunque nella figura di coltivatore diretto (né tantomeno in quella di Imprenditore Agricolo Professionale)? Se il fatturato supera le 7000€/anno bisogna per forza iscriversi all'INPS e pagare i relativi contributi giusto?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Saluti.


18/05/2014, 12:36
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
dipende dal metodo che usi, per farti un esempio il sistema cheraschiano prevede, secondo le loro pubblicazioni, circa 800-900 ore.

il nostro con riproduzione al chiuso un bel 25% in piu', a naso, anche se limitatamente alla riproduzione.

Per le altre domande passo a qualcuno che lavora in Italia, ovviamente, ti dico solo che con mezzo ettaro fisicamente la vedo difficile farla passare e gestirla a "hobby", il lavoro e' veramente impegnativo, e secondo noi, e' un aspetto che pochi valutano bene e pochissimi sottolineano quando parlano agli aspiranti elicicoltori.

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


19/05/2014, 6:44
Profilo WWW

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
Ciao, io per 2500 metri con sistema all'aperto, da quando ho iniziato a lavorare il terreno cioè ai primi di marzo, ad oggi che ho inserito i riproduttori venerdi, da solo, ho lavorato praticamente tutti i week end a giornata piena, dall'alba al tramonto, più quasi tutti i giorni feriali un ora o due al giorno, di lavoro ce n'è... sembra facile!

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


19/05/2014, 9:23
Profilo

Iscritto il: 14/05/2014, 12:29
Messaggi: 154
Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
Rispondi citando
Grazie tante ad entrambi. Quindi non esistono delle tabelle ufficiali con il monte ore di lavoro. Come hai detto tu, Lumacosio, 5000 mq di allevamento non può essere un hobby però non so nemmeno se mi permetterebbe di iscrivermi come CD per sapere quanti contributi dovrei pagare, perché fra tutte le cose che uno deve valutare prima di aprire un allevamento ci sono anche le tasse e i contributi da prendere in considerazione. Vi ringrazio per avermi dato un'idea al riguardo. Se qualcun'altro che ne sa qualcosa vuole rispondere, ne sarei lieta ;)
Saluti.


19/05/2014, 13:49
Profilo

Iscritto il: 08/02/2014, 15:30
Messaggi: 165
Località: brescia
Rispondi citando
Ciao se vai dai sindacati (cia,coldiretti...) ti spiegano tutta la burocrazia, ricordati che per essere coltivatore diretto deve essere la tua sola attivita ameno che sei in zona montana dove allora puoi avere un secondo lavoro part-time che ti deve fatturare di meno... Ho fatto anche un post dove parlo di costi dal titolo Calcolo Redditivita... Comunque da quel che ho potuto constatare che i costi si aggirano sul 50-60% all'inizio e che poi dopo un po di esperienza puo diminuire e si puo concentrarsi a venderle anche a privati. Un bel libro che racchiude tante nozioni lo puoi comprare su macrolibrarsi col titolo LA CHIOCCIOLA ,di gianni avagnina ...

_________________
Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere


19/05/2014, 15:00
Profilo

Iscritto il: 26/03/2014, 10:38
Messaggi: 153
Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
Rispondi citando
Mio padre è coltivatore diretto e ha un terreno di circa 5000 mq su cui ha delle serre, questa è la sua unica attività e paga le tasse in base alla rendita dominicale del terreno che è di 500 € l'anno, quindi figurati quante tasse paga.. se allevi all'aperto le chiocciole, senza costruire serre o simili, sò che pagherai le tasse sempre in base alla rendita catastale del terreno

_________________
L'acqua cheta scava i ponti.


19/05/2014, 15:51
Profilo

Iscritto il: 14/05/2014, 12:29
Messaggi: 154
Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
Rispondi citando
Grazie delle vostre risposte! Riguardo le ore di lavoro sul web ho trovato informazioni discordanti. Ovviamente ogni regione fa a modo suo, per esempio abbiamo il Piemonte che dice che servono 150 ore di lavoro per ettaro

http://www.regione.piemonte.it/archivio ... dwd/11.pdf

poi abbiamo la Toscana, quella che interessa a me, che invece come al solito non fa chiarezza: prima dice che servono 20 ore/mq (cosa impossibile) http://www.toscanamiele.it/PDF/Riconosc ... 0LUCCA.pdf

poi leggo che invece ne servono 20/ha, che è molto diverso dalla prima informazione e mi sembra comunque molto poco (pagina 381 provincia di Lucca, perché con la dicitura chiocciole c'è solo la provincia di Lucca? Bah, misteri...)
http://www.giovanisi.it/files/2012/01/T ... oltura.pdf

Ditemi se capisco male io :?:


19/05/2014, 16:06
Profilo

Iscritto il: 08/02/2014, 15:30
Messaggi: 165
Località: brescia
Rispondi citando
infatti come coltivatore diretto paghi pochissime tasse,come 3500€ di inps ecc I costi che mi riferivo erano la somma di tutto quello che uno puo spendere per fare l'attivita vendendo il tuo prodotto all'ingrossista, e cosi mi hanno detto anche a cherasco che il netto sara inferiore al 50-60 % del lordo... Comunque io scrivo solo su dati datami da altri e non per esperienza personale... Comunque personalmente approvo anchio quei dati perche i costi son tanti ... Manuetotta cherasco se non sbaglio dice che per 1 ettaro ocorrono 1500 ore, e comunque per avere come unica attivita questa ,per avere reddito ti servono almeno 1 ettaro di recinti su almeno 15000 mq, comunque come ti ripeto leggiti prima quel libro che ti da tutte le risposte che cerchi e poi valuterai che sistema adottare guarda che anchio sono nel tuo caso dopo svariate ricerche ora sembrerebbe che il sistema che fa al caso mio e quello che applica lumacosio/a... Ciao

_________________
Non v'è diritto senza aver compiuto il proprio dovere


19/05/2014, 16:26
Profilo

Iscritto il: 14/05/2014, 12:29
Messaggi: 154
Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
Rispondi citando
Ti ringrazio lucaa82. Vedrò di acquistare quel libro, più informazioni si hanno, meglio è!


19/05/2014, 17:16
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy