Rispondi al messaggio

Re: Nuovo iscritto

16/06/2015, 22:53

Come cibo solo farina?

Re: Nuovo iscritto

17/06/2015, 13:03

Calma eheheh. Ho due strutture, ma entro settembre ne voglio inserire altre 8 visto che l'esperienza è stata soddisfacente. Le dimensioni sono di circa 2 metri di larghezza per 1 di profondità e sono alte all'incirca 1,60. Il nutrimento è composto da un mix di cereali, sali minerali e calcio, ma non ti so dire la composizione esatta, acquisto i sacchi da 25 Kg già pronti, in due miscelazioni distinte: una per le piccole (viene chiamato 0-2 e mi sembra di aver capito che ha una carica proteica superiore) e l'altro è il generico per lumache. Io aggiungo anche vegetali freschi tipo carote, mele, bucce di cocomero, scarti di lattuga, biete ecc.

Per quanto riguarda il laboratorio, ho trovato uno che fa trasformazione e inscatolamento di prodotti alimentari e mi ha detto che potrei portargli le uova immerse nel sale per interrompere la gestazione e lui me le inscatola dopo averle lavate. Mi dovrebbe costare 2,5 Euro a vasetto (vasetto incluso) ma devo approfondire ulteriormente.

Re: Nuovo iscritto

17/06/2015, 23:13

ciao a tutti,
anche io sono un nuovo iscritto, è da un po che leggo i commenti di questo forum, molto interessante,
avrei una domanda da farvi, visto che leggendo non ho trovato risposta,
e visto che tra Lumacosio e altri che sono sempre molto informati, sono sicuro che mi risolverete questo quesito;
come mai nel metodo Cherasco vengono trasferiti i piccoli nei recinti di ingrasso??
Non possono lasciarli nei recinti dove sono nati?
non capisco questo spostamento.. :roll:

Re: Nuovo iscritto

18/06/2015, 6:32

benvenuto sul forum,
secondo la teoria cheraschiana, che prevede comunque un ciclo biennale, la presenza di piccoli in recinti gia' pascolati dalle madri e' deleteria per la vegetazione sbavata che sarebbe poco appetita, oltre che nell'anno successivo alla nascita non e' detto che la vegetazione superstite sia comunque sufficente.

a conferma di questa teoria noi, che comunque non spostiamo, abbiamo notato che da meta'/fine luglio in poi appena metti girasole trinciato, insalate, o qualunque altro vegetale questo viene molto piu' attaccato che la vegetazione, ma a conti fatti, tra perdite e manodopera, non consiglierei di imbararsi in un trasferimento da recinto a recinto se non in estremi casi.

Re: Nuovo iscritto

18/06/2015, 6:39

E c`e` anche un altro aspetto, trasferendo puoi "contare" il numero di piccoli che vai ad immettere nei nuovi recinti evitando sovraffollamento e meglio disponendo la loro concentrazione in relazione alla vegetazione presente nei singoli recinti (questo vale ovviamente solo all`inizio, poi vanno dove vogliono loro :lol: )

Re: Nuovo iscritto

18/06/2015, 17:44

Ciao Lumacosio e Lumacosia, grazie per la risposta,
ma quindi conviene o no trasferire?
il metodo cherasco permette di raccogliere ciò che è nato oggi che siamo a giugno 2015, a settembre 2017???
e poi bisogna spostare anche le lumache da un recinto all'altro ogni anno??
Ma se è un metodo che loro utilizzano da tanto, ci sarà una convenienza penso, ma vista cosi non la vedo.
scusate le mie molte domande ma se non si vogliono usare mangimi ma solo vegetazione si riesce ad avere un riscontro?
Cosa ne pensate?

Re: Nuovo iscritto

19/06/2015, 6:20

il metodo cherasco ti fa mettere oggi i riproduttori e raccogliere all'autunno 2016 quel che ti nasce ad agosto/settembre 2015.

sposti a aprile 2016 per subito fresare e seminare per un ciclo di riproduzione successivo.

hai perdite per uccisioni accidentali, danni alle conchiglie, e perdite di quello che inevitabilmente ti sfugge tra la vegetazione residua, oltre a un lavoro molto impegnativo.
per contro le puoi contare grossomodo per avere i recinti da ingrasso bilanciati e la vegetazione vergine. e non hai il costo del mangime che, a meno di fartelo in azienda, ha mediamente prezzi alti.

Se non ti piace l'idea del mangime io sarei per lasciare i piccoli dove sono, togliendo i riproduttori, e integrando con girasole e verdure. eventualmente aumentando (ma qui e' solo una mia supposizione non supportata da prove sul campo) un po' i riproduttori, per compensare le perdite da letargo.
Rispondi al messaggio