Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Metodo Geonature

08/11/2015, 17:21

Io mi autoproduco i cosmetici e trovo bava di lumaca bio prodotta in Italia a circa 30 euro l'etto in siti che vendono materie prime per la cosmesi. Considerato il ricarico del venditore e tutta la procedura per ottenerla mi chiedo se veramente ci si guadagni.
Questa è la descrizione della bava cui io ho accesso:"La Bava di Lumaca viene ricavata da chiocciole allevate in Italia su terreno all'aperto e alimentate con vegetali coltivati dalla medesima azienda.
L'estrazione della bava avviene utilizzando esclusivamente il metodo della "stimolazione manuale": si raccolgono le chiocciole con più di un anno di età, segue il lavaggio con acqua potabile e amuchina.
Una volta che le chiocciole sono pulite, si procede a sollecitarle delicatamente con le dita dentro una tinozza per qualche minuto, il movimento provoca la sbavatura.
Una volta ottenuta la bava, si ritirano le chiocciole dalla tinozza, lavandole con acqua e si riportano nell'allevamento.
Questo metodo permette di ottenere una bava di altissima qualità e di risparmiare alle chiocciole lo stress di metodi più invasivi.
La bava viene poi filtrata e microfiltrata per eliminare qualsiasi impurità"

Re: Metodo Geonature

08/11/2015, 17:32

ciao, benventuta tra noi...

in che senso bio? perche' qui e' un altro vaso di Pandora.. non mi risultano aziende elicicole certificate biologiche in Italia..

almeno, non ne ho mai sentito parlare..

Re: Metodo Geonature

08/11/2015, 18:21

Grazie per il benvenuto :)
Riguardo alla certificazione bio non so che dirti, conoscendo la serietà del rivenditore immagino che venga venduta dal produtttore per tale.

Re: Metodo Geonature

08/11/2015, 18:35

E' solo che un prodottobiologico deve avere il simbolo di certificazione:
organic_farming_logo.jpg
organic_farming_logo.jpg (10.48 KiB) Osservato 1645 volte


ma in genere c'e' un massacro di pubblicita' di ciclo biologico, allevamento biologico, alimento biologico da far venire il mal di testa, ma senza la foglionlina verde sono tutte trovate pubblicitarie (peraltro ingannevoli secondo me).

difatti sui cosmetici bio c'e' l'aloe vera piuttosto che la calendula o il gingseng asteriscati e confermati da agricoltura biologica certificata, la bava e' convenzionale. (almeno di quelli che ho visto io, poi se ne parla fino a prova del contrario ovviamente)

Re: Metodo Geonature

08/11/2015, 23:39

mauetotta ha scritto:Buonasera a tutti,

vi scrivo perché mi sono imbattuta nel sito di questa azienda con sede a Roma, la Geonature. Questa azienda sconsiglia l'allevamento all'aperto e spinge per far produrre ai nuovi allevatori bava e caviale acquistando da loro i macchinari necessari.
Ho visto video e servizi in cui comunque fanno allevamenti all'aperto

Siccome non sono disposti a dare altre informazioni se uno non va al loro corso (che costa molti soldini)
Ma quanto chiedono per il corso?
volevo un po' sondare il terreno con voi se qualcuno li conosce. Premetto che la loro proposta è molto interessante ma come sempre bisogna valutare bene le cose.
Un saluto.

Carlotta

Grazie

Re: Metodo Geonature

09/11/2015, 12:16

Essendo un attimo obiettivi, questo è uno dei video che pubblicizzano sul loro metodo.
Non sarò un esperto di lumache, ma di comunicazione un pò ne capisco.
"Abbiamo sentito TANTISSIMI allevatori che quest'anno hanno avuto un problema GRANDISSIMO: ZERO lumache! Guardate qui quante lumache?!"
Mi basta ascoltare questa frase per capire il marketing aggressivo della Sig.ra Catia. Come si quantificano quei tantissimi allevatori? E' possibile che in un altro campo ci siano zero lumache? Mentre il metodo Geonature fa il jackpot semplicemente chiamandosi Geonature...

Sono abbastanza scettico su venditori di questo tipo, sopratutto quando suggeriscono allevamenti al chiuso e poi fanno pubblicità su un campo all'aperto, a detta loro, più redditizio di tantissimi altri allevatori (probabilmente solo di zio Pinuccio che è senza mani dal 1944).
Carina l'idea di vendere anche i macchinari o le arche, sicuramente per chi non ha la minima voglia di muovere un dito e trovare la pappa già pronta. Sappiate che potete risparmiare il 90% del prezzo di quegli articoli, prendendo un pò di iniziativa con qualche asse di legno e due chiodi.

Re: Metodo Geonature

09/11/2015, 12:19

giorgiomanieri ha scritto:Essendo un attimo obiettivi, questo è uno dei video che pubblicizzano sul loro metodo.
Non sarò un esperto di lumache, ma di comunicazione un pò ne capisco.
"Abbiamo sentito TANTISSIMI allevatori che quest'anno hanno avuto un problema GRANDISSIMO: ZERO lumache! Guardate qui quante lumache?!"
Mi basta ascoltare questa frase per capire il marketing aggressivo della Sig.ra Catia. Come si quantificano quei tantissimi allevatori? E' possibile che in un altro campo ci siano zero lumache? Mentre il metodo Geonature fa il jackpot semplicemente chiamandosi Geonature...

Sono abbastanza scettico su venditori di questo tipo, sopratutto quando suggeriscono allevamenti al chiuso e poi fanno pubblicità su un campo all'aperto, a detta loro, più redditizio di tantissimi altri allevatori (probabilmente solo di zio Pinuccio che è senza mani dal 1944).
Carina l'idea di vendere anche i macchinari o le arche, sicuramente per chi non ha la minima voglia di muovere un dito e trovare la pappa già pronta. Sappiate che potete risparmiare il 90% del prezzo di quegli articoli, prendendo un pò di iniziativa con qualche asse di legno e due chiodi.



Intanto mi complimento con l'amica, che conosco personalmente e che non sapeva più come complimentarsi con noi e per quello che abbiamo fatto, per la sua testimonianza ASSOLUTAMENTE SPONTANEA!! :lol: :lol: :lol:

Eccola fiera di essersi registrata ad associazione di agraria durante uno dei nostri corsi di formazione

Immagine


Ma poi mi chiedo.. avete mai visto qualcuno di loro che lavora in allevamento? che fa selezione? che fa spurgatura? che ha tonnellate di lumache?

Ripeto... OCCHI AGLI IMPRENDITORI DELL' ELICICOLTURA!!!

Ecco chi ci lavora davvero..


Io qualche annetto e chiletto fa!! :cry:

Immagine


Il mio socio in cella di stoccaggio

Immagine


Qualche anno fa: Campagnolo In fase di raccolta :D

Immagine

Guardate quante lumache! è davvero impressionante!! :D

Immagine

Immagine

Re: Metodo Geonature

09/11/2015, 13:47

Sono daccordo con te giorgio...
Ti quoto alla grande.

Re: Metodo Geonature

11/11/2015, 9:13

Il tempo e' signore...

sono stati 2 giorni qui e ne abbiamo parlato in lungo e in largo, se sapranno collocarsi sui mercati avranno i loro risultati, se no saranno uno dei tanti che ha provato..

essere commercianti non mi risulta sia un delitto, ognuno e' libero di accettare o no la loro proposta facendosi le proprie valutazioni. ne piu' ne meno che con gli altri operatori.

concordo con Giorgio che i loro prodotti siano molto costosi e si possano realizzare con cifre molto inferiori.. penso che come per gli altri operatori quelllo che alletti sia il ritiro del prodotto, e che sia la molla su cui il cliente accetta l'alto investimento.

Re: Metodo Geonature

11/11/2015, 14:45

lumacosio ha scritto:Il tempo e' signore...

sono stati 2 giorni qui e ne abbiamo parlato in lungo e in largo, se sapranno collocarsi sui mercati avranno i loro risultati, se no saranno uno dei tanti che ha provato..

essere commercianti non mi risulta sia un delitto, ognuno e' libero di accettare o no la loro proposta facendosi le proprie valutazioni. ne piu' ne meno che con gli altri operatori.

concordo con Giorgio che i loro prodotti siano molto costosi e si possano realizzare con cifre molto inferiori.. penso che come per gli altri operatori quelllo che alletti sia il ritiro del prodotto, e che sia la molla su cui il cliente accetta l'alto investimento.


Ma loro acquistano a 2,5 euro/kg. A che serve?!
Rispondi al messaggio