Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Lumache fattrici e non

14/02/2014, 19:00

Sarebbe ideale che non si fossero mai accoppiate, ma nei fatti vorrei capire come riconoscere le vergini dalle gia' accoppiate... Statisticamente quelle dell'anno non dovrebbero essersi accoppiate, ma nei fatti nel mucchio c'e' chi a gia' consumato :twisted:

Fa sempre piacere trovare utenti che si scambiano consigli.. nell elicicoltura piu deglu altri campi, sembra ci sia attorno un alone di mistero e di segreti che chi ha esperienza costudisce gelosamente


Se qualche allevatore ai tempi fosse stato piu' aperto quando ho iniziato, probabilmente avrei seppellito qlc vitello in meno, ma cosi' va il mondo..

Re: Lumache fattrici e non

14/02/2014, 19:22

lumacosio ha scritto:Sarebbe ideale che non si fossero mai accoppiate, ma nei fatti vorrei capire come riconoscere le vergini dalle gia' accoppiate... Statisticamente quelle dell'anno non dovrebbero essersi accoppiate, ma nei fatti nel mucchio c'e' chi a gia' consumato :twisted:

Fa sempre piacere trovare utenti che si scambiano consigli.. nell elicicoltura piu deglu altri campi, sembra ci sia attorno un alone di mistero e di segreti che chi ha esperienza costudisce gelosamente


Se qualche allevatore ai tempi fosse stato piu' aperto quando ho iniziato, probabilmente avrei seppellito qlc vitello in meno, ma cosi' va il mondo..

:D E si, qualche scapattela ci può anche stare......... :lol:
Nella norma, gli allevatori seri le raccolgono un po prima di aver chiuso il dodicesimo mese per completare la maturità nei nuovi campi ove saranno ospitate le lumache per la riproduzione.

Re: Lumache fattrici e non

14/02/2014, 19:31

Praticamente il labro ancora si deve formare bene' anche se hanno arrivate al volume totale. ;)

Re: Lumache fattrici e non

15/02/2014, 12:52

Ok grezie delle info :D

Re: Lumache fattrici e non

17/02/2014, 18:26

Mastino ha scritto:Ok grezie delle info :D

Prego..... :!:

Re: Lumache fattrici e non

28/02/2014, 14:46

esattamente il contrario,provato e riprovato diversi anni,una chiocciola troppo giovane depone poche uova,una chiocciola di circa 1 anno depone abbastanza uova,ma una chiocciola che ha piu' di 1 anno ne depone nettamente di piu',io i miei riproduttori li utilizzo al secondo anno di vita poi li vendo.

Re: Lumache fattrici e non

28/02/2014, 15:17

benvenuto helix, in effetti su sti riproduttori ne senti di ogni...

Re: Lumache fattrici e non

28/02/2014, 19:05

helix ha scritto:esattamente il contrario,provato e riprovato diversi anni,una chiocciola troppo giovane depone poche uova,una chiocciola di circa 1 anno depone abbastanza uova,ma una chiocciola che ha piu' di 1 anno ne depone nettamente di piu',io i miei riproduttori li utilizzo al secondo anno di vita poi li vendo.

Buonasera helix. Non ti do torto visto che nel tema sistema misto chiarisco questa situazione, ma ci sono alcuni allevatori che affrontano il tema con altri punti di vista.
Per esempio i riproduttori di due anni possono essere mix con di tre anni di eta facilmente ed un nuovo inesperto elicicoltore li pagherà una cifra. In secondo comprando riproduttori un po prematuri si e' certi dell'eta, aiuterano alla costruzione della popolazione futura anche l'anno prossimo nel loro pieno vigore ed sono più facilmente inserite in un nuovo allevamento con meno mortalita'. Non dico che tutti gli elicicoltori vendono mix di lumache ma ci sono.

Re: Lumache fattrici e non

01/03/2014, 7:42

helix ha scritto:esattamente il contrario,provato e riprovato diversi anni,una chiocciola troppo giovane depone poche uova,una chiocciola di circa 1 anno depone abbastanza uova,ma una chiocciola che ha piu' di 1 anno ne depone nettamente di piu',io i miei riproduttori li utilizzo al secondo anno di vita poi li vendo.


Quindi i piccoli che nascono e crescono durante l'estate vengono raccolti in autunno (pronti per la vendita) e diventano i tuoi riproduttori per l'anno successivo, quindi vengono a loro volta raccolti e venduti. Giusto?
E si tratta di soggetti che stanno iniziando a bordare o soggetti con un bordo oramai consolidato? Visto che non è possibile sapere con esattezza l'età dell'animale, quali parametri usi per la scelta dei futuri riproduttori?

Re: Lumache fattrici e non

01/03/2014, 9:52

I piccoli che nascono durante la primavera e l'estate soltanto una piccola parte sara' pronta per l'autunno,la maggior parte verra' raccolta la primavera successiva,non ho mai visto lumache diventare grandi in pochi mesi,le chiocciole per diventare grandi impiegano circa 1 anno e non 4/5 mesi.Quindi la primavera successiva mi seleziono i riproduttori che poi utilizzero' ,tutti grandi,bordati,selezionati anche in base alla grandezza e peso,quindi calibrati, in questo modo dopo tanti anni ho delle chiocciole bellissime. Sapere l'eta' di una chiocciola è semplice,basta che sai quando è nata :D
come dice Rik17 ci sono diverse idee per quanto riguarda i riproduttori, naturalmente con chiocciole premature si è certi dell'eta' perchè le vedi che non sono bordate e dure come una chiocciola adulta,ma poi non hai la certezza della produzione,questo sempre secondo la mia esperienza poi ognuno fa' quel che vuole :)
Non so' se posso mettere il link del mio sito, dove spiego in poche parole come allevo le chiocciole,in modo naturale,all'aperto senza recinti di ingrasso e alimentate principalmente con vegetali freschi ottenendo un prodotto dalle caratteristiche organolettiche nettamente superiori.
Rispondi al messaggio