![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Francesco1984
Iscritto il: 13/01/2013, 0:37 Messaggi: 58 Località: Marsciano
Formazione: Agronomo
|
Buon pomeriggio a tutti voi. Una domanda secca e concisa a chi adotta la metodologia "climi freddi". Dal giorno del risveglio, quanti giorno (mediamente) intercorrono fino ai primi accoppiamenti? Immagino che molto dipenda dai fattori: temperatura, umidità ed alimentazione, adottati negli ambienti chiusi in cui si svolge questa fase del ciclo produttivo.
Grazie per le vostre risposte ed osservazioni.
Francesco
|
26/03/2014, 17:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
quest'anno si sono accoppiate il giorno dopo, l'anno scorso dopo4 giorni..
Quest'anno quelle che hanno deposto le abbiamo messe in un'arca a parte e si sono riaccoppiate gia' dopo 4 giorni (non tutte ovviamente)
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
26/03/2014, 17:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco1984
Iscritto il: 13/01/2013, 0:37 Messaggi: 58 Località: Marsciano
Formazione: Agronomo
|
Ragazzi di nuovo buon giorno
A distanza di 20 giorni dal risveglio (all'interno di arche al chiuso) i riproduttori non si sono ancora accoppiati!......
Mangiano il mangime (composizione: Semola grano duro, farina di mais, carbonato di calci, mix vitaminico) a volontà, ma di accoppiarsi neanche non ne vogliono sapere.
Le arche sono all'interno di un garage con temperature comprese tra 14-18 gradi.
Qualche idea, consiglio?
|
10/04/2014, 13:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
buona sera Francesco, per noi hai una temperatura bassa, noi teniamo dai 17 ai 20-21 gradi, aggiungerei un po' di proteina nel mix, anche se l'anno scorso abbiamo riprodotto egregiamente con una alimentazione molto approssimativa.
Diamo per scontato che i riproduttori siano validi e sufficentemente maturi.. Noi ne abbiamo avuta un'arca di molto giovani, svegliate a fine gennaio, che sono entrate in riproduzione solo dal 20 marzo circa, proprio perche' prima hanno finito di crescere e maturarsi.
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
10/04/2014, 23:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco1984
Iscritto il: 13/01/2013, 0:37 Messaggi: 58 Località: Marsciano
Formazione: Agronomo
|
Grazie mille Lumacosio
Credo a questo punto che si tratti proprio della temperatura. I riproduttori sono ben bordati ed al secondo anno di attività.
|
11/04/2014, 14:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosia
Iscritto il: 28/10/2013, 20:05 Messaggi: 578 Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
|
E` la prima volta che sento di questo problema, ma se dovesse capitare a me prenderei in considerazione: 1) riproduttori - eta` - vitalita` - stato di salute 2) locale - temperatura (18'C) - umidita` (almeno 80%) - luce (x almeno 16/18h) - ricambio d`aria (ma non correnti d`aria) 3) arche e concentrazione di chiocciole - adeguata superficie per riposare in proporzione ai soggetti per ogni arca - adeguata superficie per mangiare in proporzione ai soggetti - adeguata pulizia giornaliera effettuata con T dell`acqua almeno a 18'C per rimuovere feci e avanzi di cibo - vasetti per deporre con terriccio (pH 5,5 / 6) leggermente umido - un numero "elevato" di soggetti (arca di 1x2,5m con almeno 20 lamelle per riposare = 1500 / 2000 soggetti) 4) alimentazione
corrisponde tutto?
_________________ kto pyta nie błądzi
|
12/04/2014, 7:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elLumagot
Iscritto il: 26/03/2014, 10:38 Messaggi: 153 Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
|
una domanda, alcune lumache che ho messo in un recinto di prova presentano un rigonfiamento attorno al mollusco lungo il bordo della bocca del guscio... per caso potrebbero avere le uova? sono molto più gonfie delle altre.
_________________ L'acqua cheta scava i ponti.
|
06/05/2014, 14:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosia
Iscritto il: 28/10/2013, 20:05 Messaggi: 578 Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
|
Potrebbe essere, non ne sono sicura al 100% ma questo e` quello che mi e` stato detto.
_________________ kto pyta nie błądzi
|
07/05/2014, 5:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elLumagot
Iscritto il: 26/03/2014, 10:38 Messaggi: 153 Località: BRESCIA (BS)
Formazione: Architetto
|
grazie MILLE, dovrebbe essere un rigonfiamento del peristoma, cosi si chiama... posto qualche foto e speriamo! Allegato:
IMG110.jpg [ 98.91 KiB | Osservato 1057 volte ]
Allegato:
IMG112.jpg [ 381.76 KiB | Osservato 1057 volte ]
_________________ L'acqua cheta scava i ponti.
|
07/05/2014, 9:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosia
Iscritto il: 28/10/2013, 20:05 Messaggi: 578 Località: Żyznów - Polonia
Formazione: veterinario
|
Potrebbe essere, a guardarla sembra ben in salute!! Adoro quelle chiare...io ne ho pochissime!
_________________ kto pyta nie błądzi
|
07/05/2014, 22:21 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |