17/10/2016, 22:29
18/10/2016, 2:11
Joexins ha scritto:Buonasera a tutti,
Ci presentiamo, siamo Giuseppe e Luca, siamo due ragazzi siculi di 18 e 22 anni, il primo studente superiore e il secondo (quasi) dottore in agraria (triennale). In breve, la famiglia di Giuseppe ha un terreno di circa 2 ettari in provincia di Siracusa che un tempo è stato florido e produttivo come agrumeto; oggi purtroppo è in stato di abbandono e i confinanti fanno pascolare (abusivamente) il loro bestiame all'interno di questo terreno. Su una nota più positiva, all'interno del terreno vi sono due fonti di approvvigionamento di acqua, di cui però ignoriamo ancora lo stato. Vorremmo utilizzare questo terreno (o meglio, inizialmente una parte, 5000 mq) in modo proficuo e pensavamo che l'elicicoltura potesse essere una buona opzione. In questo senso volevamo capire alcune cose:
1) Gli step iniziali da seguire soprattutto vista la condizione del terreno (trasandato ecc..);
Direi sfalcio e pulizia del terreno, aratura e preparazione del letto di semina, linee frangivento con alberi (?) o recinzioni perimetrali
2) Da dove si inizia con l'elicicoltura, proprio i primi passi quali dovrebbero essere?
Dipende se vuoi vendere il prodotto finale o vuoi soltanto fare un impianto sperimentale per autoconsumo e regalo ad amici e parenti. Se vuoi vendere occorre seguire la burocrazia ordinaria, quindi apertura p.iva, registrazione in Camera di commercio, registrazione Inps e Asl locale. Poi inizia il lavoro manuale, dalla semina alla costruzione dei recinti veri e propri, fino all'inserimento dei riproduttori a vegetazione cresciuta.
3) Abbiamo letto di fondi regionali ed europei: eventualmente avere maggiori informazioni su questo;
Su questo dovresti controllare il sito della Regione Sicilia e vedere se sono usciti o se sono in previsione di essere pubblicati. Da quanto ne so, non sono ancora usciti nella vostra regione, quindi come nuovo insediamento vi spetterebbe un buon premio di avviamento.
4) Per avere una vaga idea, in media quanto tempo occupa la cura dell'attività e quali potrebbero essere i guadagni; premesso che il profitto è l'ultimo nostro pensiero viste le sfide che ci si presentano, vogliamo comunque farci un'idea.
L'impegno medio è un part-time serale dalle 2 alle 4 ore giornaliere. Il reddito lordo standard in elicicoltura è di 45 mila € a ettaro/annuo. Mezzo ettaro è circa 20 mila €, a questi devi toglierci l'iva al 10%, i costi fissi di corrente (se la usate), trasporto, sementi, concimi...considera in tutto un buon 30-40% sul lordo di cui sopra
Scusate per la lunghezza del messaggio e vi ringraziamo anticipatamente per le vostre risposte, grazie mille!
Giuseppe e Luca
18/10/2016, 7:22
18/10/2016, 12:32
reni ha scritto:Ciao Giorgio, scusa se mi intrometto...... Stai proprio invogliando questi ragazzi! Secondo me dovresti specificare che le previsioni fatte, riguardo l'impegno ed i guadagni, potrebbero essere veritiere per un allevamento avviato da anni, oppure Super seguito da un'esperto. Con poca esperienza, i primi anni di lavoro e sacrifici, potrebbero vederseli sfumare al primo problema o inghippo non preventivato. Salute a tutti e scusate se ognuno può dire la sua senza offendere nessuno!
18/10/2016, 13:03
18/10/2016, 13:04
18/10/2016, 13:50
18/10/2016, 18:32
18/10/2016, 18:32
12/12/2016, 13:41
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.