25/11/2015, 20:36
Udaca ha scritto:beh avere un capannone, anche se enorme, è un bel vantaggio secondo me. Ce l'avessi io.
Condivido lumacosio e anche io ti suggerisco di ricavare un 30 mq dal capannone per creare un locale spurgatura e perchè no, un locale riproduzione.
Si stai sotto Terni quindi. Se ti va puoi fare un salto da me. Io non ho un grandissimo impianto da vedere o chissà quali attrezzature però posso darti molti suggerimenti.
26/11/2015, 9:51
26/11/2015, 18:16
26/11/2015, 18:35
26/11/2015, 18:55
26/11/2015, 19:52
26/11/2015, 22:19
26/11/2015, 22:21
LaLumacaMadonita ha scritto:Ciao Beretta!
Benvenuto!
Rispondo alle tue domande:
1 intanto vorrei capire per uno che non ha alcuna esperienza in questo campo come fà ad acquisire una minima conoscenza basilare,leggo che consigliate di farvi un giro per gli allevamenti (anche se mi domando se gli allevatori sarebbero disponibili) ho visto che su a cherasco organizzano una visita gratuita che va dalle 8.00 alle 18.00 dove ti ''presentano'' un allevamento,comunque sia preferirei trovare qualcosa di più vicino a me che abito a Livorno;devo dire che la mia perplessività riguarda il fatto che anche se riuscissi a fare una visita in un allevamento,mi leggessi (come sto facendo da giorni) tutti i post e magari comprassi anche un libro specifico che tratta questo argomento,il tutto possa bastare per farsi coraggio ed iniziare questa attività.Voi come avete fatto ad acquisire esperienza?!
Il mio consiglio è di visitare un "allevamento" reale che lavori da molti anni e non di girare qui e li dove ti propongono presentazioni ecc... informati che l'allevamento esista davvero da anni e non farti infinocchiare da quello che si legge su internet..
p.s. ho letto di un corso di 2 giorni da 500 euro dai ragazzi dalla Lumaca madonita,ma sinceramente tra viaggio pernottamento e corso per me il costo è eccessivo.
Ho pensato anche a muovermi come woofer(visto che sono già iscritto a woof italia,per chi non lo sapesse è lavoro in cambio di vitto e alloggio) però non riesco a trovare nessun allevamento che faccià attività di woofing,voi per caso ne conoscete qualcuno?.
Il costo di 500€ è per il corso di formazione, ma se tu volessi venire a farci visita non è che ti chiedo 500€!!! è gratis!
2 Facendo finta che io riesca ad avere un minimo di esperienza che mi possa aiutare a iniziare questa attività,iniziare da soli o con un cosidetto ''pacchetto chiavi in mano'' ?
DA solo è molto difficile perchè rischi di prendere un po di qui un po di li e di avere problemi..
- il materiale che occorre,quello piu specifico,che mi sembra di capire siano le reti e i riproduttori si trova solo da madonita o cherasco oppure si puo trovare anche in altro modo?
Noi li abbiamo e li certifichiamo, altri li vendono ma occhio a cosa ti vendono.. fatti dare certificazione di origine, certificazione veterinaria e modello 4.. solo cosi avrai certezza di cosa immetti.. (vedi problema di Rox con riproduttori di Cherasco
-Se decidessi di fare un contratto con per es. i madonita sono obbligato a prendere tutto da loro?!
Assolutamente no! noi chiediamo soltanto che le chiocciole siano le nostre.. il resto sei libero.. se ti servissero noi avremmo tutto
-é vero che se faccio un contratto sempre per es. con i madonita può succedere che:
cit. http://www.rivistadiagraria.org/articol" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank ... hiocciola/" target="_blank
''Il problema è che spesso, al momento del ritiro del prodotto il prezzo di mercato è molto inferiore a quello del preventivo (3 €/kg anziché 4-5 €/Kg). Questo comporta un grave danno per l’imprenditore, che vede allungarsi notevolmente il tempo di ritorno del capitale investito, a volte preso in prestito.''
Questo articolo lo ho scritto io ed ovviamente non succederà mai con noi in quanto nel contratto specifichiamo da subito il prezzo fisso e non variabile secondo un ipotetico mercato.. dal 2016 paghiamo a 5,00 € la muller e 4,00 € la maxima
27/11/2015, 0:18
27/11/2015, 1:54
Mario59CT ha scritto:Madoniti scusatemi....... io capisco che volete conservare la qualità della, tra virgolette, vostra specie; capisco che i riproduttori saranno selezionati, ma il vostro costo mi sembra eccessivo: se il costo all'ingrosso è di 5€ al Kg, voi magari selezionate i migliori e se li vendete, non al consumatore, ma ad un allevatore, magari, secondo me, 10€ al Kg è un ottimo prezzo, anche perchè se dovessi rivenderle a voi, appunto me li ripagate a 5 contro 20 e così via........
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.