07/01/2015, 20:59
lumacosio ha scritto:Sull'opportunita' di investire su un corso io la vedo cosi': dovremo fare gli allevatori, eventualmente i commercianti, non i biologi, non i macellai, non i farmacisti, non i veterinari.
Quindi bisogna conoscere l'animale e la sua biologia generale, principi di etologia e patologia, agronomia e gestione del prodotto e suo marketing, ossia tematiche per cui ci vuole buona volonta', tempo, materiale di studio valido e scambio di idee con chi e' gia' arrivato (allevatori disponibili).
QUesto perche' a mio avviso opinabilissimo, e' meglio, al fine di una riuscita dell'allevamento, sapere cosa, come e quando una chiocciola mangia piuttosto che come e' fatto dentro il tubo digerente, quello e' il mestiere del biologo o del medico veterinario, non il nostro.![]()
La buona volonta' poco fa senza la conoscenza, ma quest'ultima deve essere opportuna allo scopo.
08/01/2015, 10:19
08/01/2015, 14:30
08/01/2015, 15:38
08/01/2015, 16:21
bilbetto ha scritto:Esatto lumacosio. Udaca lo invito volentieri e così chiunque altro voglia venire in periodi morti, anche perchè fare gruppo potrebbe portare benefici a tutti ... in periodi di super lavoro il discorso cambia ... mi sa che risponderò solo ai Clienti
08/01/2015, 16:22
18/03/2015, 17:50
20/03/2015, 23:55
21/03/2015, 22:03
21/03/2015, 23:41
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.