mastino sicuramente un attivita che ti tiene impegnato tutto l'anno e ad alto rischio come allevare lumache con tutti i problemi che si possono avere (gelate anticipate,malatie,mal tempo ecc) 25000 non son tanti perche ci saranno anni che andrai in perdita,se non e cosi come mai in italia ci sono solo 6-7000 aziende... Lumacosia hai confermato le mie idee... L'unico modo per guadagnarci e venderlo al dettaglio, solo che diventa veramente difficile smaltire 100 quintali...
L'unico modo per guadagnarci e venderlo al dettaglio, solo che diventa veramente difficile smaltire 100 quintali...
Al dettaglio guadagneresti meglio, ma anche prendendo quello che ti danno i grossisti potresti farcela. In quest'ultimo caso penso pero' che l'allevamento non possa scendere sotto una certa soglia di metri quadrati (mezzo ettaro), perche' ai famosi 4-5 euro al chilo che prendi devi togliere, oltre alle spese correnti e amministrative, i costi di trasporto, che se devi spostare la merce da un capo all'altro dell'Italia, per piccoli quantitativi, una fetta di guadagno se la mangia anche solo il corriere..
Inoltre non bisogna dimenticare l`inesperienza. Guarda cosa e` successo a noi, perderemo una parte delle chiocciole stoccate perche` gli sbalzi termici le hanno fatte risvegliare piu` volte..... Gia` e` difficile allevarle e portarle a fine ciclo... penso che all`inizio sia piu` sicuro assicurarsi la vendita a un grossista e affinare la tecnica della conservazione prima di rischiare di perdere l`intero raccolto.
scusa ma 10.000 mq di allevamento effettivo o di terreno totale?su un terreno di 10.000mq puoi fare al massimo una 40ntina di recinti "standar 3,5 x 45 =157mq x 40= 6.280 mq se riesci a fare 1kg al mq cosa molto difficile specialmente all'inizio avrai 6280 kg x 5 euro = 31.400 a cui devi togliere tutte le spese,che puoi cercare di abbassare coltivando a parte il cibo che gli dai ma ti serve altro terreno e facendoti da solo gli sfarinati per integrare l'alimentazione. una persona da sola non riesce assolutamente a gestirlo. Tu dici di essere del nord Italia,quindi sicuramente non riuscirai a far chiudere il ciclo di crescita in una sola stagione ma le chiocciole finiranno di crescere al risveglio l'anno successivo, a questo punto sarai costretto a fare altrettanti recinti dove mettere i riproduttori per far partire il nuovo ciclo, quindi fare altri 40 recinti.
buon giorno a tutti! Helix se leggi i post vedrai che ho scritto 10000 mq di recinti e ho sempre parlato in linia di massima teorica , ho scritto che alla natura non si comanda e che ci saranno anni che si andra in guadagno,pari e in perdita... Le mie son sempre state domande inquanto sono ignorante del settore... Volevo solo capire ed essere consigliato da gente esperta, prima di partire con quel allevamento... La teoria e una cosa la pratica e un altra e lo so bene, l'altro mio problema e che anche tu hai evidenziato e che abito nel bresciano,nella pianura padana ai confini della franciacorta... E si quello e un bel problema, di solito qui da noi si puo seminare a marzo e le prime gelate a dicembre, natura permettendo... Comunque dovro ben informarmi... Mi piacerebbe aprire un allevamento anche se sicuramente andrei a guadagnare di meno del mio lavoro attuale ed e per questo che volevo capire la fattibilita e i costi ricavi (teorici)... Grazie
coltivarle sotto serra diventerebbe piu complicato e costoso, qui in italia non ne vale la pena... Oppure devi coltivarle intensivamente come fa lumacosia, c'e un suo post : coltivare in climi freddi, se non sbaglio.
io non sarei cosi' convinto.. Nelle zone dove comunque hai il serio rischio di gelate molto tardive o autunni precoci potrebbe avere il suo senso, a patto di usare la propria manodopera. Se guardi bene il nostro post non e' abbiamo sta struttura fantascientifica, e con un 25% di investimento iniziale in piu' sei abbastanza tutelato dai rigori del clima.
Vorrei solo precisare una sfumatura: tutti i sistemi descritti nel forum sono intensivi (tanti animali in poco spazio, esterno o interno che sia), e noi non andiamo oltre i 250 capi al metro quadrato nei recinti esterni, in linea col metodo italiano. Oltre a cio' usiamo solo alimenti di nostra produzione o comprati dagli agricoltori vicini. Non vorrei che passasse l'idea che siamo produttori di decine di tonnellate di animali gommosi gusto pollo.. A differenza dei vari proponitori di metodi italiani riproduciamo al chiuso per evitare i rigori del clima, tutto li..