Rispondi al messaggio

Re: burocrazia e compagni per allevamento

21/11/2014, 11:45

Un frigo non va bene, servirebbe una cella frigorifera, altrimenti va benissimo la sala asciutta e areata io mi sono costriuto una gabbia, punto a farne un altre 2/3

Re: burocrazia e compagni per allevamento

21/11/2014, 12:12

Mastino ha scritto:Un frigo non va bene, servirebbe una cella frigorifera, altrimenti va benissimo la sala asciutta e areata io mi sono costriuto una gabbia, punto a farne un altre 2/3


sisi per frigo intendevo una cella frigo.

Le gabbie ok per spurgarle

E le gabbie poi dove le metti per l'inverno? che locale usi?

Re: burocrazia e compagni per allevamento

21/11/2014, 12:15

dipenda da quanto tempo inpieghi a venderle dopo la spurgatura, se le vuoi conservare per tempi lunghi 2/3 mesi e anche più la cella frigo secondo me è indispensabile, io sto cercando se c'è qualche furgone da demolire con la cella frigo ancora buona, la snonto dal pianale e me la porto a baita...... :mrgreen:

Re: burocrazia e compagni per allevamento

21/11/2014, 12:17

wildernessman ha scritto:dipenda da quanto tempo inpieghi a venderle dopo la spurgatura, se le vuoi conservare per tempi lunghi 2/3 mesi e anche più la cella frigo secondo me è indispensabile, io sto cercando se c'è qualche furgone da demolire con la cella frigo ancora buona, la snonto dal pianale e me la porto a baita...... :mrgreen:


si quello si ma io parlavo dei riproduttori....quelli li devi per forza conservare....

Re: burocrazia e compagni per allevamento

21/11/2014, 12:49

Udaca ha scritto:
wildernessman ha scritto:dipenda da quanto tempo inpieghi a venderle dopo la spurgatura, se le vuoi conservare per tempi lunghi 2/3 mesi e anche più la cella frigo secondo me è indispensabile, io sto cercando se c'è qualche furgone da demolire con la cella frigo ancora buona, la snonto dal pianale e me la porto a baita...... :mrgreen:


si quello si ma io parlavo dei riproduttori....quelli li devi per forza conservare....


quelli a maggior ragione

Re: burocrazia e compagni per allevamento

09/12/2014, 17:39

Ciao ragazzi,

torno sull'argomento burocratico perchè stamattina, pur avendone già parecchi, i capelli mi sono diventati tutti bianchi!

Ho riletto i post di questa sezione e confermo che SCIA e codice azienda (che rilascia l'ASL dopo aver presentato la dichiarazione di apertura allevamento) sono sufficienti per "cominciare" l'attività. Quindi un semplice campo senza neanche il ricovero attrezzi va bene ... per cominciare.

Il problema si pone quando cominci a raccogliere e hai bisogno di gabbie di spurgatura che ovviamente devono essere messe al coperto in luogo fresco e asciutto e soprattutto quando hai bisogno di un luogo per conservare i riproduttori per l'anno successivo (oppure li ricomprate tutti gli anni? :))

In tal caso non basta una tettoia ben ventilata, ma un locale possibilmente chiuso che magari si utilizza anche per fare il confezionamento e poi la cella frigo dove conservare perlomeno i riproduttori (per circa 4/6 mesi), oppure semplicemente ciò che è pronto in attesa di essere venduto. Se vuoi puoi farlo a casa eheheh ma altrimenti ?


In sostanza è necessario costruire qualcosa, sperando che la USL non chieda qualcosa di aggiuntivo. Ho pensato che mettendo dei prefabbricati removibili il gioco sarebbe stato semplice, ma non è vero! Devi avere una concessione edilizia, e per avere quella concessione devi poter "edificare" qualcosa ... ergo, se non hai almeno 3,5 ha (che potrebbero usifruire di un certo coefficiente di edificabilità) devi fare un PUA (Piano Urbanistico Attuativo) che riporta una descrizione dettagliata di quello che vuoi fare, attrezzature e ore di lavoro necessarie. In base alle ore e ad una tabella standard di viene data concessione di edificare su un certo numero di mq, ma per avere l'autorizzazione bisogna aspettare i tempi del comune ... ecc ... ecc ... ecc e non è detto che l'autorizzazione te la diano.

Prossimamente avrò un incontro con l'agronomo del Comune e un tecnico che prenderà a mano il progetto....

Ho già capito che in Italia non si fa un ***** ....

Tiratemi su il morale ... vi prego

Re: burocrazia e compagni per allevamento

09/12/2014, 17:54

vediamo che dicono gli altri....ma un prefabricato? un cassone frigo dei camion?

Re: burocrazia e compagni per allevamento

09/12/2014, 17:55

chi ha detto che per un prefabricato removibile serve la concessione?

Re: burocrazia e compagni per allevamento

09/12/2014, 18:18

Ciao Udaca. Serve la concessione anche per una cella frigo, a meno che la struttura non sia su due ruote! Tipo roulotte. Comunque ho fissato un appuntamento sia con l'agrnomo del comune che con il progettista. Vediamo se riusciamo a saltarne fuori. Comunque il discorso della concessione, che mi ha confermato il progettista, me lo ha riferito l'azienda che vende i prefabbricati!

Re: burocrazia e compagni per allevamento

09/12/2014, 19:20

salve ragassi... o affittate qualcosa nel circondario, almeno per cominciare (e con tutte le aziende saltate negli ultimi tempi non dovrebbe essere cosi' impossibile trovare un magazzino) o l'unica, anche se artificiosa, scomoda e comunque provvisoria e' quella di un qualcosa di mobile tipo un rimorchio da autotreno. Da queste parti anche le centrali del latte coopertive hanno fuori dai capannoni qualche semirimorchio (a volte si sono pure rivenduti le ruote) come depositi refrigerati in caso di picchi di merce in giacenza.

un prefabbricato inteso come quei macelli modulari in container ha penso bisogno comunque di un titolo autorizzativo per l'occupazione del suolo o quantomeno per gli allacci alle opere di urbanizzazione.
Rispondi al messaggio