 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Avviare allevamento elicicoltura Vicenza
Autore |
Messaggio |
Alex66
Iscritto il: 06/05/2020, 13:46 Messaggi: 1
|
Buongiorno a tutti, sono Alessio e questo è il mio primo post.
Ho già letto diverse discussioni sul forum riguardo a questo tema, attualmente possiedo un orto di circa 100 mq vicino a casa e volevo provare a recintarne una parte per sperimentare l'allevamento delle lumache. Sarebbe anche comodo da gestire visto che è appunto accanto a casa mia, è presente anche un pozzo per l'approvvigionamento idrico. L'idea sarebbe appunto quella di un test da fare per 1/2 anni, per poi se la cosa prende forma capire se vale la pena investire su un progetto più importante. La cosa su cui ero più dubbioso è la zona, ho letto nel forum che le lumache soffrono dei sbalzi di temperatura sopratutto in stagione estiva, dove abito io (Vicenza) capita che anche a inizio estate la temperatura scenda.
Cosa ne pensate?
|
06/05/2020, 13:56 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ce ne sono anche al nord. Credo che meglio di tutto sia provare e rendersi conto direttamente.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/05/2020, 9:32 |
|
 |
ddb996
Iscritto il: 20/05/2020, 17:09 Messaggi: 1
|
Ciao Alex66, ciao a tutti abito a Padova sud tutti gli anni faccio l'orto e tutti gli anni mi devo difendere dalle lumache, quest'anno ho fatto un piccolo allevamento fatto in casa di 5 mq. A Febbraio ho piantato 12 piantine di salata e 12 piantine di Cavolo. Tutte le lumache che trovavo le inserivo nel recinto, sono arrivato circa a 300 di varie dimensioni. Un primo problema è che nel recinto sono entrate anche le limax e sto facendo fatica a toglierle. Un secondo problema è che si sono quasi mangiate tutto, ora dovrò immettere ortaggi manualmente. Non ho ancora visto depositare le uova, e conseguentemente nemmeno visto i piccoli.
Qualcuno mi può consigliare con cosa integrare il bisogno di calcio, o dove acquistare mangime già preconfezionato.
ddb996
|
20/05/2020, 17:24 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|