![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Avviamento nuova attività
Autore |
Messaggio |
GBaudazzi
Iscritto il: 16/06/2014, 8:28 Messaggi: 8
Formazione: Perito in elettronica e telecomunicazioni
|
Ciao a tutti, sono un ragazzo che sta valutando l'idea di avviare un nuovo allevamento di lumache. Dispongo di un terreno di 25000 mq e mi chiedevo se qualcuno del forum sapeva dirmi: 1) Spesa iniziale 2) Spese di gestione 3) Ipotetico guadagno Poi volevo chiedere, se inizio ora a preparare i recinti e per febbraio semino tutto il necessario per farle vivere, quando inizio ad avere i primi guadagni?
|
16/06/2014, 8:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Benvenuto sul forum.. Ti consiglio di scrivere la localita' in cui operi, cosi' ci si orienta su cosa consigliarti giacche' il clima e' determinante sulle scelte operative. Alle tue domande rispondo che dipende da come vuoi lavorare, e soprattutto, prima di contare i guadagni ipotetici inizierei a contare le ore di lavoro e i soldini che servono... Gira un po' il forum, vedi che risposte e dibattiti ce ne sono, ti fai un'idea tua e la discutiamo! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
16/06/2014, 8:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GBaudazzi
Iscritto il: 16/06/2014, 8:28 Messaggi: 8
Formazione: Perito in elettronica e telecomunicazioni
|
Infatti ho chiesto: 1) SPESE INIZIALI 2) SPESE DI GESTIONE e come 3° punto ipotetico guadagno, non ho chiesto solo quanto si guadagna
|
16/06/2014, 9:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GBaudazzi
Iscritto il: 16/06/2014, 8:28 Messaggi: 8
Formazione: Perito in elettronica e telecomunicazioni
|
Cmq la località è Massa in provincia di Massa-Carrara
|
16/06/2014, 9:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
Spese iniziali: da 25 mila a ettaro in su spese di gestione: dipende dal sistema di lavoro che usi guadagni : teoricamente anche l'equivalente di un buon stipendio da impiegato, dipende anche qui da come lavori, da quanto e' grande l'impianto e da come gira la stagione. quindi vedi che tutto dipende dalle tue scelte, soprattutto su come vuoi lavorare e da quanto tempo puoi dedicare all'attivita', ti ripeto, fatti un'idea tua e ne parliamo, nessuno sta usando sarcasmo. comunque lo stampatello qui significa gridare, se puoi evita e stai sereno.... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
16/06/2014, 9:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GBaudazzi
Iscritto il: 16/06/2014, 8:28 Messaggi: 8
Formazione: Perito in elettronica e telecomunicazioni
|
Sono poco pratico di forum, io l'ho usato per evidenziare non per gridare Infatti la tua risposta riguardava solo il guadagno e non la spesa, per questo l'ho evidenziata. Raccogliendo alcune informazioni su internet ho raggiunto la conclusione che per 25000 mq mi ci vorranno circa 200000 €. È una cifra reale oppure no?
|
16/06/2014, 9:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mauetotta
Iscritto il: 14/05/2014, 12:29 Messaggi: 154 Località: Orbetello (GR)
Formazione: Laurea in lingue
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Beh guarda, la cifra di 200.000€ mi sembra un poco esagerata, dato anche che il terreno ce lo hai già. Innanzitutto volevo aggiungere che molto dipende anche dalla esperienza che hai: se non ne hai, a mio parere è un po' azzardato partire con 2 ettari e mezzo. Per quanto riguarda l'avvio dell'impianto siamo sui 25.000-30.000€ ad ettaro, ma tutto dipende se compri i riproduttori dai due grandi allevamenti che ci sono in Italia oppure no. Per i costi di gestione ci devi includere la corrente per mandare la pompa, l'acqua se non è del pozzo, i contributi e l'iscrizione alle associazioni di categoria (per un ettaro dovremmo essere intorno ai 5.000€ annui), lo stipendio di eventuali collaboratori (per 2,5 ha ci vogliono per forza!), trasporto della merce a destinazione (se rivendi ad altri allevatori) che include noleggio del camion, dell'autista e assicurazione del carico. Poi c'è da pagare il commercialista e un eventuale agronomo, in più l'esame di qualifica professionale se non sei già un Imprenditore Agricolo Professionale o un Coltivatore Diretto (questi hanno regole differenti da provincia a provincia). Io nei costi non tralascio nemmeno la formazione, perché oltre ad internet ho acquistato libri e dvd e anche le analisi del terreno e dell'acqua. Spero di esserti stata utile, se ho detto delle cavolate correggetemi, se mi sono dimenticata qualcosa (sicuramente) integrate! Un saluto.
|
16/06/2014, 10:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
pu' o meno ti ha dato un buon ragguaglio Mauetotta.
Ti direi di non buttarti in un'impresa del genere di botto, anche se i soldi li hai gia' di tuo, perche' non c'e' niente di scontato e il "mestiere" sembra facile, ma non e' scontato. Cercati con largo anticipo dei canali di vendita, dei buoni consulenti, soprattutto se non sei un agricolo di tuo, gira tanti allevamenti per farti un'opinione critica tua e non bere tutte le maronate che trovi in rete.
comunque per un impianto di 2,5 ettari a corpo unico, considerato le economie di scala e dandoti per buono che il terreno sia gia' servito di acqua, luce, coltivato ordinariamente, cioe' senza bisogno di disboscamenti, spianamenti o sistemazioni idrauliche, penso che di solo allestimento con 70000 euro te la cavi, con metodo italiano all'aperto. considera poi tutta la logistica che va dietro a produzioni attese di 20-25-30 ton, che sono 30.000 sacchetti da 1 kg. Magazzini, veicoli, marketing, assicurazione contro la dissenteria di un cliente che fa il bagno dopo aver mangiato e dice che e' colpa tua, ecc ecc ecc.
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
16/06/2014, 13:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GBaudazzi
Iscritto il: 16/06/2014, 8:28 Messaggi: 8
Formazione: Perito in elettronica e telecomunicazioni
|
Le Helix aspersa Muller che prezzo di mercato hanno? Sia di ingrosso che al dettaglio
|
16/06/2014, 14:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lumacosio
Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
|
saremo sui 4-5 euro se vendi la produzini ai "big" che propongono le collaborazioni fino ai 9-10 euro della vendita al dettaglio.. Piu' o meno, io sono all'estero e su un altro pianeta..
_________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
|
16/06/2014, 22:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |