Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 16:16




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
4° FASE - Riproduzione (accoppiamento, deposizione, schiusa) 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
ogni metodo ha pro e contro, e ricordo solo, viste anche la corrispondenza privata degli ultimi periodi, che riprodurre al chiuso non toglie i problemi, li cambia e soprattutto non mette a riparo da rischi di insuccesso..
Ha il vantaggio, per me enorme, di poterli vedere e affrontare giorno per giorno, e non ti trovare la sorpresa dopo 2 mesi..

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


25/04/2015, 7:12
Profilo WWW

Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Messaggi: 562
Località: Orte - Lazio
Rispondi citando
i rischi ci sono come in ogni cosa. Diciamo che con la riproduzione in campo lasceremo che la natura faccia il suo corso e la variabile a quel punto ce la da solo il clima. Al chiuso invece si può massimizzare la riproduzione ma immagino come dici tu che i rischi sono molti perchè la lumaca è molto delicata. Qual'è l'errore più comune che si commette nella riproduzione al chiuso?

_________________
Chi semina, raccoglie!


27/04/2015, 8:19
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
Messaggi: 2804
Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
Rispondi citando
forse farsi prendere dal panico se qualcosa non va, e continuare a cambiare parametri..

_________________
Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.

Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai


28/04/2015, 6:36
Profilo WWW

Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Messaggi: 562
Località: Orte - Lazio
Rispondi citando
riprendo questa discussione per chiedere a voi come vi è andata la riproduzione quest'anno.

La mia esperienza:

io con tutto con avevo seminato per tempo con l'ausilio del TNT (1° marzo al centro italia) e nonostante avevo immesso i riproduttori verso metà aprile ho avuto le prime nate solamente ad agosto inoltrato con il conseguente ritardo di accrescimento. Infatti penso proprio che bordate quest'anno ne avrò pochissime.

Ho cercato una spiegazione e le possibili cause sono due:

1) temperature fino a fine maggio non ideali per accoppiamento. Infatti è vero che a maggio di giorno facevano 26/27 gradi ma la notte scendevano a 12/14 gradi. Potrebbe dunque darsi che l'escursione termica non abbia favorita l'accoppiamento.

2) le lumache tra aprile e giugno le ho viste molto dormienti e poco attive. Questo perchè ritengo che l'irrigazione non sia stata di quantità sufficiente e non sia stata omogenea e anche perchè avevo messo delle cassette di legno dove però l'acqua non arrivava e le lumache tendevano a rimanervi attaccate.

A voi come è andata?

_________________
Chi semina, raccoglie!


03/09/2015, 11:44
Profilo

Iscritto il: 28/02/2014, 17:27
Messaggi: 168
Rispondi citando
riproduttori messi il 5 maggio....prime lumachine viste i primi di luglio.. mi aspettavo prima...ma è il primo anno per me.

i riproduttori col grande caldo sono spariti quasi tutti,a fine ottobre vedremo i superstiti,per fortuna han deposto prima di sparire
ora ho parecchie lumache che vanno dal piccolissimo al medio... quest'anno niente bordate di sicuro.
temperature da record anche fino a 36 gradi.
provincia di brescia


03/09/2015, 19:56
Profilo

Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Messaggi: 562
Località: Orte - Lazio
Rispondi citando
stai dando mangimi o solo verde? le nate ai primi di luglio non dovrebbero riuscire a bordare?

_________________
Chi semina, raccoglie!


04/09/2015, 8:35
Profilo

Iscritto il: 28/02/2014, 17:27
Messaggi: 168
Rispondi citando
Fin a fine luglio un pó di farina ma poca perché mi sembrava sprecata, da metà agosto fin ora ho aumentato la frequenza a una volta ogni 3 giorni di media perché con l'abbassarsi delle temperature stanno mangiando moltissimo. I cavoli quasi pelati,e ora di stanno dando alle biete.
si bordata forse qualcuna..ma sicuramente non della dimensione dei riproduttori...
stó valutando se raccogliere tutto...lasciando la vegetazione per l'anno prossimo,e per quelle che non riesco a catturare e che superano l'inverno in modo da partire già coi primi caldi,o raccogliere tutto tutto e riseminare l'anno prossimo visto che a marzo ho seminato assieme alle solite biete cavolo e trifoglio dell'erba da campo, che è ottima come riparo ma ha infestato parecchio soffocando in parte le altre culture...


17/09/2015, 0:13
Profilo

Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Messaggi: 562
Località: Orte - Lazio
Rispondi citando
Io raccoglierò quello che posso e a marzo risemino. Sono indeciso su cosa seminare. ero tentato con trifoglio e cavolo ma avevo appunto il dubbio se il trifoglio avesse sopraffatto il cavolo....è così dunque?

anche se il trifoglio in effetti credo che crea un ottimo riparo e mantiene umido il terreno....

_________________
Chi semina, raccoglie!


17/09/2015, 8:16
Profilo

Iscritto il: 28/02/2014, 17:27
Messaggi: 168
Rispondi citando
no il trifoglio tutto sommato ci sta anche bene fa un bel "boschetto) se non esageri non fa danni.
Il mio mezzo errore è stato quello di aver paura della scarsa vegetazione iniziale,e quindi avendo disponibile della semenza per erba da campo (erba medica,trifoglio e altre piante di cui non so il nome..tipo erba ma molto + alta) ho buttato anche quella,ma avendo avuto acqua in abbondanza è cresciuta + velocemente del resto.
i cavoli sono i preferiti ho visto,li han ripuliti..anche se per qualche oscuro motivo le piante più rigogliose crescono ai bordi del recinto... la bieta di entrambe i tipi non l'han quasi mai toccata...ora scarseggiando il primo...han cominciato a divorare anche questa.
La bieta comunque offre riparo e ombra quindi ci vuole.


17/09/2015, 9:07
Profilo

Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Messaggi: 562
Località: Orte - Lazio
Rispondi citando
ti ho risposto qui:

elicicoltura-f113/2-fase-semina-t89746-140.html#p873529

_________________
Chi semina, raccoglie!


17/09/2015, 9:38
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy