a noi non hnnno chiesto che l'acqua fosse pulita, ma addirittura potabile.
so che in Italia per esempio per le vacche da latte deve essere potabile, ma per il settore elicicolo?
noi l'abbiamo medicata distinguendo tra acqua di irrigazione (pulita), e acqua di servizio al locale di riproduzione e magazzino, oltre che per la stanza spogliatoio (potabile).
cmq noi abbiamo 3 pozzi con acqua potabile in pressione che scende da un monte, un pozzo potabile da cui va sollevata e un torrente, usiamo preferibilmente quella del torrente in quanto c'è meno sbalzo termico quando irrighi, ma ogni tanto è sporca di terra quando esboscano il legname a monte ed evitiamo per non intasare l'impianto.
A proposito di potabiltà, oggi mi il laboratorio di igene dell'università di Catania, mi ha mandato un preventivo per le analisi dell'acqua che raccolgo in un invaso artificiale, mi ha chiesto €1513,00 + iva, mi sembra esagerato. Qualcuno che le abbia fatte ad un prezzo accessibile e anche che analisi bisogna chiedere.
ullamadonna.....da noi (Bergamo) per un'analisi di potabilità mi chiedono 250 neuri....... avrei una domanda, voi come avete progettato l'impianto,ogni recinto è comandato da elettrovalvola ? oppure una zona comprende più recinti? io ho una pompa da 1.5 HP che ciuccia da una cisterna da 5000lt se esco dal collettore con tubi del 25, quanti recinti riesco a fare secondo voi, i miei recinti sono un pò più corti,42 metri per 3.5 metri, e volevo mettere degli spruzzatori a 180° sul lato del recinto
Non mi ricordo quanti kw fa la pompa elettrica, ma con un'uscita da 2 pollici al pelo mi fa tutti i recinti con una linea principale di 2 pollici, i diramatori da 40 mm, e i capillari da 25.
pero' dipende anche da lunghezze e dislivelli da superare.
i nebulizzatori sono i marroni, i piu' grandi..
Mario con quei soldi bagnale con l'acqua di Fiuggi..
lumacosio ha scritto:Non mi ricordo quanti kw fa la pompa elettrica, ma con un'uscita da 2 pollici al pelo mi fa tutti i recinti con una linea principale di 2 pollici, i diramatori da 40 mm, e i capillari da 25.
pero' dipende anche da lunghezze e dislivelli da superare.
i nebulizzatori sono i marroni, i piu' grandi..
Mario con quei soldi bagnale con l'acqua di Fiuggi..
Si Lumacosio anche di Lourdes.... costerebbe meno. Ma tu sai indicarmi che tipo di analisi o cosa devo sapere sull'acqua. Grazie
Microbiologico sicuro, poi una chimico fisica per vedere che non sia inquinata non sarebbe male, diende da cosa la fanno pagare.
a noi il check up microbiologico e' costato 40 euro, col protocollo di potabilita' per uso civile/industriale alimentare dell'ispettorato sanitario, ma in Italia non ne ho idea.
L'altra degli inquinanti per ora non l'ho fatta, considerando che l'acqua arriva dalla montagna direttamente qui e la fonte e' in un bosco in cui non c'e' nulla di potenzialmente pericoloso, e che siamo a un tiro di sputo dal punto di prelievo dell'ispettorato regionale per la sicurezza ambientale che controlla tutti gli inquinanti di sto mondo, e che sono tutti a livelli minimi.
wildernessman ha scritto:ullamadonna.....da noi (Bergamo) per un'analisi di potabilità mi chiedono 250 neuri....... avrei una domanda, voi come avete progettato l'impianto,ogni recinto è comandato da elettrovalvola ? oppure una zona comprende più recinti? io ho una pompa da 1.5 HP che ciuccia da una cisterna da 5000lt se esco dal collettore con tubi del 25, quanti recinti riesco a fare secondo voi, i miei recinti sono un pò più corti,42 metri per 3.5 metri, e volevo mettere degli spruzzatori a 180° sul lato del recinto
Io ho una pompa da 3 hp e riesco a coprire il campo di 2400 mq senza elettrovalvole. Dalla pompa arrivo al campo col tubo da 50 e i capillari sono da 25.
L'elettrovalvola la devi mettere se la pompa non ti copre tutto e necessiti quindi di dividere l'irrigazione in settori.