@lumacosio: no, funziona esattamente come per gli irrigatori centrali in cui il raggio d'azione viene sovrapposto in modo da non lasciare zone scoperte. Qui avviene la stessa cosa , ma con ilo raggio d'azione limitato a 180°.
mica scema come cosa, post che arriva a fagiolo, visto che l'impianto lo stiamo mettendo a punto in questi giorni. mi sa che quasi quasi scopiazzo un po'...
Ci avevo pensato anche io a mettere quelli a 180 gradi in modo che una volta messi non li toglievo più....quello che mi ha fermato è stato il costo....perchè ne servono un pochino di più e perchè stranamente costano di più rispetto a quelli a 360°....
Quanta acqua date al giorno? a che ora? come vi regolate?
Io al momento la faccio partire 15 minuti prima del tramonto per 30 minuti totali....la quantità è di circa 2,3 litri/mq....ma penso di diminuirla un po....
dipende cosa intendi per altrimenti....se intendi farne a meno (dell'acqua) infatti è insensato....se invece hai altre fonti (es: fiume) va bene uguale. Basta avere disponibilità di acqua pulita in quantità....ovviamente senza comprarla...
a noi non hnnno chiesto che l'acqua fosse pulita, ma addirittura potabile.
so che in Italia per esempio per le vacche da latte deve essere potabile, ma per il settore elicicolo?
noi l'abbiamo medicata distinguendo tra acqua di irrigazione (pulita), e acqua di servizio al locale di riproduzione e magazzino, oltre che per la stanza spogliatoio (potabile).
cmq noi abbiamo 3 pozzi con acqua potabile in pressione che scende da un monte, un pozzo potabile da cui va sollevata e un torrente, usiamo preferibilmente quella del torrente in quanto c'è meno sbalzo termico quando irrighi, ma ogni tanto è sporca di terra quando esboscano il legname a monte ed evitiamo per non intasare l'impianto.