Rispondi al messaggio

Re: 2° FASE - Semina

11/02/2015, 9:43

Grazie ma dove??
poi, per 3 recinti mi servono 6kg...

e per avere un piano B,
che pensi, quale sarebbe l'altra possibilita invece del trifoglio??

grazie lumacosio...

Re: 2° FASE - Semina

11/02/2015, 13:16

dovresti cercare in rete un sementiere, sicuro in puglia ce ne sono di buoni. o chiedi a qualche emigrato che conosci e che sta in Italia di prendertelo, e mandartelo.

piano B cavoli, biete, colza, ravizzone... in base a quel che trovi

Re: 2° FASE - Semina

11/02/2015, 13:30

Grazie luma.. :D

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 14:09

Invece il Girasole, è un buon aiuto? va dato tutto, fiore compreso?

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 14:13

Mario59CT ha scritto:Invece il Girasole, è un buon aiuto? va dato tutto, fiore compreso?


interessante questa domanda che mi ponevo sempre io.....ma mangiano il fiore, il gambo o le foglie?

chi lo coltiva utilizza solo il fiore vero? il gambo e le foglie le butta?

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 14:51

il girasole a Cherasco e' considerata la panacea per tutti i mali.
di sicuro e' una pianta proteica, e' totalmente consumata (fiore, stelo e foglie) dalle lumache ed ha una produzione di massa verde a ettaro molto alta.

resta da definire come usarlo: seminarlo nell'allevamento ti diventa una foresta, considerato anche che se va a maturazione e' sostanzialmente autoriseminante, c'e' un conseguente lavoro notevole per la rimozione degli stocchi, che in taluni casi sono grossi come il mio polso.

seminarlo a parte, oltre ad avere il terreno a disposizione, vuol dire lavoro, che col mangime non si ha.
la somministrazione in questo caso e' a pianta intera, e di nuovo ci sono i bastoni da rimuovere periodicamente, che sono pure pieni sia all'esterno che all'interno di lumache.

l'uovo di Colombo e' la trinciatura, ma ci vuole una macchina per farla. il trinciato fresco si sparge come segatura, quindi e' comodo con una carriola e una paletta, i residui lignificati sono spezzettati, quindi di decompongono senza problemi, e la maggior parte dei semi e' rotta, quindi aggredibile dalle chiocciole e non porta il problema dell'autoseminamento

noi lo seminiamo e lo usiamo trinciato, e ne siamo contenti, perche' comunque ci consente di togliere il mangime nell'ultimo periodo, e diversi clenti hanno riscontrato una carne migliore.somministrare girasole vuol dire anche evitare le pallete di legno, che hanno un costo e non sono esenti da rischi

per contro a fronte di un abbattimento del costo mangime (consideriamo che negli ultimi 60 giorni la massa viva da foraggiare e' molto grande, e il mangime va via come l'acqua a 500-600 euro la tonnellata), c'e' un inevitabile lavoro di coltivazione.


Quindi in definitiva dipende molto dalle esigenze della clientela e dalla possibilita' logistica individuale.

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 15:03

Cosa intendi per "pallette di legno"

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 15:07

Intendo i bancali-mangiatoie.
Fai il conto di quante ce ne vogliono a ettaro, non e' che il legname lo regalano coi punti del dixan...

noi personalmente non ci siamo trovati male bagnando e poi dando il mangime sulle foglie bagnate. si appiccica che e' un paicere e si sparge su tutto il recinto, in questo modo, tra l'altro riescono a mangiare un po' tutte, se no la piu' lontane dalla mangiatoia, ora che arrivano, stanno a stomaco vuoto.

Col trinciato ovviamente non hai questo problema, anzi, prima lo dai e poi bagni.

trinciato di girasole
P1040643 (Copia).JPG

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 22:40

Il trinciato di granoturco qualcuno l'ha provato?

Re: 2° FASE - Semina

12/02/2015, 22:54

io no, ma in genere non e' che amino molto le graminacee..
Rispondi al messaggio