Switch to full style
Rispondi al messaggio

prima distillazione

09/10/2023, 16:15

Buongiorno a tutti,
ieri ho fatto la mia prima distillazione di grappa, con vinaccia. Ho fatto quattro cotte di circa 15 kg l'una di vinaccia, ricoperta di acqua. In totale una sessantina di kg di vinaccia da cui ho tirato fuori circa un litro di testa (essendo la prima volta sono stato abbondante, forse, nell'eliminazione del metilico) e un litro e mezzo di distillato "buono". Oltre alla temperatura sono andato molto anche a sensazione olfattiva, eliminando quello che pareva inizialmente agro e pungente.
Due cose che non ho capito:
1) il distillato ha iniziato a uscire attorno ai 90° e la cotta non ha mai superato i 100°. Può essere normale o ho sbagliato qualcosa?
2) per ogni cotta ci ho impiegato circa un'ora e mezzo, almeno finché non mi pareva, sempre a sensazione olfattiva, che il distillato non avesse più un buon aroma;
3)Durante la prima cotta ho alzato la fiamma un po', a distillazione iniziata, e dopo poco il liquido ha iniziato a uscire con un leggero colore rosato... forse fiamma troppo alta che, oltre al distillato, ha trascinato con sé un po' di "residuo"? O altro? E' comunque bevibile?

Vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi e le correzioni sul mio operato che vorrete suggerirmi per migliorarmi.

Perdonatemi se posso aver detto qualche castroneria. E' la mia prima distillazione, devo imparare! :-)
Grazie a tutti, un saluto.

Re: prima distillazione

09/10/2023, 16:44

Riesci a postare una foto del tuo alambicco?

Re: prima distillazione

09/10/2023, 17:30

dovrei averlo messo in allegato.. spero si riesca a vedere. E' un pentolone distillatore della Vevor, che avevo acquistato per altri utilizzi (oli essenziali) ma me lo hanno venduto buono anche per i distillati...
Allegati
distillatore.jpg

Re: prima distillazione

10/10/2023, 3:22

Ciao, che non abbia superato i 100° è normale, dipende anche dalla fiamma, comunque non è
anomalo, per la cotta con il rosato, probabile il fuoco sia stato troppo alto e andando in ebollizione ti
ha portato fuori un pò del liquido delle vinacce mischiato all'alcool, comunque sia potresti
ridistillare il tutto, aggiungendo acqua in proporzione.
Hai controllato quanti gradi ha? Per la questione liquido rosato devi fare attenzione alla carica
dell'alambicco, la vinaccia viene a galla quindi se troppo carica tende a spurgare un pò.

Re: prima distillazione

10/10/2023, 9:30

Buongiorno e intanto grazie per le risposte!
La gradazione la controllerò stasera, non l'ho ancora fatto...
Per quanto riguarda i tempi: un "grappista" mi ha suggerito di eliminare i primi dieci minuti di distillato e mantenere i successivi trenta-quaranta minuti. Dopodiché chiudere la raccolta, perché da lì in poi è solo coda... è corretto? Immagino sia un po' tutto rapportato al quantitativo di vinaccia in ebollizione e a tal proposito chiedo: esistono delle tabelle o dei calcoli di rapporto quantità vinaccia-quantità distillato? O è tutto molto soggettivo in base a tempi, fiamma, condizioni, miscele, ecc? Scusate, mi ripeto che forse sono domande stupide, ma abbiate pietà! :-)

Re: prima distillazione

10/10/2023, 15:14

Tempi standard non ne esistono, dipende da troppi fattori, l'alambicco in primis,
fuoco diretto, bagno maria, il tipo di fuoco, se gas o legna... etc etc...
Chiaramente la quantità dipende da vari fattori, pigiatura, varietà etc etc...
I vari manuali parlano per 100Kg di vinacce, tra i 7,5 e 15 litri a 40° come resa.
Per la questione teste code, ci si potrebbe anche basare sul grado alcoolico,
ma sono manovre complesse, comunque ci sono diversi buoni manuali, anche in rete.

Ciao

Re: prima distillazione

10/10/2023, 17:52

JeanGabin ha scritto:Tempi standard non ne esistono, dipende da troppi fattori, l'alambicco in primis,
fuoco diretto, bagno maria, il tipo di fuoco, se gas o legna... etc etc...
Chiaramente la quantità dipende da vari fattori, pigiatura, varietà etc etc...
I vari manuali parlano per 100Kg di vinacce, tra i 7,5 e 15 litri a 40° come resa.
Per la questione teste code, ci si potrebbe anche basare sul grado alcoolico,
ma sono manovre complesse, comunque ci sono diversi buoni manuali, anche in rete.

Ciao


grazie! Cercherò a giro qualche manuale! :)

Re: prima distillazione

11/10/2023, 11:49

JeanGabin ha scritto:Ciao, che non abbia superato i 100° è normale, dipende anche dalla fiamma, comunque non è
anomalo, per la cotta con il rosato, probabile il fuoco sia stato troppo alto e andando in ebollizione ti
ha portato fuori un pò del liquido delle vinacce mischiato all'alcool, comunque sia potresti
ridistillare il tutto, aggiungendo acqua in proporzione.
Hai controllato quanti gradi ha? Per la questione liquido rosato devi fare attenzione alla carica
dell'alambicco, la vinaccia viene a galla quindi se troppo carica tende a spurgare un pò.

Buongiorno di nuovo!
Allora, ho verificato e la gradazione del prodotto è di poco superiore a 30gradi... cosa potrei aver sbagliato? Grazie!

Re: prima distillazione

14/10/2023, 9:02

Nulla, può sempliecemente essere che c'era poco alcool nelle vinacce,
puoi allungarla un pò con acqua e ridistillare il tutto per alzare la gradazione.
Potrebbe anche essere che c'è troppa coda ed ha abbassato la gradazione.

Ciao
Rispondi al messaggio