Switch to full style
Rispondi al messaggio

Lievito per distillati

22/10/2019, 23:20

Salve a tutti sono Cristian di Padova.. ho sempre avuto lo sfizio di provare a fare dei distillati..
Ho trovato un alambicco da 2 litri a 50e in rame con termometro.posto foto
Siccome in internet nn ci sono molte informazioni a riguardo soprattutto sulla fermentazione e che lieviti usare..
X cominciare mi piacerebbe provare un distillato di frutta solo che ho parecchi dubbi sulla fermentazione..alcuni dicono parte da sola.alcuni usano lievito di birra.altri saccaromiceti del vino..
Devo anche attrezzarmi anche con un rifrattometro..
Ps ho visto che vendono lieviti appositi ma solo all'estero (
Grazie mille in anticipo
Allegati
4032bc83-065f-4bcf-8040-db1f24d6af57 (1) (1).jpg

Re: Lievito per distillati

23/10/2019, 0:28

L'alambicco è un pò piccino, ci distillerai ben poco, comunque sia, parlando di lieviti, sia quello di birra per il pane, che quelo per il vino, sono dello
stesso ceppo, Saccharomyces cerevisiae, poi ci sono altri tipi di lieviti che discendono dallo stesso ceppo, oppure altri che sono di ceppo diverso.
Per quello che vuoi ottenere, va bene, visto che distillerai poco, ma vuoi ottenere magari qualcosa di diverso ed esaltare alcune proprietà dei vari
frutti che andrai a fermentare, ti consiglio di andare su un qualsiasi sito che vende lieviti per la birra, ne troverai molti, diversi e a costo contenuto,
anche perchè sono bustine concepite per fermentare 12/23 litri di frutta/mosto.
Chiaro che alcuni frutti possono fermentare da soli, ma dipende anche i trattamenti che hanno ricevuto prima della vendita, con una spesa minima
puoi affidarti ai lieviti, così sei sicuro di portare a termine le fermentazioni e trasformare il prodotto, aiutato da eventuali nutrienti per i lieviti stessi.

Ciao

Re: Lievito per distillati

23/10/2019, 6:47

Dici che 2 litri e pochino?
Mi cosigleresti lievito di birra normale quindi?..in che quantita?
Io avevo visto i lieviti della alcotec ma sembrano introvabili)
X curiosità se volessi provare con le pere come devo procedere..
Gentilissimo
Ps..con lalambicco da due litri e veramente poco il distillato che esce?
Allegati
Screenshot_20191023-065033.jpg
Screenshot_20191023-064904.jpg

Re: Lievito per distillati

23/10/2019, 10:14

Facciamo l'esempio con una distillazione di vino a 13 gradi, vuol dire che su 1 litro hai il 13% di alcool cioè 130 ml: per 2 litri hai 260 ml di alcool.
Quindi vuol dire che potenzialmente se riesci ad estrarlo tutto hai 260 ml di risultato.
Contando che normalmente il risultato è sui 70 gradi potresti stimare 260 ml / 0,70 = 370 ml di produzione circa (senza contare un po' di scarto che ci sarà sicuramente anche solo per eliminare la testa). Poi va diluita per portarlo al grado che si vuole, se lo porti a 35° (la metà di 70 gradi, per semplificare i calcoli) in questo caso devi aggiungere 370 ml di acqua e diciamo che circa una bottiglia da 75 cl riesci a farla.
Calcoli molto spannometrici...

Coi fermentati di frutta è lo stesso, dipende molto però dal grado di partenza, se quello è inferiore ottieni ancora meno.

Re: Lievito per distillati

23/10/2019, 13:37

Gentilissimo..be se una bottiglia alla volta viene fuori mi ptrebbe andare bn x iniziare..
Tornando al fatto di provare con delle pere belle mature dovrei aggiungere anche zucchero..provo usare un lievito da vino?quanto ne metto.temperature durata..
Io non trovo nulla ne su libri ne in internet(
Grazie mille in anticipo

Re: Lievito per distillati

23/10/2019, 18:59

Se parti a metà gradi, che è la cosa più probabile, sei a mezza bottiglia se ti va bene... comunque per iniziare va bene,
poi se ti appassiona puoi comprare un altro alambicco.
Le pere le devi lavare bene, frullare ma non serve farle diventare purea, basta che sia a pezzi in modo che in fermentazione
estrai il succo, lo zucchero è il metodo più economico per aggiungere gradi alcoolici, poichè in fermentazione si trasforma in
alcool, ma abbassi la qualità del prodotto finale.
Compra il lievito da vino e il nutriente, frulla la frutta, aggiungi poca acqua, fai un inoculo di lievito e nutrienti. (presumo, mai fatto :) )
Se capisci il francese, qui: http://www.fairesagnole.eu/page61/page65/vinification.html trovi come trasformare tutti o quasi i
tipi di frutta in mosto, che finita la fermentazione potrai distillare.

Ciao
Rispondi al messaggio