salve a tutti, è il mio primo post! che emozione! Dunque, mi sono autocostruito un piccolo alambicco per distillare (come passatempo) un po' di grappa. Ho delle mele cotogne che ho tritato su consiglio di un collega di lavoro e messe a macerare in un contenitore non ermetico. Ho aggiunto al trito un po' di acqua. Lo mescolo ogni giorno. Sono 5 giorni ormai ed ho provato a lambiccare un po' ma il liquido che esce è insipido e senza gradazione alcolica. Dove ho sbagliato? Come riconosco se la fermentazione è buona o meno? Nell'alambicco ho messo un po' di mele, devo aggiungere anche l'acqua che c'è nel contenitore della fermentazione? Ringrazio fin d'ora chiunque possa aiutarmi!
Ciao, premetto che non ho mai fatto grappa...però c'è qualcosa che non mi convince nel tuo procedimento. Prima di distillare il tutto dovresti aspettare che fermenti e che sviluppi alcool e francamente cinque giorni mi sembrano pochi, specialmente se non hai aggiunto nessun lievito. Ma io mi limito a fare vino e birra...non saprei darti consigli. Spero che qualche esperto ti risponda... Ciao, Angelo
non ho mai fatto fermentare frutta, ma a naso la mela cotogna non dovrebbe essere fra quella più facile.
l'alcol deriva dalla trasformazione degli zuccheri, quindi le mele devono essere ben mature. So che la maggior parte dei lieviti lavora bene sui 18°-20° C.
Il fermentino deve essere chiuso, meglio se ci metti un gorgogliatore.
puoi aiutare l'avvio della fermentazione se ci metti dei lieviti che hai attivato con un po' di acqua tiepida e zucchero.
come tempi i 5 giorni a 18°-20° sono proprio il minimo.
per la distillazione attento a non bruciare la purea di frutta
Buona sera a tutti. Mi scuso subito per scrittura (non so scrivere bene), Sono ucraina. Ho una domanda, se potete aiutare. Abbiamo un amblico di fabbrica, questo anno abbiamo fatto vino, e vinacce ho messo da parte in botte di plastica.chiuse. oggi provato fare grappa, e venuta molto leggere, intorno 25 - 30°. Non capisco il problema, Mi potete aiutare? Grazie.
giussi ha scritto: oggi provato fare grappa, e venuta molto leggere, intorno 25 - 30°. Non capisco il problema, Mi potete aiutare? Grazie.
è così per il tipo di alambicco o per la modalità di conduzione.
per alzare la gradazione alcolica allunga con acqua e ridistilla; attenta alle teste e alle code.
se la vinaccia non era diraspata, butta tutto.
non so come sia il tuo alambicco; in futuro eventualmente prova a raffreddare l'elmo, magari con uno straccio bagnato e con dell'aria fredda diretta contro lo straccio
Grazie. Mio L'alambicco discontinuo a fuoco diretto .Comprato al mercato , fatto di rame. Nella vinacce poche raspe, prima di mettere nei l'alamblicco diluisco con un po di vino "sforzato". Po essere che vinacce ancora non pronte? Potrei provare anche solo con vino "sforzato"? Provo tutti sui suggerimenti, Grazie molte.