Buongiorno , non ho mai fatto la grappa neanche quella di uva . Ho acqusitato 80 kg di pere williams e li ho messi in due contentitori da 50 litri con 40 kg di pere ciascuno .Le ho chiaramente pulite ( non sbucciate pero').qualcuno ha esperienza per guidarmi a farla fermentare e come poi e meglio distillarla . le doande che mi vengono in mente sono : a che temperatura deve tenere l contentori . devo aggiungere del liento ? dev mescolarlo giornarmente . cosa devo fare per capire se sta fermentando ? e come posso misurare la fermentazione . Infine con che alambicco e megli distillarla? forse sono stato noioso ma volevo evdienziare quanto sogno ignorante in materia grazie a chi ha la coretsia di guidarmi
Benvenuto nel forum di Agraria.org, ricordati di mettere la località nella tua scheda utente. Di solito si passa dalle presentazioni....
Procedure basiche.
Le pere le devi macinare/schiacciare ed ottenere una quasi purea, con bucce e torsoli. Per fare partire la fermentazione è bene usare lieviti, anche quelli per la birra, o cervisia per il vino. Fermentato il tutto, dopo un paio di settimane protetto dall'aria puoi distillare. Alambicco a scelta, meglio dai trenta litri in su.
Aggiungerei che, visto che lo zucchero costa poco e nelle pere non ce n'è tantissimo, unire alla purea anche qualche kg. di zucchero non farebbe male (per ottenere un grado alcoolico in più servono 1,7 kg di zucchero per quintale, o 700 grammi per 40 kg), calcola di ottenere almeno due o tre gradi in più.
pantagruele ha scritto:Aggiungerei che, visto che lo zucchero costa poco e nelle pere non ce n'è tantissimo, unire alla purea anche qualche kg. di zucchero non farebbe male (per ottenere un grado alcoolico in più servono 1,7 kg di zucchero per quintale, o 700 grammi per 40 kg), calcola di ottenere almeno due o tre gradi in più.
pantagruele ha scritto:Aggiungerei che, visto che lo zucchero costa poco e nelle pere non ce n'è tantissimo, unire alla purea anche qualche kg. di zucchero non farebbe male (per ottenere un grado alcoolico in più servono 1,7 kg di zucchero per quintale, o 700 grammi per 40 kg), calcola di ottenere almeno due o tre gradi in più.
Grazie per la indicazione . quanto lievito metteresti per 40 kg ? Grazie ancora
le quantità sono sulle confezioni del lievito, ne vendono anche bustine monodose complete di attivante di fermentazione, mi raccomando di riattivarlo: acqua a temperatura di circa 38° (quella con cui ti fai la doccia, per intenderci), un po' di zucchero per farli partire e, dopo una mezz'oretta, quando comincia a vedersi la schiuma, aggiungi alla massa da fermentare.