02/04/2020, 10:47
Ciao,
per iniziare a sperimentare la produzione di gin partendo da vodka, suggerisco di caricare l'alambicco con una miscela vodka:acqua 1:1 (es. 5 litri acqua e 5 litri vodka). Meglio usare acqua osmotizzata. Le botaniche puoi aggiungerle direttamente nell'alambicco prima della distillazione, oppure lasciarle a macerare nella vodka per 1-2 giorni prima della distillazione. Se utilizzi botaniche "leggere" (es. fiori, foglie, bucce secche, etc.) meglio metterle nel vapor basket invece che nell'alambicco.
Lo scarto di teste e code nella produzione di gin non e' tanto legato alla presenza di metanolo e fusel oils, quanto piuttosto al sapore sprigionato dalle botaniche nelle prime fasi della distillazione e verso la fine. In questo caso l'unico criterio da seguire e' quello del tuo naso: se il distillato che esce all'inizio e alla fine e' di tuo gusto, conservalo, altrimenti scartalo ed aggiungilo alla distillazione successiva.
Una volta raccolto il "cuore" della distillazione, lascialo raffreddare e poi diluiscilo con acqua fino alla gradazione desiderata (come minimo 37.5 % vol, tipicamente 40-45 % vol). Alcuni produttori notano un miglioramento del sapore dopo aver lasciato il gin non diluito a riposare per qualche giorno in fusti di acciaio. La filtrazione (con cartoni o a freddo) e' interamente a tua scelta in funzione del sapore e dei residui di distillazione.
Spero che questo possa aiutare.
Ciao
Bennett