|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
daddy59
Iscritto il: 20/04/2020, 11:55 Messaggi: 6
|
Buongiorno a tutti, sono una new entry . Ho provato a cercare nel forum ma non sono riuscito a dare risposta a qualche mio dubbio. Ho da poco acquistato un alambicco in rame a colonna da un produttore italiano, capacita 30 lt, e mi sto dilettando a produrre brandy per mio uso personale. Mi piacerebbe capire meglio se anche distillando vino, in questo caso bianco con grado alcolico di 10,5 vol %, comprato al supermercato, in brick, vi è una testa da scartare. Premetto che carico sempre i 2/3 della capacità, perciò 20 lt di vino, uso una resistenza elettrica modulabile che mi permette di arrivare lentamente alla giusta temperatura e poi mantenerla costante non superando i 90 gradi. Devo anche dire che la chiusura tra testa e corpo dell'alambicco non è perfetta, tanto da far gocciolare fuori continuamente qualche goccia di vapore condensato, a partire dai 60/65 gradi. In questo modo, dalla serpentina inizia ad uscire distillato intorno ai 80/82 gradi ( sapendo che il termometro può avere uno scarto di circa 2 gradi, presumo si tratti già del cuore, infatti il profumo è identico al quello che ha il cuore del distillato che uscirà fino ai 90 gradi . E' corretto pensare che la testa (metanolo) sia già evaporato dalla imperfetta chiusura dell'alambicco? A titolo informativo dico che i primi 700 cc di cuore distillato misurano, all'alcolimetro, circa 60 vol%, i secondi 700 cc scendono a circa 54 vol % e gli ultimi 700 misurano circa 50 vol %. La media si attesta intorno ai 55 vol % A giorni mi arriva una botte di rovere, acquistata in terra sicula, con doghe da 30 mm. e capacita di 20 lt. Vorrei far invecchiare ed affinare il brandy per almeno 12 mesi. Domanda: devo per forza riempirla completamente oppure è possibile immettere anche una quantità inferiore di distillato, tipo una decina di litri? Grazie per la vs. risposte.
|
20/04/2020, 12:49 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Ciao, in linea di principio non ci dovrebbe essere metanolo, se esce dopo gli 80° non rischi, comunque il metanolo lo distingui all'inizio appena esce, sia da odore che da sapore, per la botticella se non è piena rischi di buttare via il prodotto, dovresti averne in più da colmarla ogni tanto.
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
21/04/2020, 17:12 |
|
|
daddy59
Iscritto il: 20/04/2020, 11:55 Messaggi: 6
|
Ciao e grazie per la risposta . Scusa se rispondo solo ora, ma non potevo fare altrimenti. In effetti faccio da tramite, ad una persona anziana che conosco ma che con il pc...proprio non ci becca , allora mi ha chiesto di darle una mano per entrare nel forum e per l'acquisto dell'attrezzatura. Ho scritto in prima persona per semplicità. Lui si sta appassionando alla distillazione e la sua idea è di ritornare in patria natia (ROMANIA), appena possibile, portando con sè alambicco, botte ed ... esperienza, anche grazie a persone, come voi, che possono dare consigli e dritte. In verità, anch'io ho acquistato un alambicco, a colonna, per dedicarmi alla distillazione di olii essenziali utilizzando le essenze ( rosmarino, lavanda, ecc..) che ho in giardino o che acquisterò. Sò che potrò avere aiuto in questo forum . Grazie ancora e buona serata.
|
22/04/2020, 21:07 |
|
|
daddy59
Iscritto il: 20/04/2020, 11:55 Messaggi: 6
|
Buon giorno . ma se distillando vino, le prime gocce di distillato avvengono quando il termometro in cima alla testa dell'alambicco segna 85 gradi (effettivi e verificati con altro termometro), vuol dire che il metanolo non è presente, giusto? naturalmente l'alambicco non ha alcuna perdita tra i suoi componenti che potrebbe far pensare che il metanolo trova vie di fuga... grazie per la risposta.
|
03/05/2020, 12:03 |
|
|
pantagruele
Iscritto il: 11/03/2020, 11:30 Messaggi: 892 Località: rimini
|
avevo fatto una piccola ricerca, tempo fa, per vedere se era possibile acquistare botticelle di rovere senza rovinarmi, ho scoperto (ma l'importazione era un po' complicata e costosetta) che in Romania (e Serbia) ci sono manifatture (dopotutto si tratta di una produzione tradizionale a bassa tecnologia), che sfornano prodotti a prima vista di buona qualità a prezzi sicuramente inferiori di quelli nostrani (magari fai una googlata con "Romania Oak Barrel" e vedi se il tuo conoscente riconosce qualche posto), per la scelta della botticella è importante anche il grado di tostatura: una tostatura più intensa richiede un invecchiamento minore, lo scambio è maggiore più piccola è la botticella, per cui 12 mesi potrebbero essere anche troppi, io farei un assaggino dopo 6 mesi, se vuoi mi sacrifico io (scherzo, non riesco a smaltire il mio di distillato)
|
04/05/2020, 15:34 |
|
|
daddy59
Iscritto il: 20/04/2020, 11:55 Messaggi: 6
|
Grazie Pantagruele, la persona, a seguito di ricerca da me effettuata, ha deciso di acquistare la botte da un produttore nostrano, in terra sicula. Nella mia ignoranza, penso che il rapporto qualità/costo sia decisamente buono.
|
18/05/2020, 14:51 |
|
|
Umbosky
Iscritto il: 26/12/2015, 18:04 Messaggi: 71
|
daddy59 ha scritto: Buon giorno . ma se distillando vino, le prime gocce di distillato avvengono quando il termometro in cima alla testa dell'alambicco segna 85 gradi (effettivi e verificati con altro termometro), vuol dire che il metanolo non è presente, giusto? naturalmente l'alambicco non ha alcuna perdita tra i suoi componenti che potrebbe far pensare che il metanolo trova vie di fuga... grazie per la risposta. Se ci arrivi molto lentamente potrebbe non essercene in effetti ma non lo darei sempre per scontato. Su 20 litri bastano percentuali molto basse per tirartene su una quantità decisamente tossica quindi stai sempre molto attento
|
31/07/2020, 23:01 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|