caspita... errorino da nulla
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
effettivamente stamattina stavo facendo i conti dei 14 €uro/100 Kg e mi veniva un incidenza costo/litro decisamente alta ma ero convinto di contare male gli zeri ....
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
capita di errare siamo uomini.
Credo anche io che 30.000 €uro siano pochini per un mungitore. Io tengo buono come conteggio i 15 euro/ora all inclusive (è il costo/ora di un operaio agricolo inclusa 13a, ferie e liquidazione). Facendo i conticini della serva fa circa 40.000 euro/anno. Più o meno.
Quindi facendo sempre dei conticini leggeri ... leggeri 175.000 : 10 (anni) = 17.500 euro : 724.000* litri = 0,024/litro
* 9000 Kg/prod. media + 15% (incr. prod. media data dalla 3a mungitura) 10.350 litri x 70 bovine = 724.000 litri
certo poi andrebbero aggiunti gli altri costi (manutenzione-energia ecc) ci illuminerà la brava Elisabeth.
Ma osserviamo che se contiamo i soli stipendi di due mungitori (80.000 euro) equivale a circa 4,5 volte superiore al "solo" ammortamento del robot. Se poi vogliamo far mungere con un solo mungitore 70 vacche, rimane comuque un incidenza di oltre il doppio della sola spesa di ammortamento.
Sembra che non ci sia storia ... ma per favore rifate anche voi i calcoli gli errori sono dietro l'angolo.
Certamente il vantaggio non è ... a naso ... su aziende che hanno centinaia di capi, che hanno modo di ammortizzare il costo salario, ma su quelle aziende da 70 - 250 capi che oggi probabilmente soffrono maggiormente del problema salariati.
Tranquilla Elisabeth, NON è solo alzarsi tardi, e TUTTI gli allevatori a cui ho chiesto come andava con il robot mi hanno risposto tutti 1° il miglioramnto della vita (portare i figli a scuola o guardare le partite in tv ... ) 2° miglioramento del profilo sanitario (mastiti) 3° aumento delle produzioni e dei controlli sugli animali. Quindi ... questo è quanto mi hanno detto.