Autore |
Messaggio |
damianvac
Iscritto il: 04/05/2013, 12:53 Messaggi: 64 Località: verona
|
salve a tutti ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) voglio porvi una domanda riguardo un piccolo allevamento di vacche frisone io non me ne intendo ma sono sicuro che qualcuno di voi saprà darmi una risposta ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) come dicevo volevo iniziare ad allevare vacche frisone ma poche e volevo sapere: qual'è il numero di vacche che servono per averne in lattazione una sola al giorno?? ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
23/01/2014, 22:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
cosa vuoi dire? per avere in lattazione una sola vacca al giorno devi avere una sola vacca. . che tra le altre cose va munta due volte al giorno e quindi avrai dai 20/30 litri al giorno.
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
24/01/2014, 12:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
damianvac
Iscritto il: 04/05/2013, 12:53 Messaggi: 64 Località: verona
|
certo ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) questo lo so ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) so di non essermi spiegato bene, scusatemi ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) allora una in lattazione certo ma non lo è per tutti i giorni dell'anno.. una in lattazione tutti i giorni dell'anno ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) è più chiaro così?? ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) spero di si perchè non so come spiegarmi meglio ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) grazie intanto ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
24/01/2014, 21:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
tu vuoi latte tutti i gg ..
ma ce cmq una stagioen dove tutut e due devi mungere,
e ti escono 60litri di altte da lavorare ogni gg , oltre che devi mungertela.. 2/3volte la gg
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
24/01/2014, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
quoto grinto, 210 giorni circa di lattazione per 2 fa 420 giorni,420-365 ti ritrovi 55 giorni dove devi forza di cose mungere entrambe. . ti tocc ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) a fare il formaggio. .
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
24/01/2014, 22:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
damianvac
Iscritto il: 04/05/2013, 12:53 Messaggi: 64 Località: verona
|
ok grazie era la risposta che cercavo.. adesso faccio un'altra domanda ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) più o meno quanto formaggio si può produrre con un giorno di latte di una mucca? se c'è una media uguale per tutti i formaggio o varia in base al tipo di formaggio prodotto?? grazie ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
24/01/2014, 22:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
1kg ogni 10 litri +300gr di ricotta dalla cottura del siero
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
24/01/2014, 22:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
damianvac
Iscritto il: 04/05/2013, 12:53 Messaggi: 64 Località: verona
|
ok grazie ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
24/01/2014, 22:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
abbiamo dimenticatoo che nel frattempo ci sara un vitello da crescere. ,;-)
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
25/01/2014, 0:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
damianvac
Iscritto il: 04/05/2013, 12:53 Messaggi: 64 Località: verona
|
dopo quanto si può dar via il vitello?? e dopo quanto si macella??
|
25/01/2014, 13:47 |
|
|