Ciao a tutti,mi dareste qualche dritta sul funzionamento della vendita diretta in particolar modo della carne..gli agriturismi possono effettuare la vendita diretta per esempio?conosco un signore che vende carne in agriturismo,delle sue bestie,la deve macellare non in azienda assolutamente,ma la può conservare e vendere in agriturismo..siccome non lo conosco bene non mi sono addentrata a fargli miriadi di domande...e senza agriturismo ma solo con azienda agricola come funge il tutto?cioè tipo se hai un locale,a norma,deve venire l''Asl poi al comune poi?? sono un tantino confusa ..magari qualcuno di voi lo fa di mestiere,se potete datemi qualche info,grazieeee
conatta dondavi , lui ha al macelleria in casa , come anche j.goracci so che in certe regioni danno dei contributi x l'apertura degli spacci come piani di sviluppo rurale .
so che approassivamente la spesa x uan macelleria aziendale( macellando al matttaoio pubblico) aprrossivamente e' sui 60/70mila auro , anche se che ci sono dei cointainer adidibiti allo scopo con tanto di cella frigo , ma effettivamente sono un po bruttini da vedere, ma risp a tutte le esigenze sanitario igenico.
sul piano burocratico sul locale paghi l'ici ( io finoa 5 anni fa avevo uno spaaccio di uova con laboratorio , e col comune non ce stata stoira sul far capire ceh al vendita dei prodotti era attivita agricola , per nn esasperare pagavo i 58euro anni di ici.. e auguravo un po di antibiocici all'ass .del comm)
per tutto il resto devi chiedere a chi ti redigera' l'haccp sulla normativa..
grintosauro ha scritto:conatta dondavi , lui ha al macelleria in casa , come anche j.goracci so che in certe regioni danno dei contributi x l'apertura degli spacci come piani di sviluppo rurale .
so che approassivamente la spesa x uan macelleria aziendale( macellando al matttaoio pubblico) aprrossivamente e' sui 60/70mila auro , anche se che ci sono dei cointainer adidibiti allo scopo con tanto di cella frigo , ma effettivamente sono un po bruttini da vedere, ma risp a tutte le esigenze sanitario igenico.
sul piano burocratico sul locale paghi l'ici ( io finoa 5 anni fa avevo uno spaaccio di uova con laboratorio , e col comune non ce stata stoira sul far capire ceh al vendita dei prodotti era attivita agricola , per nn esasperare pagavo i 58euro anni di ici.. e auguravo un po di antibiocici all'ass .del comm)
per tutto il resto devi chiedere a chi ti redigera' l'haccp sulla normativa..
non mi ricordo più la trafila,però devi avere locali a norma,comunicare al comune che avvierai un esercizio di vendita diretta (non serve nessuna licenza) poi chiedere le autorizzazioni all'asl,redigere un manuale di autocontrollo e non mi ricordo più cos'altro...
ricky75 ha scritto:non mi ricordo più la trafila,però devi avere locali a norma,comunicare al comune che avvierai un esercizio di vendita diretta (non serve nessuna licenza) poi chiedere le autorizzazioni all'asl,redigere un manuale di autocontrollo e non mi ricordo più cos'altro...
grazie! ma cos'è il manuale di autocontrollo perdona l'ignoranza!!!
e' quello dove segni tutti i cntrolli che fai , i numeri di lotto degli acquisti , i verbali di verifica ell'asr, per essere certificati che sei a posto.
buongiorno a tutti vorrei chiedere a chi ne sa quanto può costare attrezzare un locale per farlo diventare una macelleria aziendale al fine di vendere in un mese mettiamo 2 bovini
innanzitutto all'interno di questa macelleria chi ci potrebbe lavorare? per fare il macellaio serve un'attestato specifico o basta saperlo fare?
come locale (diciamo che sia di proprietà) è possibile usare una struttura chiusa in legno (sia chiaro, una cosa bene fatta apposta per questo scopo non una baracca) o deve essere un locale in muratura??
scusate il forum mi ha automaticamente fuso la discussione che ho scritto con questa perciò ho già trovato risposta a quanto può costare tirare su uno spaccio