![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
poggioallorso
Iscritto il: 10/05/2009, 19:14 Messaggi: 1255 Località: Appennini Tosco-Emiliani
|
buongiorno GMF, grazie per esserti rivolto a me personalmente e per avermi chiarito ulteriormente la motivazione del vostro dibattito, anche se era già abbastanza chiara.. ti ripeto che mi sarebbe piaciuto seguirlo questo dibattito. dunque, formulo la mia richiesta di maggior serenità e collaboratività, e semplicità nel parlare... bello sarebbe vedervi fianco a fianco a sfogliar dei libri, non l'uno contro l'altro armati. e la podolica, povera bestia, ne trarrebbe senz'altro maggior vantaggio (e pure io)... un caro saluto beatrice
_________________ Bea
|
20/07/2009, 5:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
potreste anche discutese piu sull'allevamentoi in senso alto , di fare questioni prettamnete sul nome.
visto e considerato che e' un tipo di allevamento diverso da gli altri in italia, quasi sempre allo stato brado tutto l'anno
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
20/07/2009, 8:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Ragazzi capisco che discutere 50 pagine su un nome possa essere noioso .
Capite pure che dall'inizio di questo dibattere il sig GMF negava che esistessero da tempo immemorabile nel sud italia altri bovini che non fossero i suoi cari bovini grigi. Dimostratogli che questo non corrisponde a realtà visto che a Pompei e nella Roma antica erano presenti bovini di forme e colore molto differenti, il caro GMF non cede e sposta il tiro su un altro aspetto ossia Podolico deve essere Asiatico. Capite bene che conscio del fatto che si possa cadere nella noia ho esposto più e più volte le teorie dell'intero ambiente zootecnico in campo di etnologia bovina. GMF sostiene che esistano ad oggi importanti acquisizioni che dovrebbero cambiare questa interpretazione ma SOLO LUI NE é CONVINTO, visto che le nuove acquisizioni non indicano altro che il patrimonio genetico di bovini arcaici è compatibile con quello dei bovini moderni . Parliamo di pochi reperti fossili e di un confronto genetico che non entra affatto nel voler scardinare una scuola di pensiero come vorrebbe intendere lui.
Detto questo capite anche che parlare di argomenti produttivi sulla Podolica non fa parte di questa discussione. Produttiva o non produttiva , da latte o da carne ci siamo allontanati dagli aspetti zootecnici entrando in quelli storici ed etnologici che interessano comunque una ristretta nicchia di persone. Dall'esterno forse sembra un caotico cumulo di notizie ma per me la ricerca e produzione di materiale bibliografico ed iconografico è stato il presupposto per scardinare la teoria di GMF che nonostante si ostini sa bene di dover cedere su tutti i fronti.
Parlare in termini diversi e più semplici di quanto abbiamo trattato avrebbe tolto energia ai duellanti. Daltronde non potevamo essere più chiari di quanto siamo stati . Ognuno di noi potrà poi 'approfondire cosa è un macrocero, un uro ecc. ecc. e se troverà questo argomento avvincente , dare uno sguardo nell'enorme passato che ci circonda e farne argomento di studio ed approfondimento. Saluti Alessio
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/07/2009, 11:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GMF
Iscritto il: 15/09/2008, 14:04 Messaggi: 573
|
Sono davvero lieto che il numero degli interlocutori in questo dibattito vada aumentando. Affinché sia possibile ad essi conoscere meglio il senso e le motivazioni dei miei interventi, suggerisco loro un'attenta lettura, o rilettura, del mio articolo intitolato "La zootecnia italiana nel 2006. Razze, storia e geografia", in: www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.p ... brica=2006 .
|
20/07/2009, 11:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/07/2009, 11:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Cita: Gentile Alessio Zanon, intervenendo in questa discussione ieri, alle ore 21,53, ho fatto riferimento all'assenza, prima del 1835-1836, di "descrizioni e/o raffigurazioni di bovini definiti 'podolici'", non di "rappresentazioni di bovini di ceppo podolico".
La invito a leggere con maggior attenzione i miei interventi in questo dibattito.
Questa mancanza di descrizioni potrebbe essere spiegata dal fatto che un introduzione consistente di bovino di origine "podolica-asiatica" in Italia sia avvenuta in un periodo molto più recente rispetto al periodo romano o meglio una delle ondate di animali più consistente ed incisiva sulla popolazione preesistente. Antichi documenti di Maria Luigia d'Austria parlano con dovizia di particolari dell'ingresso a Vienna di mandrie di bovini grigi dalle lunghe corna provenienti dall'Ungheria. Comunque GMF mi può spiegare come mai in un dipinto di Pompei vedo un toro rosso a musello rosa con corna corte e non un bovino della razza che lei considera l'unica presente dalla preistoria in Italia meridionale. E poi mi spiega come possa affermare che gli apporti di bovini asiatici siano stati sporadici e non consistenti al punto di sostituire la popolazione preesistente. Non mi pare che lei abbia prodotto documenti a prova di quanto sostiene con caparbietà. Inoltre se cita il latino sarebbe così gentile di tradurre ed evidenziare i passaggi che ritiene significativi . Poichè per ora o visto citare i latini senza in essi intravedere riferimenti che possano sostenere quanto da lei affermato.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/07/2009, 12:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Mantovano 46 se cerchi una sintesi purtroppo non potrai averla da un avvicinamento di posizioni che sono del tutto incompatibili.
So ciò che affermo e ad ora non ho letto una sola riga che possa minimamente cambiare la storia fino ad ora conosciuta.
Non devo per forza essere accomodante perchè sono un moderatore e GMF ne è consapevole!!!!
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/07/2009, 12:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
La cito GMF poichè abbia modo di percepire quanto affermato. Cita: Il bovino autoctono/indigeno dell'Italia meridionale continentale non sarà più denominato "Podolico", ma assumerà un nome storico-geografico che lo identifichi con il territorio di origine (come del resto è avvenuto per le razze Garfagnina, Maremmana e Romagnola), con la precisazione che, nel corso dei secoli, esso ha ricevuto sporadici apporti di sangue da bovini di ceppo asiatico provenienti dall'Europa centro-orientale e sud-orientale Vedi Persempremaledetto non dare troppo spago a GMF se no esce con dei proclami come quello qui sopra riportato. Assecondarlo lo porta ad affermazioni del tutto errate, attaccabili e smontabili in ogni frase.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/07/2009, 13:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda, a tutti quanti, mettiamo pure che il nome Podolica sia quello giusto, io vi chiedo perché allora ad un certo punto della storia questa razza è stata chiamata Pugliese? Su cosa si basava questo nome, insomma da cosa è stato ispirato? Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
20/07/2009, 13:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
alessio ciao, io non voglio assolutamente che tu sia accomodante, anzi se sei sicuro,e mi sembra che tu lo sia, di quello che asserisci fai benissimo a difendere a spada tratta (tastiera) le tue convinzioni,e secondo il mio modesto parere molto ben argomentate, le tue oppinioni; è semplicemente perchè mi sembra di capire che GMF dall'alto del suo scranno abbia una gran paura che uscendone sconfitto debba scendere di qualche gradino e probabilmente questo non lo fà dormire alla notte per cercare argomenti in latino,(a quando il greco antico?), o qualsiasi notizia per continuare una disscussione secondo mè sterile. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/07/2009, 13:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |