![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
xsempremaledetto
Iscritto il: 10/10/2008, 14:41 Messaggi: 122
|
ok... lei non voule accettare il fatto che la podolica abbia una origine non italiana... ora cortesemente cerchi prove scientificamente significative a sostegno della sua tesi...
_________________ Diffida dal bue davanti, della mula dietro, del monaco da tutte le parti. (Miguel De Cervantes, 1547-1616)
|
19/07/2009, 0:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GMF
Iscritto il: 15/09/2008, 14:04 Messaggi: 573
|
www.comune.scalea.cosenza.it/cultura/guida/romito.htmLei ha "prove scientificamente significative" dell'origine "non italiana" della razza bovina dell'Italia del Sud, della Romagnola, della Maremmana e della Garfagnina? Se sì, è bene che le produca subito affinché si provveda quanto prima alla cancellazione di esse dal novero delle "razze bovine italiane autoctone".
|
19/07/2009, 7:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GMF
Iscritto il: 15/09/2008, 14:04 Messaggi: 573
|
A mio parere, la denominazione storico-geografica che più si addice alla razza bovina dell'Italia del Sud continentale è "Italica", per le ragioni che ho abbondantemente esposto nel corso di questo dibattito.
Le denominazioni "Italiana del Sud", "Abruzzese", "Apulo-Lucana" e "Calabrese" mi sembrano alquanto limitative, la prima sotto il profilo storico, le altre anche sotto quello geografico.
|
19/07/2009, 13:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GMF
Iscritto il: 15/09/2008, 14:04 Messaggi: 573
|
La vecchia denominazione tradizionale - ed ufficiale - "Pugliese" risulta, oggi, non facilmente accettabile perché anch'essa limitativa storicamente e geograficamente.
|
19/07/2009, 14:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
non riesco a capir perche vi fate tante "seghe mentali" anche la pimontese non e' originaria del piemonte se andiamo indietro nei secoli , ma e' accettta da tutti come la maggior razza da carne ce si alleva in piemonte, anche se ha delle similitudini con la galiziana francese.. ,
se deovessimo essere ortodossi sui nomi delle razze nn finiriremo piu
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
19/07/2009, 14:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
grinto secondo mè hai detto una cosa giusta, è come voler andare a ritroso nell'albero genealogico del cognome di ognuno di noi, che ci viene dato dal padre ma se volessimo scoprire il nome delle varie madri probabilmente verrebero fuori per ogni cognome tante di quelle ""razze podoliche"" che nemmeno ci immaginiamo, non ci preoccupiamo di conoscere le nostre origini .................. ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) con dovuto rispetto ai duellanti) ma se faceste dei conti matematici tra i post e le visite forse avreste delle sorprese. ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
19/07/2009, 16:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
poggioallorso
Iscritto il: 10/05/2009, 19:14 Messaggi: 1255 Località: Appennini Tosco-Emiliani
|
grinto dice: "se dovessimo essere ortodossi sui nomi delle razze nn finiriremo piu" ... e infatti, questa podolica non finisce più... mantovano dice: "se faceste dei conti matematici tra i post e le visite forse avreste delle sorprese." infatti, con più di 5000 visite, solo 550 le partecipazioni... perchè tirare in lungo un duello del genere, tra pochi tecnici esperti, porta i semplici, quelli come me e penso anche molti altri, a non capirci più nulla e quindi a distogliere l'attenzione.. peccato che questa bella conversazione abbia donato così poco di se stessa... domanda: ma a voi che la state costruendo giorno per giorno da un'eternità, cosa ha dato? bea
_________________ Bea
|
19/07/2009, 20:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dondavi
Iscritto il: 17/01/2009, 23:00 Messaggi: 656 Località: Camponogara VE
Formazione: Agrotecnico
|
comunque 57 pagine da settembre sono parecchie, costanti e aguerriti. buona continuazione se lo vorrete, tanti auguri di buona conclusione se ci volete ciao colleghi
_________________ Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....
|
19/07/2009, 22:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GMF
Iscritto il: 15/09/2008, 14:04 Messaggi: 573
|
Gentile Bea, dalla creazione e dalla selezione di ogni razza di animali domestici traspaiono i connotati fondamentali della cultura, della sensibilità e dell' intraprendenza della gente che ne è stata l'autrice, nonché quelli dell'ambiente naturale che ne ha formato il contesto geografico. Ogni razza rappresenta perciò, in termini zootecnici, il grado di civiltà raggiunto da un popolo, anche nel suo rapporto con il territorio in cui esso vive.
Durante questo lungo, articolato ed a tratti animato dibattito non ho mai posto in discussione la buona fede di coloro i quali, negli anni Ottanta del secolo scorso, scelsero di cambiare da "Pugliese" in "Podolica" la denominazione ufficiale della razza bovina autoctona dell'Italia meridionale peninsulare. Quelle persone si rifecero, evidentemente, alle cognizioni storiche in loro possesso in quegli anni. Oggi, però, è necessario tenere conto di nuove, importantissime acquisizioni in campo archeologico e paleontologico, che ho cercato - nei limiti delle mie capacità - di mettere a disposizione di tutti i visitatori di questo forum.
La questione "Perché 'podolica'?", da me sollevata nel Settembre 2008, merita finalmente, da parte delle autorità zootecniche, una risposta definitiva che spazzi via ogni eventuale equivoco o dubbio - assolutamente inconcepibili in un paese dalle antiche, prestigiose tradizioni allevatoriali come il nostro - circa la denominazione più appropriata per la razza bovina originaria del Sud Italia.
|
19/07/2009, 23:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
e alla fine... le vacche cambiano aspetto ,fanno più latte, o sono sempre le stesse?, perchè è questo che a noi ""poveri cristi"" non è chiaro; con tutto il rispetto.
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/07/2009, 0:01 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |