Switch to full style
Rispondi al messaggio

Alimentazione e razionamento bovini da carne

17/06/2011, 10:31

Salve sono uno studente dell'istituto agrario di Reggio Emilia; quest'anno devo sostenere l'esame di maturità e come seconda prova avremo zootecnia.. Essendo noi in zona parmiggiano reggiano il nostro prof ci ha illustrato l'alimentazione e il razionamento per la bovina da latte accenando solo a linee guida per quelli da carne.. Il problema è che essendo l'allevamento da carne il più diffuso sul territorio nazionale è probabile che esca una tracce su questo...

Per questo chiedo c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi un po' i fabbisogni, l'alimentazione e il razionamento ??

grazie anticipatamente !!!

Luca

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

17/06/2011, 11:18

se ui lo stesso criterio che usi sulla bovina da latte , non e' cosi' out of order fare il arzionamento ai bovini da carne.


per un attimo mettiamo daparte i risvolti praticidel razionamneto,

tieni conto 2 linee guida

razze da carne di alta qualita( bassa percentuale di grasso extra muscolare , elevata resa la al macello865/70%, MAGGIORE RESA TAGLI NOBILI , E POCO SCARTO)


ingrasso maschi razze da latte o duplice attitudine



nella prima la tendenza aingrassare e' gia insita nel metabolismo dell'animale , per cui si cerca di spingere meno con le proteine , favorendo quelle dellefave , piuttosto che la soya , cercando di massimizzare l'ingestione( che risulta leggermente inferiore rispetto agli incroci di razze da latte, e maschi razze da altte o duplice) lavorando anche sul transito del bolo alimentare, ( cioe una razione poco ingombrante , con poa fibra lignificata , ma che sia sufficente a stimolare al silavazione e ruminazione , lavorando sulla disponibilita di alimento (fibra lunga a libitum e mangime quasi a volonta, tamponato quanto basta con anctiacidi) e finendo con un adegiato finissaggio di 45/60gg prima della amcellazione ,
cose che costano ma ripagati( a volte da un prezzo superiore)


ingrasso dei incroci carne su latte, duplice attitudine , e maschi razze da latte.

animali da ingrassare sulla falsa riga dei "sanati alla piemontese" anche se ora non piu possibile , in cicli molto corti dai 10 mesi ai 13 contro i 14/16mesi del gruppo sopra .
soppoetano titoli di protteine maggiori , che stimolano il metabolismo ad avere animali con delel conformazioni legegrmente migliori , carne con un contenuto di colalgene maggiore , che si tarduce in una carne che cuoce piu rapidamente ,a scapito del grasso intramuscolae , quello non visibile , grasso peritonale , e extra muscolare.

su questo gruppo per rimanere dentro i costi ( parlaimo di vitelli che vanno al amcello con prezzi sul vivo che vanno da 1,2 a 1,7euro al kg x rese tra i 5o% e i 58%) se allevati in stalle a fianco dell bovine , si usa gli scarti dell'insilato ( la parte migliore va alle bovine in produzione) i fasciati peggiori , paglia , e soya tampone .

se a ciclo aperto , si opta x miscele semplici , pastone di pannocchia di masi( periodo invernale) insilato integrale ( periodo estivo) soya paglia tampone integrazione, allevati su grigliato .

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

18/06/2011, 14:52

grazie mille.... Per il calcolo del bestiame mantenibile invece come mi devo muovere ????

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

18/06/2011, 15:53

parti dalla produzione media di UFC x ettaro ,seguendo la rotazione che vuoi fare.

per cui io aprtirei con una rotazione mais /mais/mais /grano/loiessa

che vorrebbe dire in pratica:
mais sui 3/5i dell'azienda
grano 2/5i
loietto su 1/5°+erbaio intercalare da fare affienato a fine agosto

il grano lo vendi e tieni come sottoprodotto la paglia(lettiera)

nel caso dai calcoli tu avessi poca pAglia , USA GLI STOCCHI DEL MAIS IMBALALTI


tiri fuori le ufc, e quello che ti manca come proteina tot, la tiri fuori acquistanfo farina di estrazione di soya girasole , e fave fioccate..

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

18/06/2011, 18:48

grazie mille molto esaustivo !!! Domanda la loiessa potrei anche sostituirla con una foraggera leguminosa come la medica ??

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

18/06/2011, 19:22

io ne avevo calcolato uno così !!! Può andare ???

La razione quindi deve tener conto della frazione per il mantenimento e della frazione per l’accrescimento pari a circa il doppio della razione di mantenimento almeno nel primo periodo:

PV 170 kg
UF = 0,7 x 1,7 = 1,19 x 2 = 2.38

PV 400 kg
A questa età ed a questo peso ipotizziamo una razione di accrescimento tre volte la quota di mantenimento
UF = 0,7 x 4 = 2,8 x 3 = 8,4

PV = 565 kg
A questa età e peso ipotizziamo una razione di accrescimento pari a 3,5 volte la frazione di mantenimento
UF = 0,7 x 5,65 = 3,95 x 3,5 = 13,82

A questo punto possiamo determinare il consumo medio di unità foraggere necessarie ad un capo/ giorno ricorrendo ad una media aritmetica:

2,38 + 8,4 + 13,82 / 3 = 8,2 UF

Consumo medio giornaliero per un capo
Calcolo delle unità foraggere necessarie ad un capo presente in stalla per un periodo medio di 14 mesi corrispondenti a 420 giorni:

8,2 x 420 = 3.444 UF


DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI CAPI MANTENIBILI
Considerando le unità foraggere prodotte in azienda in virtù dell’ordinamento colturale ipotizzato (432.000) e il 30% di unità foraggere acquistate all’esterno sotto forma di farina di estrazione di soia, pari a (129.600)
le unità foraggere disponibili ammontano a 561.600;

conoscendo il consumo medio capo di unità foraggere nei 14 mesi di permanenza nella stalla di un vitello corrispondenti a 3444, possiamo determinare il numero medio di capi presenti in stalla

561.600 UF aziendali e acquistate / 3.444 UF consumate da un vitello in 14 mesi = 163

numero medio di vitelli in stalla

Rapporto capi /superficie aziendale

n. capi = 163 / superficie aziendale (40 ha) = n. 4,07 capi / ha

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

18/06/2011, 20:13

8.4 ufc per un vitello da 450 kg mi sembrano un po tante

ora nn ho piu le tabelle del razonamento ma se non sbagio si aggiravano sui 0.8 uffino a250kg e 0.7 fino a 600kg le ufc x quintale

e allincirca 2,4 ufc totali x un incremento sui 1,4di IGM

per cui secondo m le ufc per un bovino di medio peso ( se li prendi a 100kg e liporti a 650 occhio croce dovrebbe essere sui 400kg) 2,8+2.4 =5.2ufc
per le proteine se nn sbaglio si calcolava 0.6kg/pv di mmntenimneto e circa 3gg/kg x 1,3di igm di incremento x cui circa 1440gr di proteine al giorno , valore marginale di 3gr kg , comunque andra a scemare con l'aumento delleta( che parte da quasi 4gr kg nei primi mesi , fino a scendere a meno di 2,5gr kg verso il finissaggio )

tenendo conto che secondo me questi dati sono abbondanti

considera che un bovinodi 400kg che mangia 6kg di mangime al 17%di proteine ingurgita 1000gr di proteina , piu la proteina di 3kg di fieno( 6%pd)arriva si e no a 1200gr per un vitello che ha un igm di 1.3

su 1.3 ce da contare la resa al amcello , per cui un icremento rapportato a una resa del 66,666% vuol dire che incrementa circa 866gr al giorno , e il conto dovrebbe tornare

ossia che su 1200gr di proteina in ingresso circa 860/870gr si trasformano in carne.

a me le ufc sembrano un po tante, anche se poi in definitiva 4capi ad ettaro sono nella media

cioe hai sueprstimato il fabbisogno da una aprte , e sovrastimato al prod di uf dalla'ltra

alla fine il risultato e' giusto , pero.....

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

20/10/2014, 15:56

Salve a tutti sono una praticante e dovrei dare l'esame di stato nel 2015.... Da ex studentessa di agraria mi vergogno un po' a chiedere ma dopo sette anni di inattività nel settore non ricordo più i procedimenti e i metodi di calcolo delle razioni :| se qualcuno di voi potesse farmi un bignami "formulario" sarebbe un ottimo punto di partenza!!!!! Grazie infinite Ilaria

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

20/10/2014, 19:32

provare sul manuale dell agronomo della reda?

Re: Alimentazione e razionamento bovini da carne

21/10/2014, 11:23

Ho provato a guardare sul manuale della hoepli ma non riesco a capire il procedimento
Rispondi al messaggio