Switch to full style
Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

zampe storte

11/12/2011, 18:33

ho una coniglia pezzata, non ricordo quanti anni abbia, comunque sta bene; l'ultima nidiata è stata di solo due coniglietti, ci sta, è vecchia. però i due coniglietti hanno entrambi le zampe anteriori che volgono in fuori, praticamente non appoggiano il piede, ma strusciano tutta la zampa. può dipendere dal fondo della gabbia che è a listelli un po' larghi fra loro? siccome è l'unica coniglia che ho lasciato in una gabbia con quel tipo di fondo, non vorrei che dipendesse da quello e non vorrei naturalmente ricommettere lo stesso errore in futuro. è un dubbio, anche se veramente pensavo fino a poco tempo fa che fosse qualche carenza e, appunto, l'età non più giovane della fattrice.

Re: zampe storte

12/12/2011, 16:24

Questo problema lo presenta anche la coniglia?
Marco

Re: zampe storte

12/12/2011, 19:21

nessun altro coniglio, nè giovane ,nè vecchio. questa fattrice,poi, è passata indenne a tante avversità e si è sempre ripresa, ha cambiato gabbie, alimentazione, è stata al chiuso,all'aperto, sola e in colonia, è sempre lì, tranquilla.

Re: zampe storte

13/12/2011, 8:38

Ciao, io credo che il problema stia invece nella struttura ossea dei piccoli...comunque quando si hanno figli di madre vecchia qualche cosa potrebbe andare storto e magari a questi mancava un po di calcio e quindi le ossa più "elastiche" magari hanno portato a questa lieve deformazione....le gabbie con listelli vengono molto utilizzate quindi non credo che il problema risieda esclusivamente nella gabbia....io valuterei la possibilità di escludere la fattrice dalla riproduzione....

Re: zampe storte

13/12/2011, 8:54

la pensione è meritata. avevo già deciso altre volte, vista l'età; a volte era l'unica che riuscivo a far figliare e così l'ho sempre tenuta di scorta. l'importante è che non dipenda dalla gabbia. negli anni, e tanti, ho sempre avuto gabbie con il fondo in rete, ho cambiato perchè negli ultimi tempi avevo dei conigli troppo sensibili e andavano facilmente incontro a piaghe podali, ma i nuovi fondi non mi danno lo stesso risultato della rete. quello grigliato si sporca facilmente, il pelo si intride di urina e tappa i fori, con il risultato che le gabbie hanno sempre una sezione sporca, se uso l'idropulitrice devo togliere i conigli e a volte è un problema, in quello a listelli se i coniglietti piccoli escono accidentalmente dal nido si incastrano fra le stecche, però rimangono più puliti e se non dipende da quello l'anomalia alle zampe credo che pian piano sostituirò il grigliato o c'è anche un'altra soluzione?

Re: zampe storte

13/12/2011, 9:32

il grigliato è sicuramente piu igienico ma crea, a volte, piaghe podali; le listarelle sono meno igieniche ma meno dannose per le zampe...se vuoi allevare in gabbia non c'è un'altra soluzione quindi devi valutare costi e benefici di entrambi i sistemi....di sicuro le listarelle sono meglio nel caso di fattrici e piccoli perche meno lesive verso le zampe....altrimenti c'è sempre la gabbia a terra la quale però pone altri problemi di ordine sanitario....come facciamo sbagliamo :-)

Re: zampe storte

13/12/2011, 10:15

dove posso trovare notizie e istruzioni per gabbie a terra? ma terra "terra" o terra "pavimento in cemento" ecc? ho degli ambienti che possono servire a questo, in questo momento ho una decina di conigli in un ambiente di circa 15mq e mi sembrano felicissimi, la gestione per ora è stata facile, il problema è adesso individuare maschi e femmine e separarli, sempre ammesso che non sia troppo tardi e mi ritrovo con nidiate sparpagliate e successivi salvataggi in extremis.

Re: zampe storte

13/12/2011, 10:22

per gabbie a terra intendo semplicemente della gabbie col fondo in rete metallica ma senza zampe cosi che poggino a terra...il coniglio si troverebbe a camminare su di una superficie piena e potrebbe anche brucare l'erba ma dall'altra parte la gabbia va spostata di 1 o 2 metri tutti i giorni altrimenti il coniglio si troverebbe a camminare sulle sue deiezioni .....
Rispondi al messaggio