Nutrirli troppo è una delle principali cause di morte nei piccoli a causa di problemi intestinali mortali.
Utilizzare il latte in polvere per gattini KMR o il latte di capra (intero, non scremato). Aggiungere una piccola quantità di probiotici contenenti lattobacilli (fermenti intestinali) (L. acidophilus, in vendita nelle farmacie) per aiutare lo sviluppo di una sana flora batterica intestinale. Non utilizzate il latte Esbilac o il latte in polvere per cani o il latte di mucca. Non aggiungere zuccheri. SOMMINISTRATE SOLO DUE VOLTE AL GIORNO.
Dalla nascita a 7 giorni di vita: 2-2 ½ ml per pasto (due pasti). (Quindi la quantità che gli sto dando io: 20 ml in totale a poppata per tutti e 8 dovrebbe essere più che sufficiente)
1-2 settimane: 5-7 ml per pasto (due pasti). Dipende dal soggetto, la dose può essere molto INFERIORE per i coniglietti più piccoli.
2-3 settimane: 7-13 ml per pasto. I coniglietti con gli occhi ancora CHIUSI devono essere stimolati a urinare e defecare prima e dopo ogni pasto. Fatevi aiutare da un esperto per questo. I conigli aprono gli occhi a circa 10 giorni di età. Iniziate allora a somministrare fieno, pellet e acqua (per i leprotti date vegetali freschi: foglie di tarassaco, prezzemolo, foglie di carota, carote grattugiate, il tutto fresco e ben lavato). Vedere sotto per i dettagli.
3-6 settimane: 13-15 ml per pasto (due pasti – la dose potrebbe essere inferiore per i conigli più piccoli).
Alimentare i piccoli tenendoli dritti, e dare il latte lentamente, osservandoli leccare e deglutire, in modo che non aspirino il latte nei polmoni. (non come fa mia suocera che lo tiene per orizzontale e li affoga col latte!

)raccogliere il ciecotrofo, (le feci molli che i conigli solitamente ingoiano) che può essere mescolato al latte per fornire al piccolo la normale flora batterica necessaria al suo apparato intestinale. È sufficiente una pallina di ciecotrofo al giorno per 4-5 giorni. Questo è particolarmente importante per i coniglietti di meno di una settimana di vita. Funzionano bene anche gli integratori a base di lattobacilli.
Dopo ogni pasto è importante stimolare il coniglietto ad urinare e defecare (finché non apre gli occhi) per far funzionare bene l’apparato urinario e intestinale. Prendete un batuffolo di cotone inumidito con acqua tiepida e massaggiate delicatamente la zona anale fino a che il coniglietto non inizia a produrre feci e urine e continuate a massaggiare finché non ha finito. In questo modo simulate il comportamento della madre che lecca i piccoli per stimolarli a fare i bisogni in modo da tenere pulito il nido.