posto questa nouva discussione per vedere i vostri comportamenti con la rogna,voi cosa fate?io ho un rimedio "della nonna" che mi è stato detto da un mio amico,consiste nel mettere qualche goccia di olio d'oliva nelle orecchie con le croste.io ho avutto la possibilita di sperimentarlo oggi visto che la mia fattrice aveva le croste a un orecchio,gli ho messo qualche goccia di olio di oliva e dopo unoretta sono andato a controllare:la crosta cera ancora ma io con un bastoncino in plastica facendo quasi una forza nulla lo tolta ed è saltata via,perche l'olio funge in modo che si tolga la crosta....voi di solito usate lo spray?
ok la prossima volta gliela faccio togliere da sola la crosta...cmq va bn lo zolfo dei fiammiferi?ovviamente tritato....fammi sapere anche come va messo e quanto...sono interessato
ciao binfo95 lo zolfo io uso quello in polvere che si usa anche x le piante, io lo metto in una siringa e lo spruzzo sulle croste una volta al giorno x un due tre giorni e le croste vanno via ho appena finito di curare un coniglio prp ieri ora sta bn
io ho lo spray,anche se non mi capita quasi mai questo problema.Comunque lo zolfo e l'olio sono rimedi efficaci,soprattutto se uniti insieme.metti in un poco d'olio un pò di zolfo e ne fai una pappetta da inserire nel padiglione auricolare.L'olio avvolge e soffoca,lo zolfo uccide l'acaro.le croste cadranno da sole....dalle mie parti un sacco di zolfo da 10 kg viene intorno ai 7 euro.ma con poco di più vai in farmacia e ti prendi lo spray.
un goccio di olio d' oliva per due giorni ( glielo metti la prima volta, aspetti 2 gg e glielo rimetti e poi dovrebbe bastare)...... è un rimedio naturale e moooolto efficace, anche se secopndo me meglio affidarsi allo spray apposito.