althea9
Iscritto il: 04/01/2021, 18:54 Messaggi: 1
|
Salve a tutti, sono nuova, e questo è il primo post che scrivo... Io ho dei conigli da carne, per prima è arrivata una femmina già incinta (Agata), dopo di lei un'altra femmina (che doveva essere incinta ma non lo era) (Ossidiana) e un maschio (Diaspro). Agata partorisce 6 piccoli che crescono, e fin qui tutto bene. Un giorno trovo Diaspro morto, così, dal nulla. Lo macello e noto che aveva un testicolo che sembrava un acino d'uva passa. Da fuori proprio! Quindi ho pensato che lo avesse morso Ossidiana durante l'accoppiamento, il morso avesse fatto infezione, e l'infezione lo avesse portato alla morte. I mesi passano, Ossidiana e Agata partoriscono di nuovo, e un amico mi da un maschio nuovo, quindi adesso ho un totale di 23 conigli. Faccio uno scambio Ossidiana (che era marrone e bianca) per una coniglia tutta bianca. Nemmeno una settimana dopo trovo uno dei piccoli (che tanto piccoli più non erano) della prima cucciolata Agata morto. Macello anche la compagna di gabbia perchè non sembrava stare molto bene, allora prima che morisse di suo ci ho pensato io (se muoiono da soli non li mangio ovviamente! Se li macello io, si) e quando l'ho aperta ho notato che aveva l'intestino pieno d'aria e delle feci dure incastrate! Quindi deduco che abbia avuto un blocco intestinale. Qualche giorno dopo cominciano a morire per la stessa cosa i piccoli della nuova cucciolata, che hanno un mese. Blocco intestinale, tutti quanti. Allora smetto di dargli verde a tutti, qualche altro giorno passa e anche la coniglia nuova ha gli stessi sintomi (se ne sta ferma "in mucchio", non mangia, non beve, e sopratutto non trovo feci sotto la gabbia!!) quindi prima che muoia di suo anche lei la macello e la porto a mia nonna. Spero che le morti siano finite ora. Ma non è così! Il maschio nuovo (Calcedonio) sembra anche lui su quella strada, ma questa volta non ho la minima intenzione di lasciarlo morire! (Lui è un grigio di Carmagnola, ed è bellissimo! voglio i suoi cuccioli!) Così lo porto a casa, passo 3 giorni (a Natale) a fagli massaggi nella pancia, due clisteri, e come ciliegina sulla torta: una flebo di salina sotto cute! E, miracolo dei miracoli, ora sta da dio! E mi adora! Ogni mattina si mette in piedi per farsi prendere i braccio e coccolare! (Quando l'ho preso era super spaventatissimo, non era mai stato toccato da nessuno!) Tiro un sospiro di sollievo, ma dura ben poco, nel giro di due giorni trovo 3 conigli morti, così, senza ragione apparente. In compenso prendo 3 fattrici nuove (Artemisia, Eufrasia e Imperatoria) ma sono ancora piccole quindi devo aspettare fine mese per farle accoppiare. Prima di capodanno ho notato che un po tutti stanno perdendo peso, chiedo al veterinario e questo mi dice che potrebbe essere coccidiosi. Fantastico proprio -_- passo i 4 giorni seguenti a dargli l'antibiotico (Bactrim per neonati) mattina e sera. Spero che con quello il problema sia risolto, ma sta mattina ne trovo 2 morti! Dal niente! Ieri sera stavano bene, sta mattina li trovo morti! E un terzo era moribondo, quindi l'ho finto io, se non altro per non farlo patire per niente. Anche due delle coniglie nuove non mi sembravano proprio al 100% quindi le ho portare a casa. Una delle due non sembrava avesse minimamente nessun problema, quindi l'ho riportata dagli altri, e ho tenuto l'altra con me (Imperatoria) in tutto il giorno non l'ho vista nè mangiare nè bere, ma la pancia non è dura e gonfia come negli altri che sono morti, ma le ho fatto comunque una flebo di liquidi, che male non le fa di sicuro! E adesso, è un'ora che mangia! Sembra un altro coniglio rispetto a prima! Prima li ho tornati a pesare, per sicurezza. I grandi non sono dimagriti di molto, Agata è anche ingrassata! Quella cicciona... I piccoli invece sono dimagriti tutti, una è passata da 1011 a 856 in 4 giorni! Eppure li vedo mangiare, quindi proprio non capisco... A qualcuno di voi è mai capitato che perdessero peso in questo modo? Pensavo fosse colpa della cocidiosi, ma inizio a pensare sia altro...
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Cita: quando l'ho aperta ho notato che aveva l'intestino pieno d'aria e delle feci dure incastrate! Quindi deduco che abbia avuto un blocco intestinale No, non funziona così, tu non puoi dedurre cose se non sei veterinario. L'aria nell'intestino può essere tutt'altro. Il veterinario dovrebbe visitare i conigli, aprire lui la carcassa. La cosa migliore è fare analizzare una carcassa dall'istituto zooprofilattico. Almeno sai qual'è la causa e la cura migliore. Cosa da non sottovalutare è l'alimentazione, cosa dai? Sicura che non ci siano muffe e tossine?
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
l unico che puo darti certezza delle cause è l istituto zooprofilattico che dovrebbe esaminare la carcassa e fare le dovute analisi, purtroppo questa prassi è poco usata dagli allevatori amatoriali perchè spesso il loro allevamento e i loro soggetti non sono denunciati alla asl di competenza e in caso di malattia infettiva grave potrebbe anche ordinare l abbattimento in toto dell allevamento. Un veterinario esperto potrebbe esserti d aiuto senza dover aspettare la morte di altri soggetti pur restando, te lo dico per esperienza, molto difficile trovare le cause di alcune patologie e soprattutto risolverle. A volte i costi delle cure superano il valore del soggetto stesso e per questo molti rinunciano. Questa è una cosa strettamente personale. Cerca un veterinario esperto in esotici.
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|