Autore |
Messaggio |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Buona sera a tutti Mi piacerebbe sapere come funziona lo schema di selezione dei conigli ,leggo in rete di f1, di parent o di gran parent ma da nessuna parte trovo delle spiegazioni esaustive qualcuno riuscirebbe a darmi un pò di spiegazioni sul meccanismo ?
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
08/12/2011, 22:58 |
|
|
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
ottima domanda...ma purtroppo la spiegazione non è semplice in quanto racchiude l'intero universo della genetica per il quale studio occorrono anni e non poche parole...cerchiamo di semplificare ma non garantisco di riuscire ad essere chiaro. Tutto parte dall'incrocio in consanguineità di razze pure. Si parte dalla scelta di quattro riproduttori (puri) di razze diverse scelti per le loro caratteristiche. Questi sono i Grand Parents. li chiameremo A, B, C e D. Accoppieremo ad esempio A con B e C con D. da A+B nascerà ad esempio F e da C+D nascerà G. F e G sono i Parents e a loro volta incrociando F+G avremo gli ibridi commerciali che poi altri non sono che i conigli utilizzati per l'allevamento industriale. Ovviamente la scelta dei Grand Parente viene effettuata per selezionare alcune caratteristiche (ad esempio grande prolificità, fertilità, produzione di carne, ecc) per arrivare all'ibrido commerciale che dovrà essere un ottimo produttore. Tu ti chiederai: quali sono le razze che vengono scelte? questi sono segreti che le ditte che fanno genetica e forniscono poi gli ibridi si tengono ben strette perche frutto di anni di studio e di tentativo di incroci.... per il resto, in generale, si parla di F1 come prima generazione di un incrocio....poi ci sarà F2 e via dicendo.....mi sa che ti ho confuso ancora di piu le idee ma non è un concetto semplice....Gli allevamenti industriali in genere comprano o gli ibridi da destinare all'ingrasso o i Parents per dare via alla riproduzione e ottenere gli ibridi...ma i Grand Parents non li vende nessuno proprio perchè si tratta di segreto industriale....
|
09/12/2011, 14:26 |
|
|
AlexRomano
Iscritto il: 09/09/2011, 22:35 Messaggi: 283 Località: Caserta ( S.Maria C.V.)
|
Rabbivet... non chiaro... cristallino!
|
09/12/2011, 14:29 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
grazie...spero di esserlo stato davvero....giusto per concludere considerate che, in generale, gli incroci vengono fatti per sfruttare al massimo le caratteristiche "buone" di ogni singola razza e concentrarla in un unico soggetto.....ad esempio, prendiamo una condizione estrema...i conigli giganti fanno tanta carne ma ci mettono molto a crescere e quindi costano molto di piu....i nani sono piu precoci ma producono poca carne e pochi piccoli.....ed ecco li il segreto...prendere il meglio dell'uno e dell'altro e fare un buon coniglio
|
09/12/2011, 14:35 |
|
|
coniglio1
Iscritto il: 26/10/2011, 17:16 Messaggi: 165
|
Ciao RABBITVET la tua spiegazione è limpidissima, ma quanle dei figli di A+B e C+D si scelgono x riaccoppirli? uno qualsiasi?
|
09/12/2011, 18:34 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Grazie Rabbitvet Sei stato molto chiaro e diciamo che do una dimensione alla riproduzione industriale, non è ne il mio caso ne nelle mie intenzioni. ma ho migliorato la mia conoscenza, sempre un ottimo affare.Ora provo a rilanciare ravanando nei mie dubbi,se posseggo un maschio A lo accoppio con le femmine B e C il prodotto è BA e CA ora questo prodotto lo posso accopiare ancora una volta con A (questo mi par di aver compreso non porta particolari controindicazioni) dopo quante generazioni es BA con maschio X CA con maschio y posso ritornare ad accopiare con A o suoi parenti senza rischiare di fare danni .......lo schema axb bxc rende molto bene la spiegazione Grazie ancora
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
09/12/2011, 19:31 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
Ciao Gargamella ti dicevo che ci vogliono anni di studio ....Io allevavo GGP ,Great Gran Parent..della stessa razza(Nuova zelanda) da cui ottenevo i Gp ,Grand Parent...da cui ricavavo i Maschi e le femmine ,PARENT (BIANCHA ITALIANA)che accoppiati fra loro danno finalmente ibridi destinati all'ingrasso i quali se incrociati perdono le loro caratteristiche ...ciao Elmo
|
09/12/2011, 19:51 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
Ciao Gargamella ti dicevo che ci vogliono anni di studio ....Io allevavo GGP ,Great Gran Parent..della stessa razza(Nuova zelanda) da cui ottenevo i Gp ,Grand Parent...da cui ricavavo i Maschi e le femmine ,PARENT (BIANCHA ITALIANA)che accoppiati fra loro danno finalmente ibridi destinati all'ingrasso i quali se incrociati perdono le loro caratteristiche ...ciao Elmo
|
09/12/2011, 19:51 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Grazie Elmo in conclusione in un piccolo allevamento famigliare al momento della sostituzione delle femmine (autoprodotte)deve giocoforza esserci la sostituzione del maschio per non annullare quelle caratteristiche che ci interessano dico bene?
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
10/12/2011, 9:57 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
|
10/12/2011, 11:45 |
|
|