|
Guarigione pasteurellosi...
Autore |
Messaggio |
mimino
Iscritto il: 14/12/2010, 15:23 Messaggi: 119
|
Ragazzi secondo voi se riesto a far ristabilire i miei due nuovi conigli che ho in quarantena, causa sospetta pasteurellosi, (o magari semplice raffreddore ma non ne sono sicuro) posso integrarli nell'allevamentosenza? Che probabilità c'è che i conigli guariscano completamente? O c'è il rischio di ricaduta e quindi di infettare tutti gli altri??? Sono molto preoccupato per la situazione... Il vet mi ha detto che dopo una buona cura si debella completamente, ma io ho letto tutto il contrario su forum e articoli di internet... Se è raffreddore o irritazione dovuta a polveri si risolve, ma nel caso di pasteurellosi no.... Voi che sicuramente siete più esperti di mè, che ne pensate?..
|
11/03/2011, 0:45 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Io mi fiderei di quanto dice il veterinario. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
11/03/2011, 17:22 |
|
|
mimino
Iscritto il: 14/12/2010, 15:23 Messaggi: 119
|
Chiedo pareri perchè su tutti dicono che ci sono le ricadute visto che sono malattie simbiontiche... lui mi ha detto che posso stare tranquillo perchè altrimenti non lo avrei curato...
|
11/03/2011, 19:36 |
|
|
belgianhare
Iscritto il: 30/12/2009, 12:12 Messaggi: 537 Località: Sanremo (IM)
|
Ciao.Ilmio parere è questo:se sono animali ai quali sei affezionato e che comunque non vuoi eliminare puoi provare con una cura con antibiotici per un pò di giorni(in genere 5/6 giorni)il problema dovrebbe alleviarsi o sparire,ma in molti molti casi si ripresenta dopo uncerto periodo.Comunque tentar non nuoce,al massimo butti via i soldi del flacone(anche se non costa poco)
|
11/03/2011, 19:57 |
|
|
mimino
Iscritto il: 14/12/2010, 15:23 Messaggi: 119
|
Belgianhare... grazie per la risp innanzitutto... Io ci tengo agli animali perchè sono i miei primi conigli di razza, che grazie ad un nuovo amico ho riuscito a recuperare, però il problema è che ho già una bella e numerosa colonia sana e che mi da tante soddisfazioni anche se tutti ibridi... E' quello il problema che ci tengo ai nuovi però nello stesso tempo ho paura di rischiare un casino... Grazie per la risp.... Per ora sto procedendo così... uno dei due nuovi è quasi ok, non ho mai visto scolo , solo una volta ho sentito come un singhiozzo, l'altro invece che sta più male lo sto cercando di curare. Se alla fine stanno meglio entrambi li inserisco, altrimenti se il batterio si trasferisce all'altro sarò costretto ad eliminarli.... Secondo voi... faccio bene a fare questo discorso? potrei stare un pò più tranquillo così?
|
12/03/2011, 10:47 |
|
|
belgianhare
Iscritto il: 30/12/2009, 12:12 Messaggi: 537 Località: Sanremo (IM)
|
Prego,figurati. Comunque non hai la certezza che si tratti di pausterellosi,potrebbe essere un colpo d'aria o raffreddore che nei conigli,soprattutto di razza o alcune,è frequente,soprattutto se cambiano posto.Quindi stress,temperature diverse,ventilazione,carica batterica diversa ecc ecc provocano questi problemi. La pausterellosi multocida può causare scoli densi e bianchi dal naso,possono anche esserci ascessi sottocutanei e pustole sul corpo(in genere sulla schiena dietro le orecchie) Se non hanno questi sintomi e li vedi migliorare starei tranquillo secondo il mio parere.
|
12/03/2011, 14:22 |
|
|
mimino
Iscritto il: 14/12/2010, 15:23 Messaggi: 119
|
caro amico.. i conigli ormai non hanno più nemmeno lo scolo... solo che uno mentre respira si sente un pò mi muco.... cmq il primo giorno uno era veramente male aveva gli occhi socchiuso... ora invece sono entrambi vispi... speriamo bene...
|
12/03/2011, 18:36 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
la pasteurellosi è un simbionte che è presente in un' altissima (e ripeto altissima) percentuale di conigli...sta li buona buona fino a che non ci sono fattori scatenanti (umidità, esalazioni di ammoniaca, polveri, correnti d'aria o stress) che ne consentono uno sviluppo spesso grave....la pasteurella, in condizioni normali si debella difficilmente e le terapie sono volte a ripristinare quell'equilibrio che consente all'animale di stare bene e a te di non vedere piu i sintomi...di solito quando ce l'ha una potrebbero averla in molti...è bene fare le terapie proposte dal veterinario poiche bisogna limitare al minimo la malattia cosicche la salute degli animali e la produzione possa ricominciare nel migliore dei modi...cerca però di identificare le cause che possono averla scatenata in modo da evitare ricadute che sono sempre possibili...in ogni caso sempre seguire i consigli del veterinario
|
12/03/2011, 21:59 |
|
|
mimino
Iscritto il: 14/12/2010, 15:23 Messaggi: 119
|
grazie rabbivet per la risp.... Le cause sono sicuramente identificabili, anche perchè avendoli acquistati il giorno prima che ho visto lo scolo nasale, tutto e dovuto a pochi elementi: 1:fieno e segatura nel trasportino, che hanno potuto causare polveri che poi sono state inalate dai conigli 2: stress per il passaggio da un'ambiente ad un'altro, 5 ore circa tra strada e attesa in macchina 3: nonostante le accortezze qualche colpo di vento e freddo può essere che l'abbiano preso... Rabbivet ma il mio dubbio è, i conigli hanno avuto come unico sintomo, la fuoriuscita di un poco di muco dal naso, solo i primi 2 giorni ed un pò di respiro faticoso dovuto al muco nel naso, che uno dei due ancora ha... Ora secondo voi il problema può essere identificato come dovuto a pasteurellosi? Ancora i due soggetti non lì ho messi a cantatto con il resto dell'allevamento, voi cosa fareste? se guarissero, li inserireste nell'allevamento? N.B: non nascondo che ci tengo molto perchè sono i miei primi conigli di razza che acquisto di cui ne ho bisogno per settembre come riproduttori, altrimenti li avrei già eliminati
|
13/03/2011, 19:39 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
la pasteurellosi nelle fasi iniziali da gli stessi sintomi di una rinite (quindi di una semplice infiammazione delle prime vie respiratorie)...una diagnosi certa si fa solo facendo fare un tampone nasale ad un vet....se vuoi essere tranquillo te lo consiglierei...
|
13/03/2011, 19:45 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|