Switch to full style
Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

Grigio di Vienna

19/02/2016, 14:56

Questa mattina sono stato alla fiera zootecnica di Montichiari (Bs) dove c'era, tra gli altri, la tradizionale mostra interregionale.
Tra le razze esposte figurava anche il "Grigio di Vienna", di cui non ho mai sentito parlare. Molto simile al classico Blu, ma con colorazione agouti, ovvero quel "leprato" tipico del coniglio selvatico, del Gigante delle Fianfre, o degli incroci Blu X Fulvo Borgogna.
Qualcuno ha qualche info in più? Da quando lo standard ammette questa colorazione?

Re: Grigio di Vienna

19/02/2016, 15:13

Da 3 anni circa entra nello standard come colorazione del blu ma in europa è una razza sestante A Montichiari hai ammirato anche i miei soggetti di grigio che hanno ottenuto buoni risultati

Re: Grigio di Vienna

19/02/2016, 15:15

Animale mansueto , con buona indole materna, ed ottima macchina da carne

Re: Grigio di Vienna

19/02/2016, 15:40

gargamella ha scritto:Da 3 anni circa entra nello standard come colorazione del blu ma in europa è una razza sestante A Montichiari hai ammirato anche i miei soggetti di grigio che hanno ottenuto buoni risultati


Erano bei soggetti! Hai usato il sangue di Fulvo?

Re: Grigio di Vienna

19/02/2016, 16:12

assolutamente no sono soggetti in purezza, è una razza stabile

Re: Grigio di Vienna

19/02/2016, 17:28

gargamella ha scritto:assolutamente no sono soggetti in purezza, è una razza stabile


E come si è ottenuta la colorazione agouti (AA) che è dominante partendo da dei Blu di Vienna che per quel l'allele sono Omozigoti recessivi (aa)? Deve per forza essere stato inserito sangue diverso per creare la razza.

Re: Grigio di Vienna

20/02/2016, 0:37

Ram87 ha scritto:E come si è ottenuta la colorazione agouti (AA) che è dominante partendo da dei Blu di Vienna che per quel l'allele sono Omozigoti recessivi (aa)? Deve per forza essere stato inserito sangue diverso per creare la razza.


Domanda a cui non so rispondere, mi piacerebbe sapere in generale come funzionano i meccanismi sulle colorazioni nei conigli , per i polli si trova molta letteratura, ma non ho mai trovato nulla di comprensibile sui pelosi .
Posso dirti che il sottocolore del grigio di vienna è blu

Re: Grigio di Vienna

20/02/2016, 9:31

perché non postate una foto cosí da rendere meglio l'idea?

Re: Grigio di Vienna

20/02/2016, 15:23

ecco lafoto
Allegati
P_20160215_115939.jpg

Re: Grigio di Vienna

20/02/2016, 21:20

mazza brutto.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D
Rispondi al messaggio