ciao a tutti, da giugno ho una coppia di conigli nani che vivono in libertà in un terreno mantenuto a prato e orto,recintato. Ho iniziato con una conigli ache ho trovato in giardino, scappata a un vicino e che non ha più voluto andarsene.In realtà p'er un po' di tempo non sapevo nemmeno con certezza se fosse femmina. Poi ho adottato dopo un mese circa un coniglio maschio, tenuto in gabbia dai precedenti proprietari e da me liberato nel prato. Dopo un mese e mezzo, e precisamente intorno al 22 agosto, sono usciti dalla tana 5 coniglietti, che ormai hanno se non sbaglio 2 mesi e mezzo-3 e sono già grandini. Dopo un mese, e precisamente il 22 settembre, sono usciti altri 7 coniglietti. Il maschio qualche giorno fa è sparito, probabilmente scappato e predato da qualche animale. la coniglia è ancora gravida, si vede per il ventre gonfio e tra qualche giorno partorirà per la terza volta. Tutti i conigli sono autosufficienti nell'alimentazione, mangiano erba direttamente dal prato, qualche manciata di fieno se glie ne diamo, erba medica fresca, verdure che riescono a trovare nell'orto, i fichi che cadono dalle piante e qualche pezzetto di mela. Sono sani per ora, vispi e allegri e ovviamente, un po' selvatici, nel senso che non si fanno accarezzare e prendere, come il loro papà che invece era abituato in gabbia. ORA VENGO ALLE DOMANDE AGLI ESPERTI.La mia idea iniziale era far sterilizzare il maschio dopo una o due cucciolate, tenere tutte le femmine nate e regalare i maschietti. Le cose sono andate diversamente. Dopo i primi tempi che non usciva nulla dalle tane, in poco più di un mese mi sono trovato 12 coniglietti batuffolosi in due parti e la coniglia ancora incinta (avevo letto che fanno dai 3 ai 5 massimo coniglietti a parto e per circa 4 volte l'anno...). I)l maschio è sparito il giorno prima che avevo preso appuntamento col veterinario, e vabbè..Vi chiedo. Lo spazio c'è, ho circa 800mq dove possono girare ma vorrei sapere le conseguenze di tenere tutti i nati che tra un po' ( se i più grandi vanno verso i tre mesi) inizieranno ad accoppiarsi tra fratelli. Faby mi aveva già in parte risposto in un precedente post, ma vorrei conoscere più opinioni possibili. Un mio compaesano ha conigli liberi nella fattoria, ne ha molti, saranno circa 200 ma appaiono belli sani e vispi, sono in numero ormai penso stabilizzato tra morti naturali, predazioni e nascite. Alcuni mi dicono di lasciare fare alla natura, altri di separare maschi e femmine e tenere solo le femmine.Io non voglio trovarmi con moltissimi conigli dati i ritmi di riproduzione, avere problemi di lotte e possibili malattie da sovrannumero e soprattutto non vorrei privare i miei coniglietti della libertà. Qualcuno ha esperienze simili? sapete da una coppia di conigli lasciati lberi in garenna alla fine che numero di animali esce e relativi problemi di consanguinetà? Se, come penso, la cosa migliore è separare, nonostante le ritrosie di mamma a cui piace vedere ogni tanto spuntare qualche orecchietta batuffolosa nuova dalle tane, tenetevi pronti ad adottare qualche maschietto in zona Varese
grazie, non ho ancora molto tempo prima che siano fertili